Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    116

    Lettore BD: downmix da DTS-HD a stereo. E' possibile?


    Salve a tutti,

    sono un nuovo utente e questo è il mio primo post.
    Ho un dubbio che spero mi aiuterete a chiarire, ma spiego prima la mia situazione.
    Finora non sono passato all'Alta Definizione, ho un lettore DVD e un televisore CRT che ancora fa il suo dovere.
    Proprio il televisore è stato il "freno" all'upgrade in quanto per principio finché qualcosa funziona bene io non la sostituisco (e poi, i soldi sono pochini). Fosse stato solo il lettore lo avrei già preso, visto che ormai il prezzo di un film su BD o DVD è spesso simile. Ma bisogna cambiare anche il TV.
    Per vari motivi (spazio, "pacifica convivenza", ecc...) non ho mai avuto un impianto HT, solo lettore DVD e TV CRT.
    L'audio lo ascolto esclusivamente attarverso cuffia. Con i DVD nessun problema visto che anche se c'è una traccia DTS il DD c'è sempre e il lettore lo downmixa a stereo.
    Comunque, da un po' accarezzo anch'io l'idea di passare al BD ma di impianto multicanale non se ne parla, quindi solo lettore BD + TV HD. E qui mi è venuto il dubbio: mi pare di capire che sui BD ci siano nuove codifiche audio come Dolby TrueHD e DTS-HD e che la presenza di una traccia AC3 non sia obbligatoria.
    Al netto delle ovvie considerazioni sulla superiorità di un impianto HT rispetto a una cuffia stereo, la domanda è:
    ci sono lettori BD che fanno il downmix stereo delle tracce audio HD lossless o no? Se sì, quali sono (o come si riconoscono)?
    In altre parole, i BD con codifiche audio diverse dal tradizionale DD 5.1 possono essere visti anche in assenza di un impianto HT (nel mio caso con una cuffia) o l'impianto è assolutamente indispensabile?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Ciao, e benvenuto

    Stai tranquillo, senza entrare nello specifico tecnico, con tutti i lettori blu-ray, collegati ad un tv, hai la possibilità di riprodurre l'audio stereo a partire da una qualsiasi codifica multicanale, DTS-HD compreso. Procedi pure all'acquisto.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    116
    Ciao Dario e grazie per la risposta (e per il benvenuto )

    Quindi non devo cercare particolari caratteristiche (es. le uscite analogiche)?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Esatto. Leggendo la tua premessa (ergo esigenze sull'audio), puoi orientarti su un qualsiasi lettore BD: oggi come oggi hai solo l'imbarazzo della scelta.
    Ultima modifica di Dario65; 29-04-2015 alle 16:48

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    116
    Oh, meglio così!
    Devo cominciare a sondare il terreno, l'HD è totalmente nuovo per me e non saprei cosa scegliere (parlo anche del display).

    Giusto per curiosità: immagino che l'elaborazione del segnale (es. DTS-HD MA) avvenga all'interno del lettore, il segnale come viene trasmesso al TV?
    Via HDMI?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Si. Se il lettore ha anche l'uscita audio analogica, il segnale stereo, direttamente convertito dal lettore stesso, lo puoi prelevare anche da quella. Ovviamente, salvo esigenze particolari, conviene accoppiare sorgente e display con un bel cavo hdmi.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    116
    Ho capito.
    Grazie mille per l'aiuto, sei stato gentilissimo.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    116
    Scusami Dario, un'ultima curiosità: nel caso di impianto HT il video arriva al TV via HDMI e l'audio come arriva all'amplificatore? E' come per i DVD (via uscita digitale o le analogiche discrete) o ci sono nuove connessioni?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Firenze - Formia
    Messaggi
    468
    Si esce dal lettore in HDMI, si collega al sintoamplificatore (insieme alle altre sorgenti se le si possiede) ed infine si esce dal sinto per andare al TV, tutto via HDMI
    Ormai alcuni lettori non hanno nessuna uscita se non quella HDMI appunto.
    TV LG 50LB670V; Panasonic TX-P42G30E; Samsung T24D390EW Sinto Yamaha RX-V671 Source Sony BDP-S790; Samsung DVD-HD950; MySky Pace 5002; MV MySky HD @2TB Front JBL E80 Centre JBL EC35 Surround Wharfedale DFS 10 Sub Klipsch KSW-12

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    116
    Grazie anche a te.
    Quindi il video non va direttamente al display, passa dall'ampli che, ne deduco, ha due prese HDMI.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Firenze - Formia
    Messaggi
    468
    In media ne hanno almeno una in uscita per il TV e da 3 in su per le entrate. Se si sale di prezzo e di gamma si arriva anche a 6-7 IN e almeno 2 OUT (una per la TV e una per il videoproiettore o VPR)
    Inoltre i sintoamplificatori non hanno solo il compito di generare l'audio secondo le codifiche HD ad almeno 5.1 canali, ma spesso offrono anche ottimi processori video per elaborare e migliorare (upscalare) il segnale video. Oggi è sempre meno necessario però questo aspetto almeno per quanto concerne la TV.
    Ultima modifica di patrix78; 30-04-2015 alle 13:56
    TV LG 50LB670V; Panasonic TX-P42G30E; Samsung T24D390EW Sinto Yamaha RX-V671 Source Sony BDP-S790; Samsung DVD-HD950; MySky Pace 5002; MV MySky HD @2TB Front JBL E80 Centre JBL EC35 Surround Wharfedale DFS 10 Sub Klipsch KSW-12

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    116

    Infatti, avrei dovuto scrivere "almeno due prese HDMI".

    Grazie, sei stato chiarissimo.


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •