|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: consiglio acquisto NAS
-
01-12-2020, 13:06 #1
consiglio acquisto NAS
salve, sono orientato allo acquisto di un NAS.
La mia attenzione è ricaduta su questi modelli.
1- Terramaster F4-210 4 bay Quad core 2GB ram
2- QNAP TS 251D, HDD & SSD, Seriale ATA II, Serial ATA III, 3.5", 0,1,JBOD, FAT32,HFS+,NTFS,ext3,ext4, 2 GHz
3- QNAP TS 251+2G con telecomando
4- Synology DiskStation DS218play Ethernet Compact Black NAS - Unità RAID (disco rigido, SSD, SATA, 3000 GB, 2,5 / 3,5 ", fino a 6 TB) .
Essendo completamente a digiuno di informatica non so cosa scegliere .
Quello al n. 3 ha telecomando + un ingresso HDMI.
l'ingresso HDMI a cosa puo' servire?
cosa consigliate? bisogna abbinargli poi un lettore?
Attendo le risposte e grazie. patrizio@LOPA HOME CINEMA@-VPR: JVC D-LA RS1100 - PRE: YAMAHA CX-A5000 -FIN.: Rotel RMB 1585 5 ch-Rotel RB 1080 2 ch- BLU-RAY: - SONY UBP-X800 - OPPO BDP-93 3D - MEDIAPlayer: A.R.C.A.-:CASSE: Front (Klipsch RF-82 MKII) Centr. (Klipsch RC-62 MKII)- Rear: (B&W DM 601 S2) - SUB 1:KLIPSCH R115 SW- SUB 2: Velodyne CHT 10 -CAVI: SEGNALE: Ricable Hi-End - VDH The Sub Hybrid-ALIMENTAZIONE: VDH The mainsstream (Yamaha) - POTENZA: VDH magnum (Front). TTAF (centr.); Supra classic 2,5(Surround)SCHERMO Mot. tensionato:Adeo 16:9 - 3 m.
-
01-12-2020, 22:11 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.257
ti linko alcune discussioni utili. Devi considerare cosa deve fare il Nas e cosa i dispositivi esterni di lettura. Se si tratta di decodifica a/v io preferisco far fare tutto al Tv dove ho installato Emby. Anche il mio lettore BR Panasonic 450 ha discrete capacità di lettura, anche codifiche audio lossless, peccato solo abbia una grafica a quadrettoni e sia lento nelle operazioni
https://www.avmagazine.it/forum/130-...video-4k/page3
https://www.avmagazine.it/forum/40-b...e-nas-per-plex
https://www.avmagazine.it/forum/40-b...-qnap-ts869proLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
01-12-2020, 23:50 #3
sei sicuro ha ingresso hdmi?
i qnap di fascia home hanno la porta HDMI in uscita che serve per collegare direttamente un monitor o una TV...
ma se opti per usarlo come sorgente video assicurati che abbia un processore moderno col 4k. normalmente il NAS viene usato come microserver di rete, lasciando fare il resto ai vari dispositivi in rete, come i player o la stessa smart TV...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
02-12-2020, 07:35 #4
La scelta del NAS dipende anche da cosa intendi farci , utilizzo prettamente multimediale o anche server di casa etc.
Sarei suggerire un nas con un buon processore e adeguata quantità di ram ma non farei mai mai fare transcodifiche "live" o video player collegato al TV. Considera che un NAS oltre che essere un contenitore di film /musica e foto può essere , anche una sorta di cloud tuo dove organizzare dei backup e quindi preservare le tue cose da incidenti di tipo informatico, non che il gestore della video sorveglianza.
Un piccolo sforzo di conoscenza informatica la si deve fare per configurare al meglio la rete in modo che , per esempio , il NAS si facilmente individuabile dai device che andrai ad usare purtroppo anche i modelli più amichevoli non sono plug and play.
Altro punto che devi andare a considerare e quanto spazio ti servirà , io ho sempre sognato di archiviare i film che compro come la musica sul nas , ma se dovessi trasportare tutti blu-ray che possiedo sul nas dovrei preventivare un buon numero di terabyte e dischi non costano poco. Senza contare che si dovrebbe poi possedere un % di dischi esterni USB dove fare i backup.
Il nas viene visto e usato da Teblet / Telofoni / pc , tv Smart , fire stick , apple tv e tv smart se dotate di software DLNA , o di app rilasciate dal produttore dei nas (https://www.synology.com/en-global/k...Svideo/Android) , per esempio nel caso di Apple Tv va considerato anche l'acquisto di un software come Infuse , qualora il gratuito VLC non dovesse rispondere alle nostre esigenze.
L'accesso al nas per i contenuti multimediali da a parte dei lettori può avvenire con il protocollo DLNA quindi con una indicizzazione centralizzata o essere diretto su sui dischi e in questo caso il nas funziona solo come file server e l'indicizzazione dei contenuti è demandato al client.
Quale nas ? Secondo me ci sono un paio di opzioni strumenti semplificati come il WD My Cloud Home che non conosco direttamente ma presumo che fronte di una gestione semplificata complicano un po la vita se con il tempo si vuole progredire con le funzionalità , Invece Synology e Qnapp pur avendo comunque un interfaccia amichevole sono più compiessi perché offrono molte possibilità di configurazione.
In fine non prederei di Synology le versioni "play" ma piuttosto quelle lisce guarda il confronto qui
ciao
LucaUltima modifica di llac; 02-12-2020 alle 07:39
-
02-12-2020, 19:11 #5
è importante capire e preventivare come lo si vuole utilizzare.
per la sola funzionalità come disco di rete (Network Attached Storage) non servono grandi processori.
tuttavia se poi pensi di installarci plex o roon la cosa cambia notevolmente e il processore assuma una certa rilevanza.
poi può fare tante altre cose, dalla video sorveglianza al microserver IoT o di macchine virtuali. a quel punto serve un microprocessore notevole e il prezzo sale vertiginosamente.
quindi bisogna capire bene che cosa ci si vorrebbe fare e in base a quello si sceglie.
solo plex/roon ad esempio raccomandano x64 Core i3 e superiori, quindi con un ARM ci fai niente a parte il file tranferHT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453