|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: CAMBRIDGE AUDIO CXUHD + CXR 200::: GESTIONE 4K HDR
-
14-07-2018, 18:02 #1
CAMBRIDGE AUDIO CXUHD + CXR 200::: GESTIONE 4K HDR
Ciao a tutti,
il mio lettore br sta per tirare l'ultimo respiro e sto seriamente pensando di acquistare il cambridge cxuhd da abbinare al sinto cxr che già possiedo.
Mi è venuto però un dubbio in merito alla gestione dei collegamenti hdmi.
Gli ingressi hdmi del sinto sono 2.0 con hdcp 2.2 e non sono sicuro che possano veicolare il segnale 4K alla tv (al momento ho un plasma FullHD ma conto di acquistare un oled 4K appena possibile).
Un rivenditore Cambridge mi ha assicurato che posso collegare il lettore al sinto e il sinto al tv senza problemi di gestione del sengale 4k hdr a patto che il sinto venga impostato in passtrought.
Ha poi aggiunto però che lui consiglia di mandare il video diretto dal lettore al tv e l'audio al sinto con l'uscita hmdi dedicata del lettore per non avere problemi e per un risultato migliore.
Io preferirei la prima soluzione per questioni di praticità ma credo che perderei la possibilità di veicolare il video 4k hdr perchè il sinto ha l'hdmi 2.0 e non quella 2.0a (nonostante quello che sostiene il rivenditore).
Mi vederi così costretto a procedere così:
- video dal lettore ad un ingresso tv via hdmi (utilizzando un igresso tv abilitato all'hdr)
- audio dal lettore al sinto con un altra hdi
- un ultima hdmi dal sinto al tv (utilizzando un ingresso ailitato all'arc) per poter visualizzare a schermo il menu del sinto e amplificare l'audio del tv (e delle relative app che utilizzerei eventualmente) tramite arc.
Cosa ne dite voi che siete sicuramente più esperti di me?
devo procedere come temo con la seconda soluzione? non ci saranno poi problemi di sync audio/video?
Ciao e grazie a tutti per i consigli
A.
-
15-07-2018, 06:23 #2
Aggiornamento: quanto segue non risponde alla richiesta dell' utente essendo riferito al solo frame rate e non ad HDR
Ho guardato la pagina web del CXR 200 ed il relativo manuale e non ho trovato la specifica degli fps (frame rate o fotogrammi per secondo) supportati a 4K, né come passthrough nè come upscaling.
Ad esempio il mio Marantz supporta 30fps in upscaling e 60 in passthrough (in un caso è questione di velocità del processore video, nel secondo credo solo una questione di bitrate supportati dai microchip di gestione del collegamento).
Testo cancellato: Non è chiaro se il venditore si sia solo fatto degli scrupoli o se sia a conoscenza di un limite di questo genere e non abbia avuto voglia di starlo a spiegare.
In ogni caso è normale impostare passthrough e lasciare che sia il Tv a fare l'upscaling ove questo fosse necessario.
Dubito che questa connessione possa avere dei limiti (l'unico teoricamente possibile è il bitrate perché non implica elaborazioni di sorta) io sono per provarla, come tutte le cose digitali o va o non va se non va non è che vedi peggio, semplicemente la connessione tra le porte HDMI viene rifiutata ed esce uno schermo nero.
Quanto al ritorno via ARC dell' audio delle APP del TV questo è limitato alle codifiche 5.1 (per avere di più occorre avere e-ARC su entrambi gli apparecchi) ed in buona sostanza sono gli stessi limiti del cavetto ottic perché spesso il microchip che codifica il segnale (così almeno sembra) è lo stesso sia per ottico che per ARC. La codifica 5.1 dal Tv al sinto via ARC richiede una appropriata mpostazione del parametro "audio>formato uscita audio digitale" del TV.Ultima modifica di pace830sky; 15-07-2018 alle 09:48
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-07-2018, 09:14 #3
Grazie per i consigli. Continuo però ad avere il dubbio. L'hdmi del sinto credo che veicoli il 4k essendo 2.0 con hdcp 2.2, ma non credo che possa veicolare l'hdr per il quale è necessario l'hdmi 2.0a.
In poche parole se passo dal sinto perdo l'hdr , se voglio l'hdr (e ovviamente lo voglio) devo separare i segnali come detto sopra.
È sensato quello che ho detto o mi son perso qualcosa?
-
15-07-2018, 09:47 #4
Temo che hai ragione, anzi ho aggiornato il mio primo intervento tutto incentrato solo sul frame rate.
Ti confesso che mi sfugge per quale motivo in passthrough le porte HDMI del sinto debbano intercettare i metadati HDR che andrebbero trasmessi pari pari al TV ma a quanto pare è così.
Non ho altro da aggiungere, la tua ipotesi di soluzione è sensata ma, avendo per mia foruna HDMI 2.0a non ho avuto necessità di sperimentarla.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-07-2018, 10:38 #5
Ok grazie allora mi rassegno appena arriverà l'oled mi toccherà dividere audio/video/menù sinto e arc per non perdere l'hdr..... Ufffff spera o di sbagliarmi...