• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

DIGIFAST ONE Plus e VOYAGER

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Microfast

Operatore
Penso sia utile aprire un thread specifico sul nostro apparecchio ...

Eccovi qualche novità e cosa bolle in pentola:

Per cominciare stiamo sviluppando l'opzione 4K ( che sarà standard sul Plus ), come pure stiamo sviluppando l'interazione con HIPAD e Tablet Android ( funzione che diventerà quindi molto più completa che non di semplice telecomando ).

Stiamo poi testando nuove soluzioni per uscire in multicanale fino a 24/192KHz.

Infine abbiamo ufficializzato il listino al pubblico sul nostro sito,

Saluti
Marco
 
I nostri apparecchi sono dei transport digitali, quindi la versione normale ( DIGIFAST ONE ) ha l'uscita audio/video HDMI che veicola audio fino a 7.1 canali e video HD., mentre la versione "Plus" con DRC-crossover digitale esce in HDMI per il video, mentre per l'audio esce in digitale multicanale ( quanti ne servono ) in ADAT o multi AESEBU/SPDIF a seconda della customizzazione.

Essendo un lettore universale con inclusi doppi ric. DTT e SAT, fa tutto lui, quindi non abbiamo previsto ingressi: tutto generato internamente= massima qualità possibile e nessun problema di collegamento, mentre la qualità del segnale analogico semplicemente dipende dall''unità DAC esterna scelta.

Saluti
Marco
 
Quindi sostituisce totalmente il decoder myskyhd?
la versione plus è acquistabile anche come aggiornamento della versione base?
Pierlo
 
Questa è una versione customizzata dell'iPad Apple ...

Ciao

Si può utilizzare una normalissima HIPAD, sicuramente dalla II in su ..., oppure una tablet Android, meglio se dalla v. 3 in su, saremo più precisi appena rilasceremo ufficialmente la soluzione.

Come normale telecomando invece non ci sono problemi, anche smartphone Android e Iphone vanno benissimo.

Saluti
Marco
 
Quindi sostituisce totalmente il dec. myskyhd? ...
Pierlo

Esatto, con la differenza che la qualità di visione è super e senza aggeggi di processamento video od audio a seguire ...

Se fate bene i conti la soluzione, rispetto a componenti separati, oltre che prestazionalmente valida, risulta pure economicamente conveniente ...

Confermo che l'upgrade dalla versione base alla Plus è e sarà sempre possibile, ovviamente per ovvi motivi ad un costo maggiore della differenza di prezzo tra i due modelli.

Dimenticavo, la versione Plus puo' anche essere momentaneamente ( in attesa di adattare l'impianto ) collegata in audio/video all'HDMI come la versione normale, perdendo però la correzione DRC.

Saluti
Marco
 
Funziona anche con Hiphone, ovviamente con display piccoli ci si ferma necessariamente alla funzione di telecomando, ma già ci sono delle funzioni aggiuntive ...

Con le tablet invece, a partire da HIPAD, sarà come avere in mano un secondo display ... ;)

Stay tuned.

Saluti
Marco
 
Ciao Marco, siccome ho un server UNRAID (in garage...:D) collegato tramite Powerline 500, ho dei problemi di velocità di rete nella visione dei film 3D da ISO, mentre per le ISO BR "normali" fila tutto liscio come l'olio...
Siccome il Server ha funzioni NFS che ad esempio con un mediaplayer Mede8er funzionano alla grande migliorando notevolmente la velocità di trasmissione, vorrei sapere se sul DIGIFAST è possibile implementare il protocollo NFS.

Grazie
 
Funzionare funziona, però mi sembra che WINDOWS 7 si comporti peggio in NFS, pare che l'implementazione NFS microsoft non sia il massimo, infatti anche l'autore della guida scrive

"Alas, after doing all this work I found out that my NFS transfers in Windows topped out at about 30 MB/sec. I get up to 120 MB/sec in Samba. Oh well."
 
Guido, a parte che 30MB al secondo sono praticamente il triplo di quello che attualmente serve, ti faccio notare che il powerline 500, attaccando trasmettitore-ricevitore alla stessa ciabatta, ossia eliminando la distanza di collegamento non ti daranno mai piú di 13 MB./sec ( testati personalmente ) quindi evidentemente sei fuori strada ...

Saluti
Marco
 
I 30 MBs sono stati dichiarati dall'autore della guida e non attraverso Powerline...in confronto ai 120 con samba

Io con la Powerline in garage, 3 piani sotto l'appartamento viaggio a 10-12 MB/s e come detto con i bluray non ho problemi....
Speravo che con NFS la situazione potesse migliorare (in effetti in un mediaplayer Mede8Er "muletto" mi ha risolto la visione a scatti che avevo anche sui BR normali) un pochetto per i BR 3D che hanno un bitrate più elevato, ma testato su una macchina Win7 mi dà transer rate ancora più bassi, non so se dipenda dall'implementazione NFS propria di Win7, che come ho letto anche in giro, lascia alquanto a desiderare

Questo, unito all'intrinseca limitazione delle powerline, credo quindi renda l'utilizzo di un Hard disk locale (o almeno un server cablato) indispensabile per la visione del 3D (che poi più di tanto non mi interessa...almeno non sui "miseri" 50" del plasma)
 
Speravo che con NFS la situazione potesse migliorare (in effetti in un mediaplayer Mede8er "muletto" mi ha risolto la visione a scatti che avevo anche sui BR normali) un pochetto per i BR 3D che hanno un bitrate più elevato, ma testato su una macchina Win7 mi dà transer rate ancora più bassi, non so se dipenda dall'implementazione NFS propria di Win7, che come ho letto anche in giro, lascia alquanto a desiderare.

Molto dipende dalla ottimizzazione software del Server NFS installato, poi ci sono l'antivirus, il firewall ed altri balzelli che normalmente non sono presenti su macchine "Linux embedded" (leggi NAS). :D
 
Ciao Guido,

Consiste, come si può vedere dalle immagini sul nostro sito, di un apparecchio più compatto ma in larga parte dotato della stessa funzionalità e qualità audio/video del DIGIFAST One Plus e quindi dotato anchesso di correzione DRC ma, con la limitazione che l'audio esce solo dall'HDMI, quindi niente possibilità di bass management ( ma uscendo in HDMI questa funzione la può fare il pre-decoder cui è collegato ) e crossover digitale, inoltre il modulo di ricezione DTT e SAT è opzionale ( costo 250 Euro ivati ).

Ci sembra che il prezzo di 1600 Euro ivati sia semplicemente inarrivabile ... ;)

Saluti
Marco
 
Interessantissimo davvero....è giusto accontentare anche chi non ha necessità/voglia di impianti particolarmente sofisticati...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top