• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony dvp-s4200: audio fuori sincrono

VINICIUS

New member
VINICIUS 12:38 Post 1 of 2QuotaModifica (17 hours)
Posts: 12
Aspettando di decidermi sul lettore blu ray con uscite 5.1 da comprare, ieri ho comprato un "Muletto" sony da meno di 100 euro per cominciare a godere dei film.
È un sony bdp-s4200, modello base con 3D. Il video è ottimo e per l'audio mi sono affidato all'uscita coassiale, non avendo l'ampli ingressi hdmi. Da queste uscite esce il segnale DD (brava sony a convertire anche il dts) non HD che devo dire suonare molto bene.
L'unico problema è che rispetto all'audio che esce dal tv, quello riprodotto dal mio sistema 5.1 non è sincronizzato, ma stranamente esce con un microscopico anticipo, evidentissimo se si fanno suonare insieme tv e impianto, meno evidente, direi quasi impercettibile se a suonare è solo l'impianto. Ora, ritengo che il sincro giusto sia quello dell'Hdmi del tv, peraltro regolabile dal lettore sony (ma è perfetto di default) e quello sbagliato sia quello in uscita dalla coassiale.
Ora vorrei capire se un errore del genere sia da considerarsi trascurabile e rientra nelle specifiche del lettore, se è un problema del mio esemplare (provo a farmelo cambiare?) o se tutti questi sony abbiano la stessa caratteristica e quindi dal cambio non risolverei niente. Peccato perchè si vede e sente molto bene.
 
Top