Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20

Discussione: La zona morta

  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076

    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    Il 4k è solo digitale, cioè bisogna acquistare solo film girati con le RED (o con la nuova Alexa 65).
    Ma no dai, pensa solo a tutte le scansioni di preservazione a 4K ed oltre fatte per i classici d'archivio.....
    Citazione Originariamente scritto da Mac Pro Visualizza messaggio
    Ma io vorrei chiedere all'amico CineMan...: perché ha recensito una SCHIFEZZA SIMILE ?!?
    ...con tutti i BD perlomeno decenti che ci sono in giro...
    :-((
    e invece meno male che si è preso la briga di farlo. Adesso so per certo, anche visti gli screenshot, che è un BD che è meglio evitare, almeno per me. Le recensioni non servono solo per mostrare i prodotti validi, ma anche a mettere in evidenza quelli che è meglio evitare.
    Ultima modifica di alpy; 24-01-2015 alle 17:42 Motivo: ortografia

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    27
    Fa davvero piacere che gli amici del Forum rispondano con così tanto calore, specie quando in gioco ci sono opere di culto come questa.

    Spesso quando per un film non recente ma artisticamente significativo viene distribuito da noi un solitario prodotto come quello in questione il rischio di incappare in seri problemi è sempre elevato.

    La questione principale sta nel materiale da cui si è partiti per l'encoding video. La sensazione è quella che si tratti di un telecinema 35mm non recente, di una pellicola che pare in buono stato ma dopo aver visionato e ascoltato PER INTERO il film permangono dubbi sul fatto che il master derivante fosse davvero 1080p in vece del più consueto 1080i per emissione broadcast, debitamente deinterlacciato e riscalato e che nella stragrande maggioranza dei casi ha aspect ratio 1.78:1, lo stesso di questa edizione. A questo si aggiunga un encoding che lascia a desiderare quanto a cura e precisione e il risultato è quello sopra descritto, con criticità visibili già su polliciaggi bassi e che dubito fortemente potesse migliorare con un bd-50.

    Gentile MacPro la scelta del prodotto da recensire non può essere condizionata da presupposti di alta resa tecnica altrimenti non avrebbe senso una sezione recensioni.

    Tornando al BD in oggetto l'ipotesi di produrlo doveva essere presa a monte, ammettendo l'impossibilità di realizzare un dignitoso blu-ray ma come accade dalle nostre parti si prova comunque a fare cassa mettendo in gioco master 1080i o peggio ancora, come per la parte audio che ricordo essere davvero mediocre in questo BD. I presupposti tecnici non c'erano e questo bellissimo film in queste condizioni non avrebbe dovuto vedere la luce. All'epoca dell'uscita de "I falchi della notte" desideravo recensirlo per le medesime ragioni ma non avendo ricevuto il prodotto non ebbi occasione di portare alla luce un altro BD parecchio critico.

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Che si potesse fare meglio è fuori discussione.Però ci tengo a ribadire che sul mio 55" non ho affatto visto macroblocking o altre schifezze dovute a compressione(e come sempre faccio cerco sequenze "critiche" e mi avvicino al tv),dipende quindi cosa si intende per polliciaggi bassi.Poi come ho già detto non ho alcun dubbio che su schermi generosi(VPR) le magagne vengano fuori.Sul discorso "nostre parti"c'è da dire che è appena uscito in Australia (aspect ratio identico peraltro).Il sospetto che sarà identico al nostro è forte,ma almeno aspettiamo di avere confronti(visto che siamo stati i primi a produrlo),per vedere dove arrivano i limiti di encoding o di master.I falchi della notte sì che è una cosa allucinante.In confronto il bd la zona morta pare un 4K.
    D'altronde ,perdonami,è stato stroncato pure un bd come Requiem for a dream che è tranquillamente in linea con (l'ottimo) bd americano.7 al video di Dallas Buyers Club e 5 a questo...i conti non mi tornano
    Inoltre volevo,gentilmente,una precisazione con che catena fai le recensioni?Non ho mai visto questa informazione(abbastanza importante),ma non escludo mi sia sfuggita la nota,nel caso come non detto
    Ultima modifica di luctul; 26-01-2015 alle 00:01
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    27
    Panasonic VT20 50” 3D 1080p, VPR Epson 2D 1080p EMP-TW 1000, schermo tensionato 274x154 cm 16:9, monitor Samsung 1080p Syncmaster T24B300 + Syncmaster XL2370HD, HTPC con ATI RADEON 3600 e processore AMD A8-6600K, Sony BRAVIA 40” KDL-40EX400, LG 3D 42” LW450A-ZB, Player Sony PS3 + PS4, Sony BDP-S380, LG BD-550, Sony BDP-S550, Yamaha RXV-3800 in configurazione 7.1 con Yamaha Soavo + Subwoofer Jamo SW-2010, centrale Jamo Center 200.

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309

    Grazie.Credo sarebbe utile lo mettessi sempre a margine delle tue recensioni specificando con cosa hai visto il film(se VPR o monitor o TV,o tutti e tre perchè no)
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •