|
|
Risultati da 31 a 45 di 77
Discussione: Cavo Diamond HDMI V 1.3
-
13-06-2008, 15:56 #31
Io dico solo che se un prodotto è fatto in Cina ci deve essere scritto Made in Cina.
Poi l'acquirente valuterà se comprarlo o meno.
Per il rapporto qualità prezzo sarà anche ottimo se pensiamo soprattutto a quello che uno crede di comprare, cioè un prodotto artigianale fatto da mano d'opera italiana (che secondo me non ha rivali con nessuno).
E sti Cinesi poi, lo sanno tutti ormai quanto sono pagati e quanto lavorano al giorno (poveracci).
-
15-06-2008, 22:48 #32
Io purtroppo non riesco più a vedere la discussione se non alla fine dell'articolo. Amici con connessioni e computer diversi non riescono ugualmente a vedere la discussione al link presentato...
Sarà pure un caso
Ciao
A
-
16-06-2008, 19:16 #33
Scusate, probabile errore/svista del sottoscritto, adesso è tutto apposto credo
Sorry...Ultima modifica di iaiopasq_; 16-06-2008 alle 19:19
-
17-06-2008, 11:33 #34
Ora sì grazie!
Ho dato una sbirciatina al documento Tektronix.
Sono contento che la certificazione 1.3 esista per davvero, ricordo che a suo tempo quando cominciavano ad uscire cavi "compatibili 1.3" sul sito HDMI si leggeva che non aveva senso la cosa, che i cavi erano tutti uguali. Da qui il mio primo intervento.
Se esiste davvero quindi una certificazione di qualità, tanto meglio.
Ma siete sicuri che queste apparecchiature siano acquistate dal produttore? Io penso che ci siano dei laboratori specializzati, come per la certificazione dei cavi di rete, che svolgono questo tipo di controlli.
Ad ogni modo io resto dell'idea che 300 euro per un cavo HDMI siano eccessivi. Come dicevo, certificazione o no, la bontà di un cavo HDMI la si può verificare sulla propria installazione installando il cavo e aspettando che l'immagine compaia sullo schermo. Se compare, siamo ok. Se non compare, non va bene. Non è un cavo analogico e quindi (a meno che non vi siano degli algoritmi di correzione degli errori che possano diminuire la qualità d'immagine che non conosco) l'immagine sullo schermo è condizione sufficiente alla qualità del cavo
Sul discorso Deep Color sinceramente la cosa mi lascia un po' perplesso. Il deep color ancora non esiste sui dischi e non in tutte le apparecchiature. E io dovrei spendere 300 euro invece di 60 per un cavo che promette le massime prestazioni per una cosa che non si sa se e quando verrà fuori?
Infine, nulla da obiettare sulla certificazione 1.3 (e grazie per il link) ma sinceramente la prova di AVMagazine consisteva nel collegare un cavo di pochi metri ad un apparecchio per vedere se questo funzionava. Non mi pare un test tale da giustificare una conclusione come la vostra.
Questo partendo dal presupposto che rispetto il vostro lavoro e che non è e non era mia intenzione offendere nessuno.
Ciao
Antonio
-
17-06-2008, 14:00 #35
Orsu' dunque! Mano al bisturi e apriamo la pancia del serpentone per vedere cosa contengono le sue metalliche budella!
Quando ho preso l'hd100 mi e' stato regalato un cavo hdmi 1.3a (eh gia' perche' c'e' sia l'1.3 standard che l'1.3a...mah) octava (quella degli switch) da 10 mt. A parte il fatto che ho dovuto sudare non poco per posizionarlo, viste le sue dimensioni, il risultato e' eccellente ed il costo complessivo (se lo avessi pagato) non credo avrebbe superato la meta' di quello necessario per l'hidiamond. A questo punto sarebbe interessante fare un confronto di misure tra i due cavi, sono davvero curioso...
-
17-06-2008, 14:55 #36
Il problema, come è stato giustamente detto, è che per verificare tali cavi occorrono strumentazioni che vanno oltre l'oscilloscopio da 500Mhz in dotazione ad AVMagazine.
Per questo non trovo giusto dare un commento così entusiasta.
L'unico modo secondo me per poter dare un giudizio entusiasta sarebbe quello di procurarsi un buon cavo HDMI da 15m di marca anonima, dal costo ridotto (ma un buon cavo: buona sezione dei conduttori e certificato CL) e trovare un'installazione che per motivi qualunque (ponte RAI nelle vicinanze, centrale atomica nel seminterrato... quello che vi pare) non funzioni. A quel punto installare l'HiDiamond e verificare.
Non mi interessa sacrificare il cavo per intero: solo levare la guaina colorata e vedere cosa c'è scritto sul cavo stesso.
Ciao
A
-
17-06-2008, 17:23 #37
Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 978
Originariamente scritto da lucandyou
Luca
-
17-06-2008, 17:29 #38
Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 978
Originariamente scritto da Tony359
Approfitto comunque che il cavo in prova ha funzionato in ogni condizione, può vantare una certificazione (che ha comunque il suo costo) e ha un prezzo accessibile. Prendiamo comunque atto che non sei d'accordo. Pazienza.
Originariamente scritto da Tony359
Luca
-
17-06-2008, 17:41 #39
Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 978
Originariamente scritto da Tony359
Originariamente scritto da Tony359
Originariamente scritto da Tony359
Originariamente scritto da Tony359
Originariamente scritto da Tony359
Luca
-
17-06-2008, 20:44 #40
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 53
sra
a me è arrivato oggi il cavo da 15 metri è fantastico
è l'ho pagato anche poco cioè 250 euro spedizione fantastica da parte di
tektronic spedito in 24 ore con BARTOLINI
-
17-06-2008, 21:56 #41
Ora che ho appena riacquistato l'abilità,volevo porre le mie scuse agli utenti del forum ma soprattutto allo staff per le mie parole riguardo al suddetto cavo.Mi scuso per avere posto tutti quanti sotto accusa di diffamazione.
Ringrazio anche cobracalde per la pazienza e le risposte esaurienti alle mie domande.
Poichè non sarebbe costoso,chiederai allo staff magari di comparare i cavi hdmi hidiamond e i gamestop per comprendere (o per lo meno farmi comprendere) le differenze qualitative giustificate dal loro prezzo.
-
18-06-2008, 09:28 #42
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
Non si può minimizzare il tutto dicendo che siccome siamo nel dominio digitale allora bastano due filetti.... Il "dominio digitale" è figlio dell'informatica ed in particolar modo tutto quello che in maniera digitale deve essere trasferito tra diversi devices è soggetto a delle regole ben precise, in primis la banda passante e la qualità dei dei cavi/connettori.
Provare, per esempio, a collegare in Gigabit due apparati di rete con un cavo non Cat6 e superiore al metro e vediamo a quanto viene portata la velocità di trasmissione. Analogamente provate a vedere un filmato con un cavaccio HDMI e lo stesso con un cavo HDMI di un certo livello.
Ve lo dice uno che ha provato la notte (cavaccio) col giorno (Supra HF100) la differenza si vede eccome anche se come source uso una "normale" PS3 e come target un LCD FullHD con ingresso HDMI 1.3....
Scusate se ho scritto di getto queste poche righe citando le mie esperienze dirette (che risalgono a quando la miglior connessione possibile la potevo ottenere via cavo - monodirezionale - SVideo della G&BL) senza aver letto il proseguo della discussione.
Ciao a tutti e buona cultura,
OverVolt
P.S.: Un saluto in particolare ad Emidio che conobbi in passato grazie ad un ingeniere della SamsungLG 47LW570G connesso con SUPRA HF100 a SONY PS3 network powered by DLINK DHP 342 + DHP 302 storage NAS (Server DLNA) Synology DS210j 2 + 2 TB
La mia ignoranza é senza lacune!Fate l'amore non fate la query
-
18-06-2008, 22:03 #43
Più che altro prima che sia io che altri continuiamo nella dissertazione devo capire una cosa, ma serve una fonte molto precisa, niente "sentiti dire"
La domanda è: il segnale HDMI/DVI ha una qualche correzione d'errore? Cioè: nella trasmissione è consentita una degradazione del segnale prima di sganciarlo?
Io credo di no, ma non conoscendo esattamente le specifiche non mi pronuncio.
Per quanto riguarda il mio cavo HDMI da 60 euro, passa per 8m assieme all'alimentazione; oggi l'ho provato a 1080p24 con un VW60 e non ho notato alcun tipo di "drop".
Tutto sta a rispondere alla domanda che ho posto: se ci sono delle degradazioni (stile correzione d'errore dei CD Audio, per quel poco che ne so) allora è un discorso. Altrimenti il tutto, IMHO, non ha molto senso.
L'ethernet ha un protocollo di correzione degli errori: per ogni errore il pacchetto viene ritrasmesso perché lo scopo è avere i dati, non importa in quanto tempo. Il video no, deve arrivare subito, oppure drop. A meno che non esiste un qualche meccanismo di correzione errori "in perdita": chi lo sa?
Una domanda sulla possibilità di testare i cavi in futuro da parte di AVMagazine: ma hai detto che il materiale per testarlo costa 200.000 euro...???
Ciao
AUltima modifica di Tony359; 18-06-2008 alle 22:12
-
19-06-2008, 09:32 #44
Originariamente scritto da Tony359
La correzione degli errori c'è eccome e si tratta di una codifica piuttosto complessa, con sistemi ECC, TERC4 e BCH (quest'ultimo è un acronimo dei nomi degli inventori).
Originariamente scritto da Tony359
Originariamente scritto da Tony359
http://www.hdmi.org/download/HDMISpecification13a.pdf
Originariamente scritto da Tony359
Ora però finiamola con le polemiche. Anche perché a me sembra che tutte le critiche che avete mosso partono dal fatto che non siete adeguatamente informati sull'argomento. Mi domando quindi: perché si parte sempre dal presupposto che noi siamo in torto e non dal contrario? Oppure, non sarebbe meglio leggere prima qualche documento ufficiale prima di perdere tutto questo tempo in pomemiche poco costruttive? Mi spiego meglio: non sarebbe stato più semplice chiedere sin dall'inizio ulteriori informazioni invece che iniziare subito con frasi del tipo "tanto è digitale: o si vede oppure no"?
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 19-06-2008 alle 09:41
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
19-06-2008, 12:45 #45
Emidio
Non volevo fare polemica, bensì criticare costruttivamente il discorso. Per qualsiasi sentore di offesa e polemica mi sono già scusato e continuo a farlo
Continuo a criticare la scelta di consigliare caldamente il cavo in base ad una prova empirica come quella di affiancare al cavo un cavo di rete elettrica; per il resto leggerò le specifiche e mi documenterò.
Resto nel mio personale dubbio che l'HDMI, come il DVI, non abbia alcun tipo di correzione di errore "lossy". Sbaglierò. Mi documento e torno.
In ogni caso, anche se fosse vero, ribadisco che il testare un cavo con dei semplici collegamenti non può essere sufficiente.
Ciao
A