|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Decoder DTT "onesto"?
-
16-06-2012, 19:55 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Messina
- Messaggi
- 242
Decoder DTT "onesto"?
Salve,
premetto la mia scarsissima esperienza in materia.
Ho tirato con l'analogico fino a qualche settimana fa (lo switch off qui a Messina è avvenuto ieri), poi ho cercato di mettermi al passo per tempo ed ho preso un apparecchio d'emergenza estremamente economico (FTE MAX90HD costo € 37 online) in attesa di una scelta più consapevole.
L'apparecchietto è il classico OEM con scart, HDMI, audio L-R + coax., USB con possibilità di registrare.
Collegato al tubo via scart la resa video è più che decente (forse anche perchè l'aspettativa di qualità è moderata), ma collegato in HDMI al proiettore (un vecchio ma ancora dignitoso Mitsu 1280x720) iniziano i problemi, anzi i disastri...
Non mi aspettavo certo particolari qualità in fatto di upscaling ma quantomeno una qualità "standard" nello spazio colore e nella scala dei grigi sì.
E invece già ad occhio è evidente una qualità davvero pessima, con un discreto rumore video e soprattutto un bianco che clippa in maniera evidentissima...
Mi è venuto il dubbio che fosse un problema di qualità della trasmissione terrestre, ma me lo sono tolto confrontando vari spezzoni video (soprattutto MKV a 720p o 1080p) letti attraverso la presa USB del decoder e del lettore BD Samsung che possiedo.
Niente da fare è proprio l'uscita HDMI dell'apparecchio che, non so se per limiti HW o SW o entrambi, è proprio sballata: bianchi sparati, rumore video ecc. ecc.
Ieri ho provato a vedere qualche spezzone delle due partite su RAI Hd: qualità ovviamente imparagonabile rispetto all'SD ma, sempre per quel problema del bianco sparato, le maglie delle due squadre in giallo (prima dell'Ucraina poi la Svezia) erano a dir poco abbaglianti. Anche la definizione non è che fosse entusiasmante, ma qui non so se per il rumore video di cui sopra o se per limiti dovuti alla codifica del segnale.
Stesso discorso, anzi ancor peggio, con le immagini da studio: bianchi sparatissimi, immagine inguardabile.
La cosa curiosa è che il difetto è incorregibile anche giocando con le impostazioni di luminosità, contrasto e gamma...
Insomma e' evidente, anche senza misure (che peraltro non ho strumenti per effettuare), che l'uscita HDMI è totalmente sballata e lo spazio colore totalmente fuori standard.
Vengo alla domanda: sapete consigliarmi un decoder nella fascia dei €100 che abbia più o meno le stesse funzionalità ma che sia minimamente affidabile (magari per test effettuati e pubblicati con tanto di misure) quanto a qualità dell'uscita HDMI.
Non pretendo ovviamente la luna nè la perfezione assoluta - che so, un upscaler di qualità - ma solo una corretta decodifica e il rispetto di uno standard di uscita dei colori e della scala dei grigi.
Grazie.
-
18-06-2012, 11:34 #2
Prenditi un Telesystem:
a) il 7800 se non hai bisogno di registrare via USB,
b) il 7900 se vuoi anche un registratore via usb (nonché un lettore/mediaplayer usb con una discreta compatibilità con i vari formati dvix, mkv ec.)
Li ho entrambi e vanno benone.
Costicchiano: ma ogni tanto li trovi in offerta, in "amazzonia" od altrove.Quasi desaparecido... quasi.
-
23-06-2012, 12:02 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Messina
- Messaggi
- 242
Grazie Aragorn 28,
darò un occhiata ai prodotti segnalati.