• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sharp presenta i nuovi TV LCD Quattron

se non ricordo male hanno investito 10 miliard di dollari in quello stabilimento che è a tutti gli effetti lo stabilimento più avanzato al mondo per i pannelli sottili e le celle al silicio per fotovoltaico.
Ora qualche frutto lo sta facendo.. è entrato in funzione da pochi mesi ed ecco subito un risultato

brava sharp
 
Non mi riesce proprio di capire se i pannelli usati per i QUATTRON sono "semplici" XGEN o sono i nuovi UV2A di cui si dice un gran bene. :confused:
 
Sono degli u2va ;)
Qui si parla solo delle ricerche e sviluppo in ambito colore, facendo quasi capire che Sharp per ora non sale sul carro del 3D.

Secondo altre fonti (www.dday.it), però, la Sharp, vedendo le previsioni di mercato di espansione del 3d, è ritornata sui suoi passi, ed ha già annunciato urbi et orbi che entro questa estate ci sarà la sua serie TV 3D ready.

walk on
sasadf
 
Ok. Grazie per le info sui pannelli UV2A. Ora aspetto le recensioni sul 40LE810, anche se immagino che saranno lusinghiere. La cosa che mi rende indeciso se prenderlo è che non vorrei tra un paio di anni arrivassero gli OLED. :rolleyes:
 
ragazzi hanno sia pannelli uva2....che x generation....sono due tecnologie diverse e di punta.una si basa sul processo produttivo e l'altra sui led di alta qualità
 
Sharp ha perso l'occasione ma anche no.
Se ha intenzione di sviluppare quella tecnologia tra 1 anno la presenterà: non ho mai visto presentare un prodotto che abbia tutto e, quasi sempre, è per una precisa scelta commerciale.

Ciao.
 
messaggero57 ha detto:
La cosa che mi rende indeciso se prenderlo è che non vorrei tra un paio di anni arrivassero gli OLED. :rolleyes:

Peccato che fra un paio di anni, il 40 sarà il taglio più grosso per un oled e, come top di gamma con una nuova tecnologia, costerà uno sproposito.
Non ha senso basare gli acquisti attuali pensando a televisori che saranno disponibili a prezzi umani e polliciaggi decenti solo fra svariati anni.
Ad ora che arriverà quel momento, il tuo 40LE810 te lo sarai goduto per bene. ;)

Quindi anche Sharp ha abbandonato l'illuminazione full led in favore di quella edge su tutti i suoi pannelli? :(
 
Ultima modifica:
le810 vs le820

MA secondo voi che differenza avranno questi due modelli? Non sono riuscito a trovare niente.
le810
le820
 
jpjcssource ha detto:
Peccato che fra un paio di anni, il 40 sarà il taglio più grosso per un oled e, come top di gamma con una nuova tecnologia, costerà uno sproposito . . . .

Infatti nel campo dell' elettronica e della tecnologia se fai il ragionamento "inventeranno qualcosa di meglio" non comprerai mai niente, l' importante è acquistare un prodotto valido che abbia una "vita tecnologica" più lunga possibile . . . .

Comunque se non erro nelle nuove serie Quattron Sharp si è decisa ad implementare nel tv anche un mediaplayer, come fanno Lg e Samsung, che legge praticamente tutto (Avi Mkv ecc.) :)
 
vorrei capire che senso ha utilizzare un'illuminazione edge led anzicchè una full led con un pannello così prestante
 
Kite ha detto:
Ciao

Non vorrei andare contro i vostri gusti o le vostre opinioni ma da quello che so ormai i maggiori produttori puntano sulla tecnologia Led Edge che non ha nulla da invidiare alla Full anzi . . . . se qualcuno ha qualche dubbio ;)

Saranno dei pazzi quelli di Toshiba a mantenere la fascia alta full led e con un numero di questi sempre più elevato con tanto di potenti processori per gestire il local dimming.
Però il risultato alla fine parla parla chiaro tanto che i sparafleshanti ed ultrasottili edge led (Samsung in testa) le prendono ampiamente.

Io continuo a pensare che questa storia dell'edge led sia un modo dei produttori per rispamiare nettamente sui costi di produzione ed intanto pubblicizzano tanto questa rivoluzione per tenere i prezzi alti come prima in modo da aumentare il margine di profitto.
Così il cliente è contento di aver acquistato la fighissima TV ultrasottile e con la tecnologia rivoluzionaria e paga profumatamente.
 
non a caso ho fatto una premessa prima di dire la mia !! Io infatti non essendo un ingegnere del campo non posso di certo pretendere che il mio parere sia la verità assoluta (anche perchè io mi sono basato su una ricerca fatta da altri) :)
 
jpjcssource ha detto:
Saranno dei pazzi quelli di Toshiba a mantenere la fascia alta full led . . . . .

Comunque con i tuoi interventi mi hai incuriosito verso questo marchio che terrò in considerazione in caso di acquisti . . .
Ma il top di gamma è la serie SV6 giusto ?
 
Top