Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1

    Link all\'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/vi...586/index.html

    Il Time Lapse è una tecnica piuttosto semplice che consente di realizzare video spettacolari, mettendo in sequenza immagini scattate a risoluzioni molto elevate. Nell\'articolo, oltre alla produzione vera e propria delle immagini, viene affrontata la post produzione e il rendering fino a risoluzione 4K

    Click sul link per visualizzare l\'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Bellissime immagini, complimenti.

    Non capisco il significato di questa tecnica su oggetti fissi come le foglie.

    Io mi sono sbizzarrito a fare una sequenza di time lapse sui grattaceli di New York nel passaggio dalla notte all'alba e fa il suo porco effetto. Purtroppo con una Dimage 7 non è che potessi fare più di tanto. Il tempo minimo era di 1 minuto tra scatto e scatto. troppo lungo. Il tempo giusto era sui 15 secondi.

    Visto che adesso ho una Canon posso chiedere che modello di timer programmabile avete usato?

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da fabio3 Visualizza messaggio
    ... Non capisco il significato di questa tecnica su oggetti fissi come le foglie....[CUT]
    Semplice: questo time lapse, è stato prodotto con un obiettivo molto preciso che non è quello della spettacolarizzazione. Si tratta di immagini test per evidenziare alcuni parametri dei display e videoproiettori. L'inquadratura sulla foglia è stata costruita attorno alla necessità di avere una profondità di campo ridotta, in modo che il giusto mix tra "sfocato" e "a fuoco" desse indicazioni sia su dettaglio e risoluzione, sia sulla ricchezza delle sfumature. Inoltre in quella inquadratura abbiamo molte informazioni sulla riproduzione dei colori caldi, tra il rosso e il giallo... Insomma, il motivo è legato alla finalità di quel particolare video. Lo stesso dicasi dell'edicola che, in timelapse non è che sia poi così affascinante. D'altra parte, grazie a quella inquadratura abbiamo riferimenti eccellenti per avere indicazioni sulla capacità "risolutive" di un proiettore. Uno dei particolari che guardo è la scritta "il lanciarazzi di Scooby-doo" sulla rivista in basso a sinistra

    I timer remote erano due. Il Canon TC-80N3 ha il timer programmabile con intervalli minimi di un solo secondo. Esistono anche prodotti compatibili, alcuni anche con più funzioni e con prezzi inferiori ma attenzione al tipo di interfaccia: per le Canon le prese sul corpo macchina sono differenti per cui è sempre bene prestae molta attenzione a verificare che il controllo remoto che si acquista sia compatibile. Per la 60D in alcune scene (es. quella dell'alba, piazza e corso principale) abbiamo utilizzato un comando di scatto a filo senza timer, cercando di sincronizzare la pressione con un riferimento ottico (il cronometro di un cellulare). Aggiungo che per la Canon 60D esiste un firmware non ufficiale che aggiunge il "timer remote" direttamente nel menu della fotocamera.

    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    Complimenti avete fatto un buon lavoro.
    Non ci sono immagini 4k in giro? Si creano.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    382
    ottimo lavoro, complimenti!!

    vorrei chiedervi una cosa:
    per mac c'è un'alternativa valida a LrTimelapse (mi sembra che non esiste per os-x)?

    lightroom già lo uso e per montare le foto ho sia quicktime sia final cut pro X, mi piacerebbe perciò avere un programma che corregga l'esposizione di ogni foto per renderle il più omogenee possibili.

    EDIT: trovato!!!! c'è anche per mac!! non l'avevo cercato nel posto giusto
    adesso non mi resta che provare seguendo la vostra guida

    grazie
    Ultima modifica di twist1990; 29-02-2012 alle 17:18

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    169
    Bello, bravi!

    L'inquadratura dell'edicola, poi, voi non la ritenete molto affascinante, e invece io l'ho trovata il momento più suggestivo del video, ahah
    Tra l'altro è anche un immagine che ben evidenzia, mi sembra, il differente modo in cui la luce agisce sui CCD rispetto ai film.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da Baphomet Visualizza messaggio
    ... L'inquadratura dell'edicola ... io l'ho trovata il momento più suggestivo del video...
    Io trovo più suggestive le inquadrature sulle montagne con le nuvole che passano o il sole che nasce.... Comunque anche lì, il senso era mettere in evidenza il dettaglio, su alte luci e basse luci (più che altro bassissime).

    Ad aprile, quando saremo a Las Vegas per il NAB, io ed Ermanno abbiamo intenzione di produrre un altro time lapse in una location un po' particolare Speriamo di riuscirci.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    giusto per completezza, per aggiungere l'intervallometro sulle reflex Canon (una buona parte), c'è il firmware magic lantern. nell'eventualità si avesse a disposizione un netbook o simili, c'è la eos utility che non permette però tempi al di sotto 5 secondi tra uno scatto e l'altro. per intervalli inferiori esiste dsrl remote pro.
    altrimenti c'è l'intervallometro esterno
    non conoscevo LrTimelapse, lo voglio provare asap
    ciao a tutti
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380

    Beh effettivamente Las vegas ma non sottovalutiamo la nostra cara Italia

    Ancora i miei complimenti agli autori e non vedo l'ora di vederlo in reale 4K alla nuova presentazione Sony... per poi vederlo sul mio nuovo "piccolo" penso ci sia ancora tempo
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •