nordata ha detto:
Che poi alcuni produttori adottino tale termine per dire che i loro prodotti sono assistiti in ogni Paese indipendetemente dal Paese di acquisto è un altro discorso.
Il che era
esattamente quello che ho detto: per
alcune case, Canon e Toshiba (mi pare anche Asus), ma sicuramente ce ne sono altre, quando loro usano il termine "Garanzia Europea", intendono dire che l'assitenza è fatta a livello europeo senza distinzioni.
Quando si legge, nel caso di
altri marchi, "Garanzia Europea", può benissimo voler dire esattamente l'opposto: cioè che la garanzia non vale in Italia, ma bisogna rispedirla nello stato dove è stato acquistato l'oggetto perchè questi
altri intendono il termine non come indicazione della copertura territoriale, ma come riferimento normativo.
Per cui, giustamente, è meglio informarsi a seconda del marchio.
Tra l'altro, questo porta ad un interessante "effetto collaterale": proprio i prodotti Canon, che ha sempre avuto questa politica da anni, sono tra quelli dove c'è meno differenza di prezzo tra un paese e l'altro e l'Italia non è così penalizzata come in altri casi, visto che non può essere usata la leva dello spauracchio della mancata assistenza, per bloccare gli acquisti intra-UE che, volendo, sarebbe una cosa al limite della legalità, visti i trattati di libera circolazione delle merci.
Alcuni esempi:
Nintendo, qualche anno fa, prese una sonora multa dall'UE per aver creato problemi a negozi italiani che si rifornivano in paesi europei a prezzi più convenienti, cosa ovviamente contraria allo spirito del trattato UE.
http://www.repubblica.it/online/scienza_e_tecnologia/nintendoue/nintendoue/nintendoue.html
Qui si parla di disparità di prezzi, ma è evidente che il negare l'assistenza a livello europeo, è un modo per controllare i prezzi nei singoli stati, scoraggiando gli utenti a comprare liberamente.
Nokia è stata *costretta* da un giudice in seguito ad una contestazione a fare assistenza in Italia anche ai cellulari d'importazione parallela (purchè europei). L'unica cosa che gli hanno concesso è che, se in assistenza italiana capita un cellulare comprato ad esempio in Germania, l'assistenza lo deve riparare, gratis se in garanzia, ma se l'utente ha messo un firmware italiano (ad esempio per avere la lingua italiana), l'assistenza ha facoltà di ripristinare il firmware originale tedesco, come da serial number del telefono:
La legge sulla "Garanzia Europea" è del 2002, ma Nokia applica la sua interpretazione di "Garanzia Europea" solo dal 2005...
http://www.nokia.it/A4191063
Solo alcuni casi a dimostrazione che, finchè si tratta di rimanere all'interno dell'UE, in caso di contestazioni, quando in Italia è presente la casa madre con il suo marchio, e non un importatore terzo, in genere viene data ragione al consumatore e viene richiesto di fornire assistenza in garanzia comunque.