Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 50
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Jesi
    Messaggi
    85

    Mediaplayer unico che fa tutto?


    Ciao a tutti!
    Mi sono appena iscritto e questo è il mio primo post.

    Seguo già da qualche settimana questo forum leggendo un po' qua e là nel tentativo di aggiornarmi e di farmi una chiara idea in vista di una "riqualificazione" completa del mio salotto.
    Devo comprare praticamente tutto (tv, amplificatore, diffusori, lettore o lettori vari...) e ho in programma di farlo, pezzo per pezzo, nel giro di qualche mese.
    Al momento, l'unico pezzo per il quale sono abbastanza sicuro, e che acquisterò a breve, è il televisore: ho optato per un Panasonic al plasma serie G30 da 46 o 50 pollici.
    Per il resto è ancora nebbia fitta!

    Parlando in particolare di multimedia player volevo chiedere qualche vostro consiglio, in quanto non ho ancore le idee troppo chiare; non so neanche se orientarmi verso un pezzo unico o più apparecchi.
    So solo (più o meno) cosa voglio che possa fare:
    • che legga BD, DVD e tutti i formati video più diffusi (divx, xvid, mkv...), in HD e non, con una qualità consona al televisore di cui sopra
    • che possa registrare i programmi televisivi del digitale terrestre (e se possibile anche da altre fonti esterne: sat, vecchie vhs...), magari anche in HD, con tutte le funzioni base del caso (timer, time-shifting, un minimo di editing per il taglio della pubblicità, epg...); che possa registrare su hard disk e altri supporti di massa e che i file possano essere fruibili anche da altre apparecchiature
    • che legga musica in CD, SACD, DVD e tutti gli altri formati più diffusi, compressi o no, con una qualità buona (non da audiofilo ma neanche da iPod!), degna di un HiFi
    • che abbia un software ben fatto e razionale
    • che abbia un discreto display che permetta di muoversi tra di directory e nomi-file facilmente senza necessità di accendere sempre il televisore (mi riferisco in particolare a quando si vuole ascoltare musica)
    • che possa essere messo in rete in modo da condividere nelle due direzioni i file multimediali

    Il budget non è strettamente fissato. Mi spiego: vorrei rimanere entro i 500 euro, ma se ne valesse la pena penso potrei arrivare anche a 700/800.

    Secondo voi c'è un prodotto unico che fa al caso mio? O mi devo orientare verso 2 apparecchi? Tra parentesi mi dispiacerebbe acquistare 2 pezzi che per il 90% fanno le stesse cose... ma... vediamo cosa mi consigliate.

    Vi ringrazio in anticipo, ciao.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    35
    Mi unisco anch'io alla sua richiesta!!

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    90
    Quote rimosso - Rileggiti il regolamento.

    Ciao !!

    Allora il tuo badget è veramente alto per un lettore !!

    Cmq attualmente la situazione è questa:

    Esistono principalmente due famiglie di lettori quelle su chip SIGMA e quelli su chip REALTEK.

    Attualmente la famiglia dei penultimi chip, delle quali derivano il 90% dei lettori in commercio, arriva fino al HDMI 1.3

    Ti ho fatto questa premessa per farti capire che se sei un appassionato anche del 3D attualmente non conviene comprare nulla !!!

    Perchè ? Perchè attualmente non esiste nulla che possa gestire il vero 3D con l'uscita HDMI 1.4 !!

    L'ultimo chip della REALTEK il 1186 gestisce il 3D nativamente con uscita HDMI 1.4 come d'altronde il 8670 della SIGMA.

    A questo punto ci devi dire se ti interessa il 3D oppure no....

    Se non ti dovesse interessare allora io ti consiglierei di orientarti verso un lettore con il chip della REALTEK il 1185 che è l'ultimo uscito prima del famoso 1186.

    Con il 1155 di lettori ce ne sono parecchi i più blasonati perchè di marche conosciute sono questi due:

    Mede8er MED500X2

    ACRyan Play!On HD2

    Poi ce ne sono parecchi con le stesse funzioni ma con prezzi inferiori ma che alla fine montano lo stesso hardware e soprattutto lo stesso firmwzre su base "CASABLANCA" della Realtek.

    Poi ogni casa personalizza il tutto !!

    Come interfaccia ad esempio a me piace molto quella della ACRyan !!

    Poi ci sono altri lettore come il HiMedia 600B poco conosciuti ma che sembrano promettere bene !

    Questi lettori macinano di tutto però non registrano !!

    Per il fatto del display la vedo dura con questo ultimo chip della REALTEK e allora dovresti perendere un lettore con il 1283 (generazione precedente) e onestamente per avere il display per la musica io non mi giocherei la compatibilità e le prestazione nella parte video !!

    Per i SIGMA una buona marca è la DUNE ma ti ricordo che siamo sempre sul HDMI 1.3 !!

    Il primo lettore annunciato HDMI 1.4 è l'EXTREAMER PRODIGY !!

    Per quanto rigurda la parte DVB-T purtroppo devi scendere a compromessi e prendere un lettore con i chip della generazione precedente a quella attualmente disponibile ad esempio il famoso REALTEK 1283DD+ !!

    Qui abbiamo il famoso MEDLEY EVO e tutti i suoi cloni oppure quello della ACRyan....cmq sono tutti cloni !!

    Calcola che stiamo parlando di lettori, anche quelli usciti nel 2010-2011, con tecnologia del 2009 appunto il chip 1283DD+ !!

    Onestamente se io fossi inte e non hai fretta (sempre se ti interessa il 3D) apetterei ancora un pò per vedere cosa offrirà il mercato con i nuovi chip...

    Se poi hai fretta e puoi rinunciare al DVB-T allora punta su un lettore con il 1185....

    Se non puoi fare meno della parte DVB-T allora hai poche scelte...lettori come il MEDLEY EVO su base REALTEK 1283DD+

    Se hai domande sono a tua disposizione !!

    Max
    Ultima modifica di Dave76; 22-07-2011 alle 07:40

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Jesi
    Messaggi
    85
    Beh, Max, per cominciare grazie mille per la tua risposta molto articolata.

    Del 3d francamente non mi interessa granché (tant'è vero che mi sto orientando verso un tv 2d); quindi non ho bisogno dell'hdmi 1.4.

    Per il resto vorrei un prodotto che mi garantisca (per lo meno per la visione e l'ascolto, meno per la registrazione) una qualità più che discreta.

    Leggendo nel forum si parla molto bene di diversi prodotti:

    • il PopCornHour C-200 sembra essere buono come caratteristiche e qualità, ma se non ho capito male, non ha lettori ottici né possibilità di registrazione
    • si parla molto bene per la qualità audio e video dei prodotti Oppo o di quelli Cambridge Audio, ma costano un botto, e comunque neanche questi registrano
    • ho visto i vari (più o meno equivalenti mi sembra) ACRyan PlayonDVR!HD, 4Geek 3 Medley Evo e Emtec Movie Cube (forse i primi due un po' meglio?): sembrano ciò che cerco per la registrazione e riproducono di tutto, ma non hanno lettore ottico e poi, francamente, ho l'impressione che la qualità di riproduzione (audio e/o video) possa lasciare a desiderare


    Poi molti altri me ne sfuggiranno, ma insomma per ora non ho trovato un prodotto unico che fa al caso mio. E tutto sommato anche se dovessi fare con due non saprei su cosa orientarmi.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    90
    Ciao !!

    Se vuoi qualcosa con il lettore ottico integrato la vedo molto dura....

    Allora c'è questo però non registra:

    http://www.o2media.it/hd-max

    Mi sà che devi alla fine rinunciare a qualcosa !!

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    87
    Discussione interessante, sono indeciso su due prodotti, il Popcorn A210 e il Mede8er MED500X2.
    Ho un tv Panasonic 3D, sul quale almeno vorrei vedere qualche MKV 3d SBS, voi quale mi consigliate?
    Panasonic 46VT20 Ready

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Jesi
    Messaggi
    85
    Citazione Originariamente scritto da Max90Payne

    Se vuoi qualcosa con il lettore ottico integrato la vedo molto dura....

    Sì, il lettore ottico mi sembra importante (forse in futuro lo sarà sempre meno, ma ancora...), ho un bella collezione di cd audio che voglio poter ascoltare senza necessità di rippare tutto, e poi per i film (download pirata a parte) non è che ci siano molte altre soluzioni; nelle videoteche che conosco io i film su chiavetta usb ancora non te li danno

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Non sono sicurissimo....non si può usare su alcuni MP un lettore (anche BR) ottico esterno USB???

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Salerno
    Messaggi
    206
    Citazione Originariamente scritto da ApeGana
    Sì, il lettore ottico mi sembra importante (forse in futuro lo sarà sempre meno, ma ancora...),
    il popcorn hour c-200 ha la possibilità di montarne uno (a tua scelta fra quelli per pc e con piene funzionalità) ed il dune hdmax ha il player bluray già integrato nello chassis.Ci sono alcuni modelli della dune che hanno la possibilità di acquistarlo a parte e successivamente collegarlo (la serie smart).

    Altri mediaplayer hanno la possibilità di collegare lettore esterni tramite usb,ma non tutti (anzi,forse nessuno) hanno la possibilità di riprodurre i dischi retail,questione di hdcp.I lettori dvd/cd invece dovrebbero funzionare senza problemi

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    90
    Alcuni lettori ti danno la possibilità di mettere sia in USB che in SATA i lettori che montano i PC !!

    Cercate in rete che ci sono !!

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    90
    Citazione Originariamente scritto da Guido310
    Si e costa molto per l'hardware che monta !!

    Questi HTPC sono solo specchietti per le allodole per chi non ci capisce una mazza !!

    Se ti compri i pezzi e te lo assembli spendi al max forse 500-600 Euro e stò esagerando !!

    Poi sarei curioso che OS monta !!

    Win 7 con il mediacenter windows oppure linux con XBMC ?

    Max

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Non si tratta comunque di un HTPC "tradizionale"...
    Questo in particolare è stato sviluppato da un ingegnere del suono che fa colonne per film nazionali ed internazionali, il valore aggiunto sta nell'ottimizzazione estrema del software, per il quale non saprei stimare i costi, presumo ci siano tutte le licenze... (per l'hardware stimo almeno 1500 euro a seconda della scheda audio utilizzata) e del know-how
    Smanettare con codec audio video e far funzionare il tutto con estrema semplicità non è da tutti...non è come saper installare un SO su un disco rigido...

    Se vai privatamente da un chirurgo a fare un'operazione che dura che so, 4 ore, lo paghi a tempo 50 o 100 Euro l'ora oppure la sua prestazione professionale è remunerata perchè ha studiato per anni e anni ed ha un'esperienza importante??

    Certo che se ti ammazza...

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    90
    Citazione Originariamente scritto da Guido310
    Non si tratta comunque di un HTPC "tradizionale"...
    Questo in particolare è stato sviluppato da un ingegnere del suono che fa colonne per film nazionali ed internazionali, il valore aggiunto sta nell'ottimizzazione estrema del software, per il quale non saprei stimare i costi, presumo ci siano tutte le licenze... (per l'hardware stimo almeno 1500 euro a seconda della scheda audio utilizzata) e del know-how
    Smanettare con codec audio video e far funzionare il tutto con estrema semplicità non è da tutti...non è come saper installare un SO su un disco rigido...

    Se vai privatamente da un chirurgo a fare un'operazione che dura che so, 4 ore, lo paghi a tempo 50 o 100 Euro l'ora oppure la sua prestazione professionale è remunerata perchè ha studiato per anni e anni ed ha un'esperienza importante??

    Certo che se ti ammazza...

    Si peccato che non si riescona ad avere le specifiche hardware...chissà perschè.....forse perchè non superano le 1000 euro ?

    Tutto quello che volete ma 5000 Euro per un HTPC per quanto il software sia ottimizzato sono troppe !!

    Ragazzi la tecnologia che esiste è quella per tutti...non ci sono mica maghi in giro !!

    Poi potrò sbagliare !!

    Max

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    Attento alle quotature.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •