• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Lettore BD con maggiore compatibilità e qualità mkv ?

dademorrison

New member
Attualmente possiedo un Pioneer BDP-450 e un Sony BDP-S790, bei lettori entrambi niente da dire, ottima la qualità audio su entrambi (forse un pelo superiore il Pioneer almeno in utilizzo con vpr) ma detto ciò entrambi hanno delle pecche enormi nella riproduzione dei file multimediali quali mkv, avi, iso etc. Soprattutto grosse difficoltà in entrambi sugli mkv.
Ad onor del vero preciso che Sony legge quasi tutti gli mkv peccato non sia in grado di gestire i file andando avanti e indietro con la ricerca rapida perciò ogni volta che inizio a vedere un film o lo vedo tutto o non vi è alcun modo di tornare in un punto dello stesso per riprendere la visione (assurdo !!! :confused:).

Premetto che provengo da un vecchio Dune HD max che, qualitativamente, era indubbiamente inferiore ad entrambi i lettori sopra citati ma non ho mai e ripeto MAI trovato un file multimediale che non fosse in grado di leggere, leggeva mkv e avi e iso compresse, qualsiasi cosa ed era possibile spostarsi in qualsiasi punto di un file mkv anche da 12 o 15 gb con una rapidità impressionante.

Fatto tutto questo preambolo chiedo: possibile non esista un lettore BD attualmente che coniughi la qualità visiva di un Pioneer BDP-450 con l'estrema compatibilità e capacità di digerire qualsiasi file mkv come faceva il mio vecchio Dune HD Max. Non sto chiedendo la luna credo e non ne faccio una questione di budget, quale modello attualmente è in grado di coniugare qualità ed estrema compatibilità con tutti i file multimediali ?

Lascio la parola a chi sicuramente ne sà più di me grazie :O
 
Viene spontanea una domanda. Perche invece di complicarti "la vita" non ti prendi un lettore multimediale ? Dato che hai già' due lettori anche.
 
Se hai problemi di avanzamento rapido / avanti/indietro ecc.. il problema non sta nel lettore ma nei parametri errati di mux di quei mkv.
 
Allora: cosa intendi per lettore multimediale ? Puoi farmi un esempio preciso ? Il mio vecchio Dune lo era ?

X f.carone: non metto in dubbio che possa essere un problema di mux degli mkv ma come mai gli stessi mkv sul dune non davano mai alcun problema di avanzamento rapido ma il problema si pone solo con questi due lettori ?
 
Allora: cosa intendi per lettore multimediale ? Puoi farmi un esempio preciso ? Il mio vecchio Dune lo era ?

X f.carone: non metto in dubbio che possa essere un problema di mux degli mkv ma come mai gli stessi mkv sul dune non davano mai alcun problema di avanzamento rapido ma il problema si pone solo con questi due lettori ?

Su pc o lettori multimediali dedicati non ci sono problemi di compatibilita, cio che invece si riscontra su lettori compatibili con file non standard nel 99% dei casi risolvi con un corretto remux previo demux.
 
Ultima modifica:
Vorrei evitare di costruire un htpc per leggere degli mkv. Vorrei una cosa più semplice più immediata, possibile non abbiano ancora inventato un lettore BR che non dia problemi con mkv ? Consigli per un prodotto qualitativo con le stesse caratteristiche del dune ma qualità video degna di nota ?
 
Io ho preferito comunque optare x un BR di qualità e lettore multimediale, Pioneer lx-71 + popcorn hour A-400, e vivo felice....;)
 
Ultima modifica:
Oppo 103 o Asus bds 700 ... ? Ora finalmente cominciamo a tirare fuori qualche modello. Quanto costa questo oppo ? E asus ? Pareri di qualcuno che li possiede ? .... Attendo interessato
 
Beh oppo e Asus sono su due pianeti differenti.... L'asus dovrebbe costare intorno ai 200€ mentre l'oppo penso costi circa quattro volte tanto....:eek:
 
L'Oppo però avrebbe quantomeno bisogno di una catena alla sua altezza, certo non è obbligatorio, ma se tutto il sistema presenta ''colli'' di bottiglia, tali da vanificare tutte le qualità di un lettore da 1000 euro, allora son soldi al vento.
Se lo collego ad un TV con coni di luce o neri che non sono neri, mi vien voglia di prenderlo e fracassarlo in terra.
Poi non credo che l'autore del post voglia rischiare 800 euro o quel che costa per poi accorgersi che in merito a compatibilità, non supera il suo vecchio Dune. C'è da considerare che viene ''dal buono'' in campo e non dal nulla, per cui il confronto è sempre in agguato.
 
Ultima modifica:
OK prendendo in considerazione asus , a livello di compatibilità con mkv confrontato a dune come si comporta ? La qualità video è superiore ? Il supporto di aggiornamento firmware è regolare ?
 
guarda che se smanetti un pó sulle review vedrai che l'asus lo scongliano in molti, anzi moltissimi!
potresti trovare interessante anche il panasonic BDT700 é la discussione sotto questa stiamo cmq parlando di un lettore BR che costa sui 435 euro sull'amazzonia tedesca
L'oppo qui lo consigliano tutti ma proprio tutti ma io sgangiare 899 carte solo per il lettore mi viene un infarto :D
 
Ma cosa ha questo oppo per essere cosi caro ? Fa i miracoli ? In cosa si differenzia dal panasonic citato per esempio? Il modello 103 è il top di gamma ?
 
ti dico solo (perché non ne so molto) che l' oppo 103 ha il reparto audio di prima scelta é un prodotto da audiofili é il top gamma che puoi trovare come componentistica e qualitá costruttiva cmq c'é anche il modello 105 che é ancora piú caro ed inoltre ci sono tutte le mod per rendere sto lettore ancora piu "fico" se mi passi il termine.
il panasonic lo sta testando per noi un utente del forum leggiti la discussione sempre in questa sezione , credo che io prenderó quello ho anche le tue esigenze per quanto riguarda gli .MKV
 
Top