• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Risoluzioni e miglior qualità visiva

GiGa

New member
In attesa dei lettori e delle matrici fullHD...
Considerando l'uso di un ottimo display o vpr e, se necessario, un ottimo processore, immagino che non sempre la risoluzione superiore sia preferibile per avere la massima qualità video. E' meglio mappare 1:1 i display attuali (i 720p, quindi non fullHD) o tirarli a 1080i?
Secondo voi qual'è/sarà la "classifica" della "migliore catena" HD?
Ne provo ad abbozzare una...
sorgente 1080p - matrice display/vpr 1080p (mi pare ovvio)
sorgente 1080p - scaler (interlacer?) - matrice display/vpr 1080i
sorgente 1080p - scaler - matrice display/vpr mapping 1:1
sorgente 1080p - scaler - matrice display/vpr 720p

sorgente 1080i - deinterlacer - matrice display/vpr 1080p
sorgente 1080i - matrice display/vpr 1080i
sorgente 1080i - scaler - matrice display/vpr mapping 1:1
sorgente 1080i - scaler/deinterlacer - matrice display/vpr 720p

sorgente 720p - scaler - matrice display/vpr 1080p
sorgente 720p - scaler - matrice display/vpr 1080i
sorgente 720p - scaler - matrice display/vpr mapping 1:1
sorgente 720p - matrice display/vpr 720p
 
mah! di solito, se possibile, e' sempre meglio mappare alla stessa risoluzione del filmato e mantenere lo stesso refresh (o superiore a multipli dello stesso)... mmmhhh... mi vengono in mente solo i crt... :cool:

... altrimenti con il digitale e' sempre meglio esagerare...

ciao
Gianni
 
Parlando di display 720p...
Tutto riscalato alla risoluzione nativa del dispaly ed in progressivo, se non sbaglio... quindi, mappare 1:1 con un processore è utile "solo" per bypassare l'elettronica interna del display. La situazione ideale dovrebbe essere, perciò, quella di avere sorgente e display alla medesima matrice in progressivo per avere meno elaborazioni possibili.
Non capisco però perchè, generalmente, quando vengono effettuate le prove in 1080i i commenti esprimono quasi sempre dei miglioramenti rispetto alla 720p (che dovrebbe essere più vicina alla risoluzione reale del display) anche utilizzando l'elettronica interna...
Il 1080i è un 1920x1080 interlacciato cioè, in realtà è come fosse un 1920x540 per ogni semiquadro, o sbaglio? Se fosse così, considerando che in larghezza verrebbe "tagliato" (operazione di downscaling)e 540 è minore della risoluzione nativa del display (spesso 768, quindi è un upscaling)
Insomma, avere il Denon (per esempio) che esce in 1080p/i, a che serve senza un display fullHD quando, a logica, dovrebbe bastare un 720p forse più facilmente processato dalla elettronica interna?
 
molte considerazioni sulla qualità della riproduzione vanno a scapito della qualità del software riprodotto.

parlando di player/scaler software è logico che un segnale 1080i/p anke se riscalato si veda leggermente meglio di un 720p riscalato..

perchè un 720p, considerando la compressione difficilmente avrà un segnale realmente pixel to pixel e, riproducendo i 2 filmati in un lcd hd, che per dire a risoluzione 1366x768 c'è cmq un guadagno di 86pixel in orizzontale..

se invece parliamo di upscaling e downscaling HW da parte del monitor..
non saprei dove attaccarmi.. se non proprio sulla qualità del software utilizzato..
 
il problema secondo me sarà nel fatto che ancora per molto daremo in pasto ai lettori dvd materiale in sd.. quindi credo che se si affiancherà una matrice full hd l' intervento di processori/htpc sarà ancor più critico.

La questione infatti per me resta:

ma materiale in sd si vede meglio su una matrice 1280/720 o su una matrice 1920/1080?
 
ti parlo solo per esperienza personale.

la risoluzione migliore per il mio display (SHARP XV-Z2000) è la 720p. non ho notato differenze significative sul dettaglio o colore con il 1080i, solo un po' di perdita di fliudità.

presumo perchè dal formato SD che arriva al processore attraverso l'SDI si debba andare a 1080i e poi il VPR debba riscalarlo a 720p.

non ti posso rispondere in assoluto se il full HD sia meglio del 720 per i formati SD. penso che a parità di grandezza di schermo una risoluzione maggiore possa beneficiare una miglior resa delle sfumature dei colori
 
.. e credo che un beneficio, a parità di distanza di visione, sia anche in una minor visibilità della matrice stessa... Ciò che, continuo a credere;) , permetterà entro certi limiti di rivedere i rapporti tra grandezza base schermo e distanza di visione
 
Top