• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

ARCA vs DIGIFAST

Claudio

New member
Sono anni che vi seguo ma mi sono iscritto solo oggi al Forum per partecipare alle discussioni, una in particolare che vorrei proporre. Sono molto incuriosito dai due prodotti proposti da Simone (arca) e Marco (digifast) che, detto tra noi, mi sembra di leggere fra le righe che ogni tanto si ... "punzecchiano" parlando indirettamente dei loro prodotti. Sarebbe bello che come in una tribuna non-politica, ognuno dei due enunciasse tutte le cose meravigliose che il loro prodotto può' fare/dare e provasse a convincere i "papabili compratori" che credo siano diversi in questo forum.
Chiaramente sarebbero di supporto testimonianze vere su chi è già in possesso delle macchine.
Alla fine servirebbe uno molto bravo che stila una tabella per mettere a confronto una volta per tutte questi due prodotti che fanno di tutto per essere ...diversi l'uno dall'altro ma che, probabilmente alla fine chi li acquista gli farà fare (quasi) lo stesso lavoro.
Conto molto sulla partecipazione di Simone e Marco, grazie a tutti.

Claudio
 
Il Digifast/Voyager e' una macchina molto piu' completa dell'A.R.C.A da quanto si legge dalle varie discussione,oltre che sviluppata direttamente da Microfast(che e' nel settore da decenni) che fa' parte di questa comunita' e garantisce uno sviluppo continuo e sopratutto di assistenza.
 
Conoscendo Simone, non credo che la sua assistenza sia da meno... Da quel poco che ho letto mi pare di aver capito che il digifast permette una calibrazione audio davvero incredibile mentre l'arca ha dalla sua una qualità video notevolissima... Quello che manca all'arca e' una sezione audio di rilievo con uscite analogiche di qualità. Comunque per quanto costano dovrebbero garantire una calibrazione video tale da evitare l'acquisto di un processore dedicato.
 
Quello che non mi è chiaro steven è il perchè ad esempio Arca debba essere affiancato da un processore visto che lo ha già a bordo :rolleyes:
 
Perche' tu pensi che il derivato del cinescaler sia migliore del Radiance?
Ti ricordo che Lumagen e' leader nel settore dei processori video,fa' solo quello di "professione" e lo fa' da svariati anni,e cmq anche per avere la massima resa nella calibrazione,non solo nell'applicazione dei vari filtri ecc.. ;)
 
Sono d'accordo Steven, ma stando alle parole di Simone mi sembrava di aver capito che il processore di Arca non è un semplice derivato del cinescaler, ma un cinescaler potenziato.
Poi chiaro di qui a dire che possa avvicinarsi alle prestazioni di un Radiance ce ne passa ;)
 
Ottima discussione, anche io le stavo seguendo entrambe!

Il processore Lumagen cosa fa in pratica?

Scusate l'ignoranza ma non ho ancora capito cosa farebbero sia Arca che Digifast per migliorare l'immagine, cioe se sono basati su schede video ATI e Windows come migliorano la resa video rispetto ad un PC con scheda video?
 
Anche io penso che il radiance sia un' altra cosa, lo uso da anni e non ne farei mai a meno! Il fatto è che sta emergendo un concetto abbastanza interessante: L'arca in particolare, restituisce un quadro visivo eccelso, privo di grana tanto che alcuni hanno venduto il proprio lumagen! Sono convinto che dipenderà dal fatto che l'arca con il RC ci va a nozze ma con altri vpr come si comporta? E ammesso che sia sempre superiore, quali mezzi offre per tarare a puntino il proprio impianto?
 
Parlare di un confronto tra le due macchine , che sono profondamente diverse, come progetto di sviluppo, e prodotto finale , è possibile solo per chi ha avuto modo di paragonarli. Non conoscendo il digifast potrei dirti che il digifast fa questo mentre l'arca fa l'altro, ma oltre io non posso andare, per totale ignoranza del digifast.

Posso rispondere però sul radiance avendolo avuto e il radiance è un ottimo processore video, che permette una perfetta taratura e calibrazione del video, con gli strumenti adatti e si sposa a meraviglia con il Jvc. Ha filtri molto potenti che lavorano bene e se usati con parsimonia riescono a dare alle immagini un effetto molto razor e dettagliato. Altra forza del radiance sono i varisetup che ti permette di fare magari imposti il formato schermo, e i filtri per un determinato ingresso o sullo stesso ingresso puoi mettere varie opzioni di visione sempre da te impostato. E' un ottimo prodotto e sarebbe falso parlarne male. A me personalmente non è andato mai giù che ha una interfaccia troppo complessa e avevo quasi il terrore di avventurarmi nei suoi strani menu e sottomenù, ma sarà stato un mio personale problema.

Il fatto però è che quando guardo un film quello che conta sono le immagini e le emozioni che mi regala ciò che vedo, e L'ARCA regala immagini che mi emozionano -magari sarà il suo matrimonio felice con il sony 1000, ma anche durante l'ultima demo sembra che tutti i commenti sono stati positivi a favore dell'Arca. Inoltre nessuno mi sembra si sia lamentato della parte audio. Non ha le uscite analogiche, e quindi va tutto o via spdif o hdmi al pre o sintoampli, e poi elabora tutto il pre che abbiamo.
 
la butto lì, potrebbe essere molto interessante essere ospitati a casa di qualcuno con il Sony 1000 per mettere fianco a fianco le due macchine.
se mi prestate un 1000 (per un paio di anni), io posso metterci il Digifast :D
 
Il Lumance radiance si mette tra sorgente e PRE (elabora il video e poi fa il passtrough dell'audio?)? Poi il Pre fa il video in passtrough?
 
la butto lì, potrebbe essere molto interessante essere ospitati a casa di qualcuno con il Sony 1000 per mettere fianco a fianco le due macchine.
se mi prestate un 1000 (per un paio di anni), io posso metterci il Digifast :D

L'idea non è male, mi piace!!!
Chissà se il buon Marcello, visto che Bologna è quasi a metà strada fra Arca e Digifast, è interessato a farci una cosa del genere, sono sicuro che, anche se è abituato, farebbe il tutto esaurito anche in questa occasione.
chissà se per fine Novembre fra un tortellino e un bicchiere di vino c'è modo di vedere questa sfida.
 
Sarebbe molto interessante visto che li vende entambi e visto che a fine novembre ci dovrebbe essere pure lo shootout dei nuovi proiettori...io gia' mi prenoto in anticipo :P
 
Scusate l'ignoranza ma non ho ancora capito cosa farebbero sia Arca che Digifast per migliorare l'immagine, cioe se sono basati su schede video ATI e Windows come migliorano la resa video rispetto ad un PC con scheda video?

Mi unisco a questa domada di cui ancora i produttori non hanno risposto.. In cosa consisterebbe l'eccezionale qualita video se alla fine della fiera sono progetti su base PC con schede video convenzionali??

Non per parlarne male , visto che ho anche io un HTPC con scheda grafica ati 3d e sono da sempre un sostenitore della qualita molto elevata delle ati con i loro driver, per me perfettamene in linea con i migliori player da tavolo, ma volevo sapere se c'era qualche altra elaborazione o cosa ?!? Altrimenti non ci vedo niente di eccezionale in questi prodotti in quanto al video:confused:

Comunque non ho visto dal vero l'ARCA , quindi non mi sbilancio, sara ottimo , non prendiamo in paragone pero il discorso che da l'utente antonio75 il RC del sony 1000 possa essere spinto fino a 70 perche appunto essendo una soluzione pc potrebbe essere implementato chissa quale filtro software per mitigare il" problema" grana , ma non per questo vuol dire che l'immagine sia piu dettagliata di un oppo a 30... Insomma delle volte si cita che l'arca sia sviluppato per andare in simbiosi col 1000 ma forse semplicemente ne cerca di mitigare i "difetti"... Se invece monta una scheda video proprietaria allora il discorso cambia , ma mi sembra di aver capito che cosi non e'.

Ps; aggiungo una precisazione, come ho accennato prima, i miei interrogativi non sono appunto per sparlare di prodotti che saranno indubbiamente molto validi, anzi molto probabilmente come qualita video saranno il top, ancora non li ho potuti vedere all'opera, era solo per capire come operano perché anche con un HTPC si puo fare di tutto e di piu, certamente con complicazioni maggiori rispetto ad un apparecchio settato a puntino apposta.
 
Ultima modifica:
x Ziki: è stato più volte specificato che i driver nell'Arca sono stati riscritti per trovare un giusto equilibrio col reality creation del sony 1000, utilizzato dagli sviluppatori come riferimento video, per la sua estrema analiticità. Quindi anche se ti venisse detto che schede video è stata utilizzata è un informazione relativa che non ti può servire a molto.
Lo stesso discorso che ti fa Marco per il Digifast.
Non si tratta di nessun segreto di pulcinella. Che Simone (Arca) o Marco (Digfast) vi dicano abbiamo usato una scheda madre x, il player y e la scheda grafica z, e magari ti dicono pure quali driver hanno usato, tu sai cosa ci sta dentro, ma come hanno fatto a raggiunger il risultato finale non puoi saperlo.
Se magari sei appassionato di htcp, ti potresti accingere ad assemblare un super pc, magari una soluzione server, nel pc ci metti la più potente scheda grafica, il dirac live per la parte audio, uscite analogiche bilanciate, scheda di gestione video 4k. Ripeto ho amici che per conto loro e pura passione lo stanno facendo, o già fatto, il risultato è spettacolare , migliore di fatto di soluzioni come Arca o Digifast, ma non sono soluzioni commercializzabili. Il pubblico ha bisogno i acquistare un prodotto semplice che lo attacchi e via, basato su progetto pc, che quindi è sempre aggiornabile, basta che togli un componente -scheda , ci metti una nuova uscita hdmi 2.0 e hai il prodotto pronto per il 4k, giusto per rispondere in soldoni anche a Luca T, che chiedeva come veniva aggiornato l'aRCA. Stesso come viene aggiornato il digifast, anche Guido per aggiornarlo lo ha spedito a Marco, che ha cambiato dei componenti interni e via.

Scusate se sono stato semplicistico nella mia risposta, ma era per far capire a tutti che ne Marco, e neppure Simone hanno scoperto l'acqua calda. Entrambi si sono basati sul concetto dell htcp per poi pensare di sviluppare 2 prodotti che fossero sempre aggiornabili e di facile fruizione per tutti, basandosi su un prodotto stabile e di facile gestione. Hanno poi deciso di produrre 2 prodotti totalmente diversi, destinati a utenti con esigenze diverse.
 
Antonio , mi trovi molto d'accordo su quello che hai scritto, solo su una cosa dissento, quella iniziale dove dici che i driver delle schede video sono stati "riscritti":confused: a piacimento.. Per me e' un opzione irreale e impossibile che ci si crei un driver a piacimento di una scheda video ati. Molto piu probabile che siano poi aggiunti magari filtri software a piacimento , cosa molto nota dagli smanettoni del HTPC , per variare a piacimento l'immagine con i sui pro e i suoi contro( si spera che quest'ultimi siano molto minori dei pro logicamente)

Questo nel caso dell'ARCA , nel caso del digifast dove si parla normalmente della sezione video, semplicemente non si applica un bel tubo, e' semplicemente una normale scheda pc ( che va comunque molto bene):)
 
Sempre secondo il mio UMILE parere quello che mancherebbe per un paragone della 2 macchine, ammesso che abbia senso paragonarle perche se ne sono lette in tutte le salse, sarebbe una scheda tecnica comparativa sopratutto per cosa fanno le due macchine e come lo fanno in maniera chiara e questo una volta per tutte.

Io non comprerò ne l'uno e nell'altro perche non sono oggetti che mi interessano al momento ma sembra che si navighi nel buio anche perche sui siti dei rivenditori si legge che sono sono delle super macchine entrabi ma alla fine per chi ci siavvicina la prima volta non riesce a caparci piu di tanto sulle carattarestiche.

Una bella tabella comparativa fra le due macchine che magari gli stessi rivenditori potrebbero prendersi la briga di compilare, magari senza scendere nella descrizioni dei processori impiegati, delle SK video perche alla fine e' l'ottimizzazione che conta per raggiungere certi risultati.

Ad esempio:

01) Compatibilità con il 3d
02) Lettura da storage esterno
03) Compatibilità con ISO
04) Compatibilità con MKW
05) Correzione audio
06) Correzione video
07) Scaler video integrato
08) Funzioni di registrazione
09) Decoder integrati e di che tipo
10) Compatilità con sky
11) Parco connessioni
12) Gestione cover e sua gestione
14) Espandibilità
15) Assistenza online
16) Rumore effettivo
17) Prezzo effettivo del modello base
17) .......... potrei continuare ma non ha senso che faccia io la tabella no?

Se diversi punti di quelli citati velocemente non sono in comune, le macchine non possono essere nemmeno paragonate se invece ci sono punti in comune, almeno con una tabella comparativa, il grande pubblico potrebbe essere messo nella condizione di scegliere meglio il prodotto dei sui desideri

Ciao
 
Ultima modifica:
Top