Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 69 di 288 PrimaPrima ... 195965666768697071727379119169 ... UltimaUltima
Risultati da 1.021 a 1.035 di 4311

Discussione: PopcornHour A-400 3D

  1. #1021
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    114

    Per Jack_pls,
    da qualche anno io ho un Nas Qnap 410, è un modello abbastanza economico, ma mi ha dato modo di constatare che i prodotti qnap sono molto validi. Vengono frequentemente rilasciati firmware e un buon forum è presente in caso di bisogno. Se lo usi come faccio io da contenitore di film puoi comprare un modello economico con un processore modesto, col pop 400 si comporta benissimo e non mi ha mai dato alcun problema neanche col precedente player.
    Giancarlo

  2. #1022
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    151
    please, delete!
    Ultima modifica di neoplasma; 11-01-2013 alle 19:46

  3. #1023
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    151
    Citazione Originariamente scritto da Tautologia Visualizza messaggio
    No, il menu lite non ti permette di passare da 3d a 2d. Personalmente però basta che io tolga il 3D dal mio televisore e il contenuto mi diventa 2d
    Infatti, dipende dalla TV. Ho risposto a pepmar nell'altro thread. Si e' creata un po' di confusione con due thread ...


    Citazione Originariamente scritto da Cetto_La_Qualunque Visualizza messaggio
    Grazie mille retni

    Qualcuno può dirmi in mp dove reperirlo ? non lo trovo da nessuna parte ...
    Una domanda: inizialmente lo usavo in sRGB, poi ho messo YCbCr (Auto), che gia' uso sul lettore bluray ...sapresti consigliarmi il settaggio migliore con questo dispositivo considerato che il TV e' un Panasonic plasma VT50 al quale e' direttamente collegato tramite HDMI(senza rimandarmi a "trattati" lunghi pagine gia' letti a suo tempo, ma che mi hanno sempre lasciato col dubbio)?
    Ultima modifica di neoplasma; 11-01-2013 alle 19:48

  4. #1024
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    151
    Citazione Originariamente scritto da Jack_pls Visualizza messaggio
    No. Ho attaccato l'HDD sulla porta laterale, e riscontro buffering. Ho fatto un'altra prova (da smanettone psicopatico, lo ammetto):
    Ho lasciato in rete il WD live tv, a cui sono attaccati gli HDDs esterni (con HUB). Dal PCH accedo via rete al WD, e carico i video in streaming. All'inizio mi sono detto: figurati se va, se si impalla da HDD via USB ..........[CUT]
    Non so a voi, poiche' a suo tempo l'unico a rispondermi fu retni che non e' pero' interessato al DLNA, ma io riscontro problemi di buffering solo se accedo al nas attraverso share "pura", SMB, se invece accedo al nas attraverso DLNA, non vi sono problemi di buffering. Magari e' la volta buona che prova anche qualcun altro.
    ciao

  5. #1025
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    17
    Salve a tutti!
    Qualcuno può dirmi come si comporta con la riproduzione di ISO o di cartelle certificate dei blu ray 2D e 3D da hard disk esterno??
    Riproduce i menù? non scatta? il 3D rende bene??
    Vi faccio questa domanda perchè ho comprato da poco un asus bds 700 e mi sono trovato malissimo!!
    Se potete darmi dei chiarimenti su questi punti ve ne sarei grato.
    Grazie!!

  6. #1026
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    151
    Non so se avete visto questa "carineria" per personalizzare la home. Spero pero' si concentrino di piu' sulla risoluzione dei problemi di buffering, dei messaggi randomici di inaccessibilita' e altri bachetti vari ...ancora presenti anche nell'ultimo firmware forum.

    Comunque, questo il link al post originale:

    http://www.networkedmediatank.com/sh...6018#pid596018

    e questo lo screenshot di come si potrebbe personalizzare la home con applicazioni scaricate dal market, per esempio. Quando si dice che un'immagine dice piu' di 1000 parole:

    ___[CUT]___

    Il Regolamento, questo sconosciuto!

    ciao
    Ultima modifica di Nordata; 12-01-2013 alle 01:24

  7. #1027
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.613
    Ciao Neoplasma,forse te puoi aiutarmi dato che hai un Synology.
    Allora,Retni è un po incavolato con se stesso perchè non riesce a risolvere un problema nel far condividere una share in NFS con un nas synology,devo dire che con protocollo SMB non ho avuto problemi dopo aver creato la cartella condivisa e i suoi privilegi su e verso un utente specifico per l'A-400 e con utente guest.
    Da Network Browser ho accesso al Synology e vedo la cartella che voglio condividere dal Syno,ma dopo averla creata con add Share (tastino giallo) la apro,mi chiede attraverso un pop-up user e passw,provando a dare le stesse credenziali di login dell'utente che ho creato appositamente per la condivisione samba non ho accesso e le stesse credenziali di login che ho usato per l'utente samba non le posso nemmeno inserire quando sto creando la condivisione dall'inizio prima di salvare la share dato che le due caselle utente e passw restano sempre oscurate con NFS.
    Guarda,con il qnap che ho in firma non ho mai avuto cosi difficile approccio a creare una condivisione via NFS e credo di non aver lasciato per strada qualche impostazione di privilegi sulla cartella o sul utente del Syno altrimenti non avrei nemmeno accesso a condivisione SMB attraverso il Syno....sto davvero perdendo la pazienza...

    Ciao.
    Ultima modifica di retni; 11-01-2013 alle 22:40
    TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH

  8. #1028
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    174
    Ragazzi, vi lascio un aggiornamento in notturna... Continuo a leggere col pop via rete da WD live TV che mi fa da HUB per due HDD esterni. Problemi di buffering non ne ho avuti. O meglio: in avvio di film, circa dieci secondi dopo l'inizio, ha fatto un piccolo buffer, e poi basta. Problema non occasionale: ho provato con 5 files diversi, ed è sempre così... ma diciamo che a questo problema attribuirei la definizione di "caratterisitica". Non è affatto debilitante.
    Il problema "PROBLEMA" è un altro... ho visto due film, ed entrambe le volte ha freezato l'immagine. Sono tornato alla home, ho fatto ripartire, e tutto è andato liscio.
    Un diavoletto sulla spalla mi dice "vendilo, e continua col WDliveTV". Il mio Proj JVC D-ILA però prova orgasmi continui(magari interrotti) e non me la sento di togliergli la soddisfazione di poter proiettare immagini di così alta qualità.... (con TUTTI gli artifici del PCH OFF, ovviamente).

  9. #1029
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    16
    Io utilizzo un nas QNAP 459 PRO II e sono sinceramente soddisfatto del A-400

    Mi sono dovuto naturalmente adeguare ad alcune limitazioni derivanti dall’attuale firmware:

    ISO BD 2D : le ho stivate nel mio NAS . A400 legge le iso via rete utilizzando il protocollo SAMBA perfettamente senza alcun impuntamento o problema di buffer ( la malefica rotellina non è mai comparsa durante la visione dei film ) Posso cambiare audio, saltare al capitolo desiderato, avanzare velocemente senza alcun problema . Ho già visionato integralmente una decina di film ( file da 40 e rotti GB) .

    NB: tutti i problemi di buffering che inizialmente ho avuto con il protocollo SAMBA sono scomparsi quando, seguendo il consiglio letto su questo forum, ho frapposto tra A-400 e lo switch Gigabyte un altro switch non Gigabyte (10/100 mb).

    Tutto ciò non è invece possibile se per collegarmi al NAS utilizzo il protocollo NFS : se utilizzo questo ultimo protocollo ( in teoria più performante ) è un macello e mi ritrovo la malefica rotellina sullo schermo ogni 20 secondi .

    ISO BD 3D: le ho stivate nel hard disk interno del A-400 . si vedono perfettamente senza alcun problema ( Avatar , Era glaciale , Spiderman ) … ma se salvo le iso 3d sul NAS il film si blocca ogni 15 secondi sia utilizzando il protocollo SAMBA sia NFS !!

    E’ chiaro che A-400 ( con l’attuale firmware ) non fa tutto ciò che sulla carta promette …però sono ottimisticamente fiducioso che riusciranno con i successivi firmware a sistemare tutto . Per ora me lo godo adeguandomi ai suoi limiti !!

    Saluti
    Roberto
    Ultima modifica di Lampuga; 12-01-2013 alle 07:54

  10. #1030
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Varese
    Messaggi
    21
    Ecco la mia impressione dopo un mesetto di utilizzo.

    La mia configurazione prevede il POP collegato a un QNAP 459 PRO II come Lampuga attraverso uno switch Gigabit. Il protocollo utilizzato è SAMBA.

    Non ho ancora provato nessun materiale 3D perchè per ora non sono interessato ma ho provato molti file .mkv e BD estratti nelle cartelle BDVM e CERTIFICATE (quindi no ISO) e tutto è stato pressochè perfetto.

    Ieri sera provo per la prima volta un'iso 2D da più di 40GB ed ogni 5 minuti circa appariva quella maledetta rotella!

    Il problema è secondo me abbastanza grave e spero lo risolvano il più in fretta possibile anche perchè di sostituire lo switch da 16 porte comprato un mese fa non ne ho proprio voglia.

    Restiamo aggiornati e vediamo i prossimi aggiornamenti firmware.

    Saluti

  11. #1031
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da ZaMbO Visualizza messaggio
    Ecco la mia impressione dopo un mesetto di utilizzo.

    Il problema è secondo me abbastanza grave e spero lo risolvano il più in fretta possibile anche perchè di sostituire lo switch da 16 porte comprato un mese fa non ne ho proprio voglia.]
    neppure io volevo sostituire il mio switch gigabyte a 8 porte con 6 mesi di vita ..per evitare ciò ho semplicemente acquistato uno switch 10/100 mb per pochi euro ed ho collegato il tutto in questa sequenza

    A400 > switch 10/100 mb > switch Gigabyte > Nas .... ed ho risolto tutti i problemi !!

    quindi, ad eccezione del A-400 che viaggia a velocità ridotta, tutte le altre periferiche sono collegate in gigabyte allo switch principale ( ci mancherebbe .....dopo tutta la fatica che ho fatto per cablare la casa con cavi schermati cat 6 !!! )

  12. #1032
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238
    Citazione Originariamente scritto da retni Visualizza messaggio
    Ciao Neoplasma,forse te puoi aiutarmi dato che hai un Synology.
    Allora,Retni è un po incavolato con se stesso perchè non riesce a risolvere un problema nel far condividere una share in NFS con un nas synology,devo dire che con protocollo SMB non ho avuto problemi dopo aver creato la cartella condivisa e i suoi privilegi ..........[CUT]
    ciao retni anche io ho un synology e francamente non ho alcun problema: quando condividi una share sul NAS se lo fai in SMB allora sei costretto ad inserire e memorizzare credenziali, se lo fai in NFS invece no, tanto che sono in grigio i campi e non puoi scriverci su.
    Peraltro questa fantomatica miglior performance di SMB del poppy francamente non la trovo: mi sembra NFS sempre un pò superiore.
    Devo anche riconoscere che da quando ho cambiato NAS - passando da un vecchiotto QNAP (per carità gran macchina ma un pò datata a livello di risorse CPU/RAM) al nuovo synology super carrozzato (dual core) - la velocità in rete è quasi raddoppiata e vedo quasi tutto fluido, tranne ISO 3D che proprio non sa neanche dove stanno di casa, se non dal disco locale interno.
    Le ISO 2D vanno sia con estensione .ISO sia scompattate nella struttura AVCHD. Con quest'ultima è tutto ulteriormente più fluido ed anche in LAN si va avanti ed indietro veloce, saltando capitoli ed audio senza alcuna sbavatura

  13. #1033
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    151
    Citazione Originariamente scritto da retni Visualizza messaggio
    Ciao Neoplasma,forse te puoi aiutarmi dato che hai un Synology.
    Allora,Retni è un po incavolato con se stesso perchè non riesce a risolvere un problema nel far condividere una share in NFS con un nas synology,devo dire che con protocollo SMB non ho avuto problemi dopo aver creato la cartella condivisa e i suoi privilegi su e verso un utente specifi..........[CUT]
    mmm...guarda, oggi purtroppo sono in ufficio e non ho quindi accesso al nas, ma ricordo esserci specifici campi per la condivisione NFS e altrettanti per SMB. Gli utenti smb e nfs sono due cose diverse, i file di configurazione cambiano. Dovrai sicuramente aggiungere opzioni all'utente che gia' usi per smb. Forse un'ovvieta', ma lo dico lo stesso, immagino tu abbia avviato il servizio NFS sul Synology. Come dice Paolo, solitamente non e' necessaria alcuna passwd, perche' vi son altri strumenti di autenticazione con NFS, tipo Kerberos, tralasciabili in una rete casalinga...al massimo potresti specificare uno user ...
    Comunque, collegati al nas tramite telnet e vedi l'output che ti restituiscono i seguenti comandi:

    exportfs

    eventualmente, prova a esportare un path a caso e vedi se da messaggi di errore. Supponendo che l'IP remoto(ad sempio del tuo pc) da dove vuoi attingere al path NFS sul nas sia 192.168.1.1 e la directory che vuoi esportare sia /volume1/Video, prova questo da telnet sul Synology:

    exportfs 192.168.1.1:/volume1/Video

    ciao
    Ultima modifica di neoplasma; 12-01-2013 alle 15:04

  14. #1034
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    151
    Citazione Originariamente scritto da ZaMbO Visualizza messaggio
    Ecco la mia impressione dopo un mesetto di utilizzo.

    La mia configurazione prevede il POP collegato a un QNAP 459 PRO II come Lampuga attraverso uno switch Gigabit. Il protocollo utilizzato è SAMBA.

    Non ho ancora provato nessun materiale 3D perchè per ora non sono interessato ma ho provato molti file .mkv e BD estratti nelle cartelle BDVM e CERTI..........[CUT]
    Se attingi al nas tramite protocollo DLNA, invece che da share smb/nfs, non dovresti vedere nessuna "rotella".
    ciao
    Ultima modifica di neoplasma; 12-01-2013 alle 15:15

  15. #1035
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.613

    @paolo_rigoni1970
    @neoplasma
    Ciao ragazzi.

    Ho risolto!!!

    Avendo un nas synology da alcuni giorni alcune cose posso sfuggire anche a utente nas con un po di esperienza alle spalle,cosi è stato...
    su nas qnap per condividere protocollo NFS basta abilitare i servizi NFS come accade su synology e sulla cartella condivisione di rete si deve abilitare i Diritti d'accesso.
    (Leggi/Scrivi) (Solo lettura) (Nega accesso) due passaggi e la cartella da nas qnap è stata creata per condivisione di rete.

    Sul nas Synology la condivisione di rete è stata un po più laboriosa sui privilegi NFS, ci ho messo un po a capirne il perchè,ma con pazienza e metodo ci son arrivato ...
    in regola NFS nomehost o IP inserivo l'IP del Syno completo (192.168.1.xxx) e cosi da A-400 quando creavo la share in NFS e aprivo la cartella usciva il pop-up di Login.
    prova e riprova e riprova ancora mi sono accorto che tralasciavo un particolare di fondamentale importanza,il carattere jolly (*) da inserire in regola NFS nomehost o IP
    Quindi ho modificato in regola NFS nomehost o IP cosi ( 192.168.1.*) tralasciando l'ultima parte dell'indirizzo che identifica l'host e le eventuali sottoreti.

    Adesso ho accesso a share creata con protocollo NFS!!!
    TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH


Pagina 69 di 288 PrimaPrima ... 195965666768697071727379119169 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •