Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    115

    Meglio HDMI o HDMI ed Ottico?


    Buongiorno a tutti.
    Nonostante non sia propriamente un neofita, ho un dubbio che mi attanaglia da tempo ma non trovo risposte intelligenti pur navigando alla ricerca della verità...
    Posseggo un lettore BD LG BD740, un bel giocattolino seppur di fascia media, medio/bassa...
    Quest'ultimo ha, oltre alla solita HDMI, un'uscita ottica e nella mia testa vorrei collegare al sintoampli sia l'uno che l'altro cavo lasciando passare il flusso video dall'HDMI mentre quello audio dall'ottico...
    Domanda: ritenete che sia fattibile? Ma soprattutto...ne trarrei benefici dal punto di vista della qualità dell'audio?

    Mille grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi...non lasciatemi ancora il dubbio, vi prego...

    Benjamin

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Non c'è motivo di collegare sia HDMI che ottica, puoi fare benessimo con la sola HDMI che nel caso in cui fosse presente potrai usufruire delle codifiche audio HD, cosa che non puoi fare con l'ottica.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    115
    Ah, ma veramente? Quindi il buon HDMI è sempre il migliore?
    Luiandrea, posso farti una domanda?
    E' meglio far elaborare l'audio dal BD oppure farlo passare in passtrought e far codificare il tutto dal sintoampli?
    La domanda rimarrebbe la solita allora...a cosa mi serve un Oppo da "n" centinaia di euro se poi le decodifiche me le elabora il sinto...
    Grazie, scusami, ne approfitto vista la tua "seniority"...
    Ciao e buona giornata,
    Benjamin

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Non si può ridurre il tutto a migliore o peggiore, semplicemente HDMI ha una banda passante superiore che consente di fruire anche delle codifiche audio HD, cosa che l'ottico non può fare, quindi in presenza di HDMI non esiste ragione per preferire l'ottica alla HDMI.

    Riguardo la tua domanda, ti riferisci al settaggio sul lettore PCM o Bitstream?

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    115
    Mah, ti direi Bitstream...che in teoria sarebbe da preferire al PCM, no?
    Grazie mille,

    benjamin

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da benjamin73 Visualizza messaggio
    E' meglio far elaborare l'audio dal BD oppure farlo passare in passtrought e far codificare il tutto dal sintoampli?
    La domanda rimarrebbe la solita allora...a cosa mi serve un Oppo da "n" centinaia di euro se poi le decodifiche me le elabora il sinto...[CUT]
    Non ho capito se la domanda quotata si riferiva a PCM vs Bitstream, perchè in ogni caso con i collegamenti digitali (HDMI ed ottico) la conversione D/A aviene sempre a monte, quindi sul sintoamplificatore.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    115
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    Non ho capito se la domanda quotata si riferiva a PCM vs Bitstream, perchè in ogni caso con i collegamenti digitali (HDMI ed ottico) la conversione D/A aviene sempre a monte, quindi sul sintoamplificatore.
    Eccomi, perdona il ritardo, Andrea...il lavoro...
    Si, alla fine probabilmente le domande si accavallavano...assodato che l'HDMI è da preferire, mi chiedevo (ipotizzando che il bitstream fosse da preferire al PCM - ma chiedo a te a questo punto) se serva o meno spendere valangate di soldi per Oppo o prodotti simili quando la conversione D/A la effettua sempre il sintoampli...tutto qui.
    Grazie mille per adesso,
    benjamin

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Adesso la domanda è chiara e dal mio punto di vista, a livello audio, proprio per il discorso conversione direi di no.

    Oppo per me ha un senso se qualcuno necessita di una o più delle sue caratteristiche multimediali o del suo buon scaling, oppure, nei modelli 95/105/205 cerca un buon lettore multi formato da utilizzare in HT tramite le uscite analogiche o HDMI per la parte HT ed uscite analogiche stereo ad esempio per un impianto stereo che coesiste insieme all'impianto HT.

    Dipende dalle necessità, se invece ci si limita alla visione di BR o BR UHD sulle relative TV, non è necessario chissà quale lettore...

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    115
    Grazie, mi hai chiarito ed illuminato su una serie di tematiche....poi anch'io ho Paradigm... (appena capisco come si mette la firma mi espongo anch'io...)
    Invece quanto a scelta tra Bitstream o PCM, concordi nel dire che sia sempre preferibile la prima?
    Grazie,
    B

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da benjamin73 Visualizza messaggio
    Invece quanto a scelta tra Bitstream o PCM, concordi nel dire che sia sempre preferibile la prima?
    Grazie,B
    A livello qualitativo in teoria non dovrebbero esserci differenze, la differenza sta tutta nel fatto che con PCM il segnale viene suddiviso ed inviato dal lettore ai vari canali ed il sintoamplificatore provvederà soltanto alla conversione D/A.

    Con Bitstream la codifica viene inviata al sintoamplificatore che provvederà a decodificarlo e poi convertirlo, ovviamente questa modalità ti consente di poter leggere sul display il tipo di traccia ed il relativo bitrate.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    A livello qualitativo in teoria non dovrebbero esserci differenze, la differenza sta tutta nel fatto che con PCM il segnale viene suddiviso ed inviato dal lettore ai vari canali ed il sintoamplificatore provvederà soltanto alla conversione D/A.

    Con Bitstream la codifica viene inviata al sintoamplificatore che provvederà a decodificarlo e poi conve..........[CUT]
    ci sono parecchie differenze , oltre che tracce audio col Bitstream passano altre informazioni nei METADATI utili per gestire le medesime tracce come per il Lipsync, livello del centrale .
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Come puoi vedere, avevo scritto a livello qualitativo inteso come qualità audio appunto, presumendo che sia quello che interessa a benjamin.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    115
    Nr. 1!
    Grazie ancora,

    B

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    @benjamin73
    Io ti posso dire che nel mio impianto la differenza fra una traccia DTS o DD ascoltata tramite HDMI o tramite Coassiale (non ottico) c'è eccome, impatto, dinamica, un po' tutto, senza bisogno di sforzarsi tanto per notarla .. ovviamente per le traccie HD cambia il discorso. Non so che impianto tu abbia, ma nel mio è palese! Se hai un'uscita coassiale provala.
    Ultima modifica di prunc; 20-03-2018 alle 17:59
    La mia sala Cinema: Entra

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    27

    Salve a tutti, mi allaccio a questa discussione per non farne una nuova poichè mi sembra l'argomento del mio dubbio ampletico.

    Ho realizzato una sala dedicata per l'HT con proiettore e sistema ampli 5.1. Attualmente il segnale video va con HDMI al proiettore mentre quello audio tramite cavo ottico digitale all'ampli. Da quello che leggo, per poter rappresentare dutta la banda audio, compreso l'HD, sarebbe opportuno passare tutto dall'HDMI ma nel mio caso non capisco come potrei dividere i due segnali audio e video da una sola uscita HDMI del lettore oppure dal decoder SkyQ, mi potreste dare un consiglio? Grazie


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •