Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1

    Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1187/index.html

    Reportage dal CES 2018, tra le novità più interessanti tra display, monitor e videoproiettori: dal "The Wall" di Samsung con tecnologia microLED, risoluzione 8K e diagonale di 146", fino ai nuovi OLED "serie 8" di LG electronics, passando per le ultime evoluzioni della tecnologia LCD con "local dimming" che non è certo rimasta a guardare...

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    743
    "Il problema è che la "corsa" alla risoluzione 8K con schermi di piccole dimensioni rischia di fare molti danni poiché fa crescere notevolmente il costo dei prodotti, soprattutto a causa delle costose unità di elaborazione delle immagini (serve molta più potenza di calcolo, rispetto ad un 4K che ha un quarto della risoluzione). Sarebbe molto più intelligente produrre display di generose dimensioni (almeno fino a 150") con risoluzione 4K, più che sufficiente rispetto all'acutezza visiva della popolazione e alla distanza di visione "accettabile"."


    Parole sante...a questi problemi aggiungiamo lo sproposito di banda che sarà necessario mettere a disposizione per i contenuti 8k.

    E' davvero una corsa insensata, la tecnologia forse non conosce limiti ma l'occhio umano sì...a meno che insieme al televisore non ti forniscono un qualche tipo di protesi visiva.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    Si chiama marketing e purtroppo funziona!
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Io credo che ormai siamo arrivati al capolinea della videoproiezione. Se questi display modulari avranno un prezzo umano diventeranno lo standard sia in casa sia nei cinema.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.673

    Non ancora al capolinea. prima che questi sistemi siano fruibili da un buon numero di persone ci vorrà parecchio tempo, ma sono d'accordo che quando sarà l'ora, non ci sarà storia per i proiettori


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •