Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 77
  1. #46
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Ciao Emidio

    Ora sono a casa con calma.
    Non sono un matematico quindi mi resta un po' difficile capire certi concetti un po' avanzati. Però accetto la tua obiezione e quindi voglio capire il perché il segnale HDMI sia "corruttibile" al punto da poter VEDERE delle differenze PRIMA che il segnale "stacchi".

    Allora, parli di correzioni ECC, TERC4 e BHC.

    La ECC se non capisco male è una banale correzione di errori simile al parity, ma più complessa.

    Sul BCH ho trovato qualcosa qui. Si tratta di risolvere un polinomio per individuare e correggere il bit errato.
    http://en.wikipedia.org/wiki/BCH_code

    Sul TERC4 ho torvato questo
    http://tinyurl.com/3o3oxm

    IN questo thread
    http://episteme.arstechnica.com/eve/...r=488004880831

    è discusso proprio questo argomento.

    Ora, non sono in grado di capire moltissimo, nonostante dovrei (visto il mio diploma in maturità scentifica qualcosina dovrei capirci!) ma non riesco a leggere note sul fatto che se l'errore non è correggibile... accada qualcosa.

    Solo nell'ultimo link in fondo si dice che la trasmissione avviene pixel per pixel e che se una trasmissione non va a buon fine quel pixel sarà mancante.

    Puoi spiegarmi quindi il motivo per cui queste codifiche di correzione d'errore possano influire sulla trasmissione dei dati?

    Infine un commento sul discorso 1080p 120Hz deep color.
    Ma a cosa servirebbe il 120Hz? I film sono a 24 frame/s e i display digitali non hanno il refresh inteso come i CRT. Un'immagine fissa proiettata a 2 o 120Hz è identica. Un film girato a 24fps, lo puoi proiettare anche a 2400fps, ma non cambierà nulla.
    Diverso e se si intende farne un uso diverso, professionale o - al massimo - videoludico. Ma allora si va verso un altro campo di interesse.
    Sul Deep Color mi sono già espresso

    Ciao
    Antonio

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Solo nell'ultimo link in fondo si dice che la trasmissione avviene pixel per pixel e che se una trasmissione non va a buon fine quel pixel sarà mancante.
    Infatti prima che si sganci il segnale, cosa che potrebbe anche non accadere, raggiunti i limiti di banda del cavo, avvicinandoti allo schermo vedrai un brulicare di pixel violacei, oppure con una luminosità instabile...
    Tutte cose che degradano l'immagine notevolmente, eppure si vede...
    Ultima modifica di iaiopasq_; 20-06-2008 alle 07:37

  3. #48
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Ok, ma il vedere l'immagine brulicare di pixel violacei rientra nella mia considerazione di "si vede o non si vede"...

    Qualcuno può aiutarmi a trovare nelle specifiche "dove sta scritto"?

    Ciao
    A

  4. #49
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    a me sembra che tutte le critiche che avete mosso partono dal fatto che non siete adeguatamente informati sull'argomento.
    Il marchio Made in Italy sul cavo ce l'hanno messo loro mica io e per vederlo non bisogna essere informati sull'argomento.

    Ciao.

  5. #50
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    ... ma non riesco a leggere note sul fatto che se l'errore non è correggibile... accada qualcosa.
    Come è stato già detto, gli errori possono influenzare ad uno ad uno il singolo pixel. L'effetto più comunque è quello dei drop-out ma è molto più semplice fartelo vedere dal vivo al top audio piuttosto che descriverlo a parole.

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    ...
    Infine un commento sul discorso 1080p 120Hz deep color.
    Ma a cosa servirebbe il 120Hz? I film sono a 24 frame/s e i display digitali non hanno il refresh inteso come i CRT. Un'immagine fissa proiettata a 2 o 120Hz è identica. Un film girato a 24fps, lo puoi proiettare anche a 2400fps, ma non cambierà nulla...
    Il raddoppio della frequenza di scansione può servire alla riproduzione di immagini 3D e questo sarà probabilmente il futuro nel giro di poco tempo anche nel settore consumer poiché le tecnologie sono già mature. Sul deep color il discorso è molto complesso e non può certo essere affrontato in un post.

    Emidio

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.410
    scusate tutta questa polemica per un piccolo cavo hdmi .chi non è interessato non lo compri se poi è fatto in italia o in cina , l impotante che sia valido e io credo che lo sia, al pari di molti altri cavi di marche famose ,audioquest, monster ,ecc, con la differenza che costa la metà e non è poco .scusatemi se mi sono intromesso ciaooooooooo

  7. #52
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Emidio

    Mi spiace ma, senza offesa, non mi è sufficiente, sono disposto a mettere in dubbio le mie convinzioni da osteria, ma discutendone con le specifiche! Seguendo questo ragionamento allora non avrei mai messo in dubbio le mie convinzioni!

    Marcello. Anche qui senza offesa ed è IMHO, ma questo è un forum e quindi siamo qui per discutere. Non ha senso dire "chi non lo vuole non lo compri".

    Ah, tra l'altro mi pare di capire (Devo documentarmi) che il fatto che un cavo sopra abbia stampigliato "HDMI 1.3" significa che rispetta le specifiche HDMI 1.3. Il mio cavaccio da 60 euro ha appunto "HDMI 1.3" stampigliato sopra.

    Io resto dell'idea che i cavi prodotti siano fatti nella grande maggioranza dalle stesse fabbriche e che il cavo HiDiamond, privato della sua colorata guaina, non sia così diverso dal mio cavaccio Me la levate la guaina dal cavo? Tanto poi alla HiDiamond ce la rimettono!

    A proposito di deep color. Ora che è TUTTO 1.3, anche i telecomandi, che aspettano a far uscire materiale a 36 bit?

    Ciao
    Antonio

  8. #53
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
    Non ho collegato il cavo e stop: ho utilizzato re proiettori, due switch, uno splitter, un ampli-decoder e due sorgenti (SKYBOX e PS3),
    Luca
    Ciao, visto che hai usato Ps3 per i test, sapresti dirmi se ci sono impostazioni particolari o che tipo di aggiornamento hai? Ho Acquistato l'HDMI Hidiamond in questione, ma non riesco a farlo funzionare, Non mi si vede niente, nè da Ps3 nè da dvd recorder sony hdr. Lo schermo è un full hd panasonic pz 85 con ingressi 1.3.

  9. #54
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.410
    strano io ho collegato ps3 al sinto con cavo diamond 1.3 (ultimo nato)e si vede perfettamente e bene ciaooo

  10. #55
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    82
    Sono anche io sulla stessa linea di pensiero di Tony359 riguardo la cavetteria digitale, tanto è vero che per il mio impianto ho usato un cavo digitale ottico economico per l’audio. Ne avevo in prova uno che costava molto di più ma non notando la differenza (a causa della qualità dei componenti o del mio apparato uditivo?) ho preferito risparmiare 60 euro.
    Ora sto per ordinare 20 metri di cavo economico HDMI a 50 euro http://tinyurl.com/cavoHDMI20m per l’impianto di un amico (proiettore 720p). Per deteriorare ulteriormente la qualità, sarà tranciato e cablato un nuovo connettore per farlo passare nelle canaline (dovrebbero bastarne 16 metri circa).
    Non prevedendo proiettori full HD fino alla fine del mutuo trentennale dite che può agganciare il segnale?

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    Come è stato già detto, gli errori possono influenzare ad uno ad uno il singolo pixel. L'effetto più comunque è quello dei drop-out
    In caso di errori di questo tipo non credo se ne accorgerebbe a meno che i pixel persi arrivino al 50%
    Sorgenti: Apple TV 4K, Pioneer BDP-140 NAS: Synology DS 916+ con DX513 Media player: Plex, Infuse Pre/ampli: Yamaha RX-V473 Diffusori: Front: Infinity BETA 20; Center: Infinity BETA C360; Surround: Jamo A 210DPP; Sub: Infinity BETA SW-12 VPR: LG HU80KS

  11. #56
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    495
    Nota del mod: i link a ebay sono vietati dal regolamento.

    20 metri certificato 1.3b 58,00 euro col trasporto
    no comment
    Ultima modifica di cobracalde; 15-09-2008 alle 12:42

  12. #57
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Per chi è seriamente interessato a capire quali siano le principali caratteristiche dei cavi HDMI e cosa significhino le varie certificazioni, consiglio di leggere il sito dell'americana Blue Jeans Cable. Sono dei produttori per cui le loro argomentazioni potrebbero essere considerate di parte, tuttavia sono anche molto seri e la lettura è interessante.

    Ce ne fossero di aziende italiane di questo tipo: trasparenti nella descrizione dei prodotti, di altissima qualità, a basso prezzo.

    Sul loro sito potrete trovare risposte semplici a molte domande sui cavi HDMI (ma anche su altri tipi di cavi).

    Alcuni spunti interessanti dal loro sito:
    - tutti i produttori di cavi HDMI sono cinesi, a parte la Belden che è americana.
    - chi distribuisce i cavi hdmi si limita spesso al controllo qualità, anche l'assemblaggio è tipicamente fatto in Cina
    - le certificazioni HDMI 1.3 sono stringenti come banda passante ma non specificano la lunghezza del cavo sottoposto alla certificazione. Questa è un'informazione fondamentale che un produttore serio dovrebbe pubblicizzare. Certificare un cavo di 1 metro non è la stessa cosa che certificare un cavo da 15 metri.
    - non necessariamente un cavo certificato 1.2 è peggiore di un 1.3, per via appunto della lunghezza con cui è stata condotta la certificazione.
    Ultima modifica di antani; 15-09-2008 alle 12:47

  13. #58
    Citazione Originariamente scritto da antani
    ... - le certificazioni HDMI 1.3 sono stringenti come banda passante ma non specificano la lunghezza del cavo sottoposto alla certificazione. Questa è un'informazione fondamentale che un produttore serio dovrebbe pubblicizzare. Certificare un cavo di 1 metro non è la stessa cosa che certificare un cavo da 15 metri
    Antani, il certificato che ci ha esibito HiDiamond e che abbiamo pubblicato nell'articolo è riferito con precisione al modello con lunghezza di 5 metri (28 AWG), che è poi il modello che abbiamo testato. Il certificato di HiDiamond non è assolutamente riferito al modello da 1m.

    Questo non esclude che altre aziende esibiscano certificati farlocchi. Ma questo non è il caso di HiDiamond. Inoltre prima di fare affermazioni del genere, con impliciti riferimenti alla informazione mendace e al danno al consumatore, sarebbe meglio fare molta ma molta più attenzione. Ora, se io fosssi HiDiamond e leggessi accuse del genere, mi si alzerebbe come minimo la pressione.

    Anche perché HiDiamond non solo non ha mai fatto mistero che la produzione è cinese ma ha esibito la certificazione. Inoltre, vorrei sottolineare che la prova non ce la siamo certo inventata. Il cavo ha superato tutti i nostri test empirici che presto - molto presto - diventeranno oggettivi e strumentali.

    Detto questo, continuo a non capire tutto questo accanimento su un prodotto che funziona, certificato e che costa anche poco. Anche perché sono sinceramente stufo di intervenire ogni volta a rimettere i puntini sulle "i".

    |

    AV Magazine' Staff
    www.avmagazine.it

  14. #59
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Mi permetto: secondo me, e spero che sia vista come critica costruttiva, perché avete elogiato un cavo con prestazioni notevili suffragando le vostre condiserazioni con test empirici.

    Il magazine, online o no, deve verificare le affermazioni del venditore.

    Capisco le difficoltà strumentali, purtroppo però non capisco le verifiche empiriche che un qualsiasi buon cavo HDMI avrebbe probabilmente superato

    Ciao
    Antonio

  15. #60
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Non capisco il commento. Non mi sembra di aver criticato in alcun modo la HiDiamond, né ho detto che la loro certificazione era riferita ad 1 metro. Semplicemente ho scritto che lunghezza del cavo certificato è un'informazione fondamentale. Prova ne è che sulla rete è pieno di cavi certificati 1.3 dal prezzo ultraeconomico.

    Se la HiDiamond si vuole proporre sul mercato come un operatore con un alto rapporto qualità/prezzo, ben venga, di sicuro ne abbiamo bisogno. Sarebbe una mosca bianca in un mercato dove gli imbonitori abbondano.


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •