|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Lettore multimediale, quale per le mie esigenze?
-
03-03-2014, 22:38 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 20
Lettore multimediale, quale per le mie esigenze?
Salve a tutti,
sono sicuro che ne avete lette a palate di discussioni come queste, e quindi mi scuso in anticipo se sto scrivendo un doppione, ma non ho ancora trovato risposta alle mie domande.
Sono in possesso di diffusori B&W CM8 a cui affiancherò quasi certamente l'amplificatore della Cambridge Audio modello Azur 651A, o in alternativa il Rotel 12A (devo decidermi con le ultime prove di ascolto in negozio), in altre parole il mio sistema è un 2.0 non dotato di sintiamplificatore sebbene sarà un sistema che verrà utilizzato anche per i film, oltre che per la musica liquida in formato rigorosamente FLAC.
Visti i presupposti, volevo un attimo capire qualche dettaglio dal punto di vista delle caratteristiche tecniche da ricercare:
- Essendo vincolato dall'amplificatore devo scegliere un lettore multimediale che esca in stereo con due uscite analogiche, giusto? (immagino di si per forza di cose)
- Essendo vincolato dall'amplificatore devo assicurarmi che il mio lettore multimediale sia equipaggiato con un DAC (certo non sarà paragonabile ad un DAC professionale, ma è pur sempre un unizio), giusto? (ecco qui non sono troppo sicuro)
- Passerei solo il segnale video via HDMI alla TV, è possibile farlo? (spero di si, altrimenti tutto il mio discorso non ha troppo senso...)
Detto questo, la mia esigenza è abbastanza limitata: non mi interessa che abbia particolari funzionalità di rete, NAS o altro, visto che caricherò tutto su HDD esterno (USB 3.0) e interno, ma mi interessa:
- la piena compatibilità con i rip che faccio in MKV dei miei bluray (mi diletto anche a farci gli script Avisynth e a tunare il codec x264) in x264 + audio AC3 o DTS a seconda della traccia disponibile sul supporto
- la piena compatibilità con i file FLAC a 192 kb/s
Da quanto letto in giro diciamo che ci sono tre fasce di prezzo, la prima quella più "bassa" attorno alle 100€ che è quella del WD Live, poi si sale alle 200€ di un modello Dune di medio/alto livello, sino arrivare alle 260 dei Popcorn, e sempre in base alle ricerche che ho fatto sembrerebbe che il WD legga quello che serve a me, ma non ha un processore particolarmente veloce, mentre il Dune si colloca a metà strada per compatibilità e qualità, ma onestamente non ho capito se può leggere le traccie audio che servono a me, mentre il top del top è il Pop A400 (che però è senza DAC) o il suo fratello maggiore il Pop A410 (che ha il DAC ma non ho capito se per il discorso delle limitazioni alla pirateria riesca a riprodurre gli audio che servono a me).
In altre parole, sembrerebbe che il WD Live sia da scartare per le mie esigenze (anche perchè mi pare che non abbia le due uscite analogiche) mentre posso buttarmi (anche per il discorso uscite analogiche) su Dune o Pop A410...
Chi mi aiuta a capire quale dei due lettori fa al caso mio? (in base ai file che devo riprodurre)
Grazie mille in anticipo
P.S.
So già in anticipo che il meglio sarà mettere un lettore CD dedicato e/o un lettore Bluray dedicato, ma purtroppo la spending review di questo periodo mi fa preferire un lettore multemdiale agli altri due apparecchi, che sicuramente prenderò nel tempo!
-
04-03-2014, 22:27 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 20
proprio nessuno che può darmi una mano?
-
04-03-2014, 23:00 #3
http://www.avmagazine.it/forum/97-di...ione-ufficiale
http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...orn-hour-a-410
È quello che potrebbe soddisfare le tue esigenze ma meglio che ti risponde qualche possessore per i limiti dolby digital .PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490