Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 50 di 50

Discussione: nuova offerta hd-dvd

  1. #46
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    652

    Citazione Originariamente scritto da Lucagfc
    Ne ribalto i dati? ma la sai leggere? dice esattamente quello che ho scritto
    No Luca, quello che hai scritto è basato sull'intersezione della linea finale del 1080p, dove si ha il "full benefit", ovvero tutti i pixel sono chiaramente distinguibili.

    Ma i dettagli che diventano visibili oltre la risoluzione 720p partono fin dalla linea dei 720p. Infatti tutta l'area nell'intervallo tra le due linee viene etichettata come "Benefit of 1080p starts to become noticeable", ovvero i benefici del 1080p iniziano a divenire visibili. All'altezza dei 50 pollici viene intersecata la retta di inizio dell'intervallo a 10 piedi (circa 3.2 metri) e la retta dove termina l'intervallo a circa 6.5 piedi (circa 2 metri). In tutto quell'intervallo sono visibili i maggiori dettagli di un FullHD.

    Poichè quel grafico, nonostante sia basato sempre sul fatto scientifico che l'occhio umano è in grado di risolvere dettagli non più grandi di 1/60 di grado, è comunque approssimativo, ti invito a far riferimento a questo foglio di calcolo:

    http://www.carltonbale.com/home-thea...er-calculator/

    Che per uno schermo da 50 pollici 16/9, ci da il seguente intervallo inserendo le due risoluzioni e leggendo il valore "Visual Acuity ideal viewing distance":

    1.98 metri - 2.97 metri

    In tutto questo intervallo puoi apprezzare la maggiore risoluzione di una Tv FullHD. Solo a 3 metri la 720p appare avere gli stessi dettagli della 1080p. Certo, solo a 2 metri puoi apprezzare tutti i pixel, ma ti assicuro che già a metà strada, che è la distanza comune di visione, la differenza con un display 720p è visibilissima. Per non parlare di quella da un 1024x768.

    Citazione Originariamente scritto da Lucagfc
    da distanze di visione umane (che so un 37 visto da circa 2 metri) non si apprezzano differenze tra Full e Half HD.
    Non è vero. Sempre con il metodo di sopra, le differenze su un 37 pollici 16/9 sono apprezzabili eccome a 2 metri, infatti sono apprezzabili in tutto questo intervallo:

    1.47 metri - 2.20 metri
    Ultima modifica di FrancescoP; 12-11-2007 alle 23:31

  2. #47
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Citazione Originariamente scritto da Lucagfc
    Ne ribalto i dati? ma la sai leggere? dice esattamente quello che ho scritto
    Oh yes mi sa che hai fatto GROSSA confusione con quegli assi cartesiani, hai completamente sballato l'interpretazione di quella tabella
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  3. #48
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    867
    Guarda che mi sa che l' interpretazione di quella tabella non è come da voi riportato. Inoltre, oltre a quella tabella, ne giravano altre in rete....adesso le cerco e guardero approfonditamente il file da te postato...e domani vi dico

  4. #49
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Dalmine Bg
    Messaggi
    52

    lettore dvd

    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Per questo rispondo io:
    come qualità video siamo a livelli mediocri, ....meno di 200 euro, però con qualità paragonabile al prezzo odierno.
    He he,
    in effetti hai fatto bene a vendere il Toshi finche era caldo,
    io lo volevo comperare settimane fa' ma ora mi sono messo in
    lista di attesa per il EP-30, spero arrivi presto.
    Cordialmente Giovanni

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    867

    Credo si debba valutare quali siano le funzioni in più che ti servono dell' EP30. Se non ti interessano i 1080p (e come piu vlte spiegato in un HD DVD non servono i 1080p..sono identici al 1080i) e non ti interessano le nuove codifiche audio secondo me i 100 € in piu per l' EP30 sono buttati...ma è solo una mia personale opinione


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •