|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Ps3 + Qdeo
-
14-09-2012, 15:24 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 30
Ps3 + Qdeo
Convogliare il segnale in uscita della Ps3 al processore Qdeo di un sintoamplificatore porterebbe vantaggi visibili su grandi schermi Vpr?
Cioè funziona come per l'audio dove posso impostare l'uscita in bitstream e lasciare la codifica all'ampli??,oppure per i bluray il segnale è codificato a monte sempre dalla play e il qdeo lo lascia passare inalterato??
-
14-09-2012, 16:14 #2
con la play si ha la grande comodità di settare l'uscita a 1080i in modo da sfruttare un processore esterno per il deinterlaccio, ma se ricordo bene i blu ray escono sempre e comunque a 1080p altrimenti non dovresti poter visualizzare i 24p.
Io facevo la stessa cosa per sfruttare il reon del mio sinto e mi sono trovato alla grande.
Invece con l'attuale lettore blu ray in mio possesso sono costretto a cambiare al risoluzione da 1080i a 1080p e quando devo vedere un bluray disc e viceversa per visionare un dvd. Il che mi risulta un pò noiosoUltima modifica di slash83; 14-09-2012 alle 16:19
TV-LCD: AQUOS SHARP 42X20e <firmware: E0907221 M000110> - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR876 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 (Collegate in Bi-amping) - Centrale: Indiana Line Tesi 704 - Sorround: Indiana Line Tesi 204 - Subwoofer: Indiana Line Tesi 810 - Decoder Satellitare: MySky HD Pace - Lettore Blu-Ray: Pioneer BDP LX-55 - Console: PS3 80Gb + Telecomando Bluetooth - Cuffie: Sennheiser HD 598 - Cavi Di Potenza: Monster Cable XP-HP - Cavo Subwoofer: Monster Cabel THX I 100 SW 4 Metri - Cavi HDMI: G&BL Legend Line - Multipresa: G&BL 8 Vie\Full Protection
-
14-09-2012, 17:30 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 30
Quindi avendo la ps3 come lettore si sfrutterebbe il qdeo solo per la visione di dvd...per i bluray sarebbe del tutto inutile,giusto???
-
14-09-2012, 18:16 #4
spero che intervenga qualche esperto, perché le mie conoscenze sono limitate a quanto leggo su questo forum e conseguentemente a quel che riesco a capire.
non avrebbe senso fare uscire dal lettore un bluray con un segnale interlacciato essendo progressivo di suo, né tanto meno down-scalarlo, per cui è inevitabile che il processore video del lettore intervenga prima che il segnale arrivi al sinto. A quel punto se quest'ultimo è impostato su pass through il segnale passerà così com'è altrimenti verrà ulteriormente elaborato dal processore video dell'amplificatore (nel tuo caso il Qdeo).
Tuttavia la differenza nel lavoro tra diversi processori io la noto solo quando visiono dvd, mentre con i bluray non sono ad oggi riuscito ad apprezzare miglioramenti o peggioramenti. Credo per questo che il grosso del lavoro venga svolto dal processore video con segnali a bassa definizione.TV-LCD: AQUOS SHARP 42X20e <firmware: E0907221 M000110> - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR876 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 (Collegate in Bi-amping) - Centrale: Indiana Line Tesi 704 - Sorround: Indiana Line Tesi 204 - Subwoofer: Indiana Line Tesi 810 - Decoder Satellitare: MySky HD Pace - Lettore Blu-Ray: Pioneer BDP LX-55 - Console: PS3 80Gb + Telecomando Bluetooth - Cuffie: Sennheiser HD 598 - Cavi Di Potenza: Monster Cable XP-HP - Cavo Subwoofer: Monster Cabel THX I 100 SW 4 Metri - Cavi HDMI: G&BL Legend Line - Multipresa: G&BL 8 Vie\Full Protection
-
14-09-2012, 18:40 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 30
Grazie Slash83, spero che arrivi una risposta definitiva da qualche esperto!! non sono sicuro del fatto che il segnale arrivando gia a 1080p possa essere rielaborato nuovamente dall'ampli...però spero di sbagliarmi...altrimenti non capisco l'utilità nell'avere il qdeo nel sinto,specialmente nel mio caso che vedo quasi esclusivamente bluray e il digitale terrestre lo processa la tv.
Onkyo 616 qdeo ma solo audyssey 2eq oppure Denon 2113 con processore piu "anonimo" ma audyssey multi eq xt????
Questo è il dilemma...prezzo simile e se il qdeo non lo si sfrutta...Denon 2113!!!Ultima modifica di goblin; 14-09-2012 alle 18:48
-
14-09-2012, 20:29 #6
l'unica cosa certa che so è che a meno di settarlo in pass through il sinto lavora sempre sul segnale video che gli arriva, ma in ogni caso sarei interessato alla possibilità di beneficiare del Qdeo quasi esclusivamente per la visione dei dvd. Personalmente, passando dal lavoro svolto dalla play a quello del reon del sinto sono rimasto sbalordito, al punto che ho avuto l'impressione di aver cambiato tv. Ma ti ripeto che con i blu ray non sono riuscito ad apprezzare chissà quali cambiamenti.
non ci crederai ma i sinto che hai nominato li avevo consigliati ad una persona che qualche tempo fa mi chiese un parere
il qedo lo sfrutti eccome, ma visto che visioneresti quasi esclusivamente i bluray io non trascurerei la possibilità di usufruire dell'auyssey multi eq xt (soprattutto se l'ambiente non è trattato), che lavora egregiamente. Poi se proprio ci tieni a beneficiare di un processore video egregio, in futuro potrai sempre adottare l'idea di avere un lettore dedicato.
PS il mio lettore piooner che vedi in firma monta il Qdeo, ma il lavoro fatto dal mio sinto è di un altro pianeta, per cui non sempre un processore fa la bontà della macchina nel trattare segnali a bassa definizione. Bisogna sempre vederli all'opera, perché talvolta un processore video può essere gestito diversamente e non dare i risultati sperati. Tuttavia Onkyo è una garanzia e sono certo che quel processore lavori meglio del Qdeo montato sul mio pioTV-LCD: AQUOS SHARP 42X20e <firmware: E0907221 M000110> - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR876 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 (Collegate in Bi-amping) - Centrale: Indiana Line Tesi 704 - Sorround: Indiana Line Tesi 204 - Subwoofer: Indiana Line Tesi 810 - Decoder Satellitare: MySky HD Pace - Lettore Blu-Ray: Pioneer BDP LX-55 - Console: PS3 80Gb + Telecomando Bluetooth - Cuffie: Sennheiser HD 598 - Cavi Di Potenza: Monster Cable XP-HP - Cavo Subwoofer: Monster Cabel THX I 100 SW 4 Metri - Cavi HDMI: G&BL Legend Line - Multipresa: G&BL 8 Vie\Full Protection
-
15-09-2012, 08:46 #7
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 30
Penso che allora il multi eq xt del Denon possa fare la differenza nella mia situazione piu del qdeo, poi magari il nuovo procio Video Analog Device AD V8003 :upscaling 1080p e 4K va bene quanto l'altro!
Per "ambiente non trattato" intendi l'insonorizzazione delle pareti tipo sala d'ascolto???, se cosi fosse penso che l'audyssey debba sudare 7 camicie nel mio salotto
Poi il fatto che una persona sicuramente più esperta di me abbia selezionato gli stessi 2 ampli mi rassicura!!! mannaggia se l'Onkyo avesse messo il multi eq xt sarebbe stato l'ampli perfetto per me...barbona.
-
15-09-2012, 09:54 #8
intendo tutti gli accorgimenti che possono essere presi per evitare di amplificare certe frequenze a causa di vetri, dell'arredamento della stanza e degli angoli della stessa.
il mio impianto è installato in una stanza di 16 metri quadrati, assolutamente non trattato, dotato di vetrinetta con bicchieri in cristallo e senza infissi. Credo si tratti della situazione peggiore che si possa prospettare, ma da quando ho fatto a dovere la calibrazione con l'audissy riesco a godere dello stesso in maniera più performante.
se dovessi acquistare ora un sinto, col tuo budget, prenderei il denon.
poi magari fai delle prove per vedere se dal punto di vista video lavora meglio la play o il sinto e a seconda dei casi li setti nella maniera adeguata. inoltre la tua scelta sarebbe tutt'altro che vincolante, perché potresti sempre cambiare lettore, per una cifra modica, e beneficiare di un processore più performante, qualora ne avessi la necessità.
Al di là di tutto tieni presente che la play lavora egregiamente come lettore, poi ovvio che su grandi schermi potresti avere maggiori pretese
TV-LCD: AQUOS SHARP 42X20e <firmware: E0907221 M000110> - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR876 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 (Collegate in Bi-amping) - Centrale: Indiana Line Tesi 704 - Sorround: Indiana Line Tesi 204 - Subwoofer: Indiana Line Tesi 810 - Decoder Satellitare: MySky HD Pace - Lettore Blu-Ray: Pioneer BDP LX-55 - Console: PS3 80Gb + Telecomando Bluetooth - Cuffie: Sennheiser HD 598 - Cavi Di Potenza: Monster Cable XP-HP - Cavo Subwoofer: Monster Cabel THX I 100 SW 4 Metri - Cavi HDMI: G&BL Legend Line - Multipresa: G&BL 8 Vie\Full Protection
-
15-09-2012, 11:18 #9
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 30
Prendo il Denon allora ,altro dubbio magari banale...dovro cambiare anche il subwoofer visto che ormai è previsto solo il collegamento per sub attivi,quindi dovro infilare un cavo coassiale da 4-5 metri ,sempre nello stesso tubo passa anche il filo della cassa posteriore dx...puo creare interferenze o problemi???
Ultima modifica di goblin; 15-09-2012 alle 11:23
-
15-09-2012, 12:02 #10
da quel che so, sono i cavi di alimentazione a dar fastidio, ma chiedi nella sezione diffusori ed altoparlanti che sicuramente ti sapranno dire di più
TV-LCD: AQUOS SHARP 42X20e <firmware: E0907221 M000110> - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR876 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 (Collegate in Bi-amping) - Centrale: Indiana Line Tesi 704 - Sorround: Indiana Line Tesi 204 - Subwoofer: Indiana Line Tesi 810 - Decoder Satellitare: MySky HD Pace - Lettore Blu-Ray: Pioneer BDP LX-55 - Console: PS3 80Gb + Telecomando Bluetooth - Cuffie: Sennheiser HD 598 - Cavi Di Potenza: Monster Cable XP-HP - Cavo Subwoofer: Monster Cabel THX I 100 SW 4 Metri - Cavi HDMI: G&BL Legend Line - Multipresa: G&BL 8 Vie\Full Protection