Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    12

    Fotografie su TV - quale lettore usare?


    salve a tutti, ho aperto questa nuova discussione perché non riesco a trovare una discussione completa ed esauriente sull'argomento....forse gli appassionati di fotografia non frequentano questo forum?....

    ad ogni modo, la questione che pongo è questa.

    Come vedere foto ad alta risoluzione su una TV ? Quale lettore usare?

    Sto per acquistare un Plasma Pioneer 50" LX508D, e vorrei abbinare un lettore DVD o HD-DVD o Blu ray che mi consenta un buon upscaling, la scelta sembra che cadrà sul Toshiba HDXE1, ma ahimè, dovrei rinunciare alle mie amate fotografie.

    Io sono solito farmi CD e DVD di foto jpg a 6MP (organizzando i files semplicemente in cartelle), che vorrei guardare sul mio nuovo plasma con un lettore in HD, possibilmente che abbia gli effetti di transizione (magari, quelli che variano casualmente) così da rendere più gradevole lo slide show delle foto.

    Non riesco però a trovare certezze su un prodotto che faccia al caso mio, e finora non ho trovato nessuno che abbia la stessa esigenza di guardare le foto come me....
    spero che qualcuno sappia aiutarmi e darmi i giusti consigli.

    L'acquisto è immnente (a giorni), ma non comprerò il lettore finché non avrò certezze su come risolvere la questione "foto"

    ciao a tutti e grazie.

    Matteo

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    277
    ....................
    Come vedere foto ad alta risoluzione su una TV ? Quale lettore usare?
    ..................

    Matteo
    Perchè non usare la PS3 come lettore, in attesa che il mercato si assesti. Io, la utilizzo con le mie foto digitali con ottimi risultati.

    Ciao

    Roberto
    Roberto
    Could be worse could be raining (YF 1974)
    Video:Panasonic 55EZ950, Oppo BDP-83, Sony BDP-S350, PS4pro, HK255, canton movie. Audio: AR-LS15, mcd201,mc352, magneplan mg12, Project rpm4, MySkyHD


  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    62
    Premetto che non ne sono sicuro:

    Credo che sia indifferente quale lettore usare, visto che il segnale visualizzato dalla TV deve essere = a quello del pannello, nel caso di TV Full HD (1920x1080) la risoluzione del video è 2, qualcosa megapixel.
    Una foto da 6 MP deve per forza essere scalata.
    Qualcuno mi corregga se sbaglio

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    12
    ti correggo subito io, perché il senso della domanda, che si riferiva appunto al lettore, è che molti lettori hanno incompatibilità con la dimensione della fotografia, facendo fatica ad aprire quelle di risoluzione più elevata. Quindi, il lettore fa la differenza.
    Chiaramente per portarla a 1080p va scalata, ma un buon lettore può far rendere un buon video full hd quasi come il display di un pc, si tratta solo di trovare la giusta abbinata....da una parte o dall'altra ci sono sempre troppi compromessi, forse cerco l'impossibile....la solita storia della coperta corta insomma...

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    12
    vi faccio un esempio:

    - ho provato un pio al plasma con un Marantz dv 6001, che chiunque mi sconsiglierebbe come lettode dvd, per il costo e perché con poco più posso prendere un Toshiba hd xe1 che ha uno scaling fantastico (stando a quello che mi dicono)
    - d'altra parte però, io le foto dal Marantz le ho viste, e sono stupende, ed ha pure molti effetti di transizione....
    stavo per comprarlo, ma potendo acquistare un unico lettore, sapendo di poter avere per poco di più un toshiba che farebbe rendere i miei dvd come degli hd-dvd, mi sono bloccato nella solita paralizzante incertezza prima di un acquisto...

    qualcuno mi ha consigliato un pioneer lx70 (senza A), ma come vede le foto questo? e poi è veramente meglio del toshiba in upscaling dvd? mah....

    lascio a voi i commenti

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    12
    Ti consiglio di usare una ps3.

    Oltre ad essere un buon lettore di bluray e di dvd, fa proprio quello che chiedi. Ha diversi effetti di transizione e soprattutto ti permette di zoomare a piacimento con le levette analogiche del joypad. Ti assicuro che questa caratteristica e' molto utile, soprattutto quando hai foto a risoluzione molto elevata e puoi quindi permetterti di zoomare senza perdere dettagli. Inoltre puoi caricarci sotto canzoni da ascoltare mentre guardi le foto.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    la masterizzazione su cd o dvd per la visione di foto mi sembra una cosa molto scomoda e "old fashion".
    sarebbero molto piu' comode delle schede di memoria, pen drive ecc.

    detto questo, se per caso tu avessi una consolle di ultima generazione collegata al TV sarebbe molto comodo collegare la stessa al PC e andare a vedere le foto salvate su HD.

    in alternativa ci sarebbero degli oggetti stand alone che collegati al pc, wired o wireless, attingono ai suoi contenuti multimediali e te li fanno vedere sul TV.

    per quanto riguarda la risoluzione, 6Mp mi sembra uno spreco di spazio inutile, ridimensionale prima con programmi tipo easy thumbnail che funzionano bene e sono gratis.

    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    12
    raccolgo i vostri consigli, anche se non condivido proprio del tutto le indicazioni.

    quando hai decide di GB di fotografie da vedere, CD o DVD sono la cosa migliore, funzionano da copia di backup in caso di rotture di dischi e allo stesso tempo sono consultabili in ogni momento. Pur avendolo già valutato in passato, l'idea di schede di memoria o pen drive è inpraticabile quando hai molte foto.

    chiarito questo, ovviamente secondo la mia modesta esperienza, sperando che sia di utilità per altri, mi sto convincendo che la soluzione possa essere un media center con un Mac mini.
    costerà un po', nemmeno tanto di più di una PS3, ma ci fai molte più cose. poi a me che della PS3 per giocarci non interessa, sembra la cosa migliore. ho una ps2 e due giochi, e non la uso praticamente mai....il tempo è tiranno, ahimè...

    attendo altri commenti, certo che possa essere utile anche per altri.

    ciao

    matteo

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    12
    scusate, non volevo rispondermi da solo, ho semplicemente postato le mie ultime riflessioni sull'argomento, dato che non sono ancora convinto del tutto....dal confronto magari esce la soluzione...

    ciao

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da dura_lex_sed_lex
    ...
    quando hai decide di GB di fotografie da vedere, CD o DVD sono la cosa migliore, funzionano da copia di backup in caso di rotture di dischi e allo stesso tempo sono consultabili in ogni momento.
    ...
    se sono copie di backup devi trattarle come tali, cioe' riposte al sicuro da qualche parte, altrimenti che copia di backup sono?

    se non ti interessano le consolle, prova soluzioni tipo queste:

    http://www.pinnaclesys.com/PublicSit...Center+200.htm

    in ogni caso, cerca di di affrancarti, per quanto puoi, dalla schiavitu' del metti e togli del disco ottico.

    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    372
    Citazione Originariamente scritto da dura_lex_sed_lex
    [CUT]
    Come vedere foto ad alta risoluzione su una TV?
    [CUT]
    Sto per acquistare un Plasma Pioneer 50" LX508D
    [CUT]
    Salve,
    non vorrei creare ulteriore confusione, ma le foto (soprattutto se in alta definizione, magari con contrasto dinamico) essendo delle immagini statiche non potrebbero (se visionate prolungatamente nel tempo) bruciare i fosfori del Plasma?

    P.S.
    Come possessore della versione HD Redy del Kuro ti posso dire che conosco la funzione Orbiter per evitare tale problema, però se fossi in te considererei anche un ottimo LCD...

    Ciao...
    DAC/Pre: PS Audio DirectStream DAC MKII - Crossover: McIntosh MEN220 - Finali Monofonici: McIntosh MC1.25KW (X2) - Diffusori: McIntosh XRT1K - Subwoofer: Paradigm Reference Signature SUB 25 + PBK - Cavi: Audioquest/Acoustic Revive

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Utinum
    Messaggi
    1.126
    Anch'io cercavo qualcosa per vedere le foto...alla fine ho preso un HD da collegare alla tv o al vpr ( store & play della packard bell da 320 GB)
    Home cinema gnotul in rinnovamento myDVD&BDcollection- i miei bluray ...aggiornata oggi

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    619
    Io le foto le archivio sulla ps3 si vedono bene e molto veloce nella ricerca una comodita assoluta senza il problema di prendere il supporto dove le hai messe se lo trovi ecc. e posso arrivare fino a 60 giga di foto.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    38
    Citazione Originariamente scritto da dura_lex_sed_lex
    vi faccio un esempio:

    ...
    qualcuno mi ha consigliato un pioneer lx70 (senza A), ma come vede le foto questo? e poi è veramente meglio del toshiba in upscaling dvd? mah....

    lascio a voi i commenti
    Io ho visto dal mio rivenditore un Panasonic full HD 50' con collegato un Blue-Ray della stessa marca sul quale girava un DVD con foto da lasciare a bocca aperta, scattate con una fotocamera digitale (sempre Panasonic) da circa 450 euro. Poichè il Pio è come plasma allo stesso livello se non superiore, credo che avrai ottime soddisfazioni.
    Saluti.
    M

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    12

    Citazione Originariamente scritto da mbmf
    Salve,
    non vorrei creare ulteriore confusione, ma le foto (soprattutto se in alta definizione, magari con contrasto dinamico) essendo delle immagini statiche non potrebbero (se visionate prolungatamente nel tempo) bruciare i fosfori del Plasma?

    P.S.
    Come possessore della versione HD Redy del Kuro ti posso dire che conosco la funzione Orbiter per evitare tale problema, però se fossi in te considererei anche un ottimo LCD...

    Ciao...
    conosco bene anch'io la funzione orbiter, che automaticamente muove l'immagine statica proprio per evitare l'impressionamento dello strato di fosforo.
    Ad ogni modo, almeno da quanto mi è stato riferito, è un problema che si verifica solo lasciando per lungo tempo una stessa immagine, non certo guardando lo slide show di fotografie, dove un'immagine può restare sullo schermo per pochi secondi o al massimo qualche minuto. Anzi, molti, come vorrei fare ora io con il mac mini che penso di acquistare, usano un plasma come monitor per un mediacenter e anche per navigare in internet. Da quanto ho capito io, il problema allo strato di fosforo è tipico dei plasma usati a fini pubblicitari o informativi nei centri commerciali, dove un'immagine resta la stessa per giorni interi...

    Ad ogni modo dopo aver visto il plasma Pioneer che penso di acquistare ed averlo confrontato anche con i migliori LCD (Sony serie X, LG, ecc..), visti i numerosi difetti tipici degli LCD (inesistenza del nero, poca profondità del colore, rumore video, immagini spesso a scatti e poco fluide, ecc...), se una cosa è certa è che non considererò certo un LCD come alternativa ad un buon plasma.

    Per ora il mac mini mi sembra la soluzione migliore (flessibilità di gestione, stabilità e sicurezza del sistema OSX, ecc..).

    ciao

    matteo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •