|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Riproduttore mkv, apparecchio dedicato o lettore BR?
-
13-02-2011, 09:50 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 279
Riproduttore mkv, apparecchio dedicato o lettore BR?
Ciao a tutti, spero di non sbagliare sezione...
Vorrei poter riprodurre su un Sony 40NX710 dei file .mkv a 1080p. Se non ho capito male la tv non è in grado di gestirli autonomamente (purtroppo) quindi mi occorre un dispositivo esterno. Ho visto in un negozio il WD Elements Play da 2T (ciraca 185) ma non so se ce ne sono altri migliori e più economici. Pensate sia un buona soluzione? Qualcuno mi diceva che ci sono anche lettori BR che hanno questa funzione (compatibili con mkv e ntfs). Considerato che comunque un lettore BR è da prendere, avere un unico apparecchio mi sembra sicuramente più vantaggioso ma non so se ho delle "limitazioni".
In pratica se qualcuno un pò più pratico di me mi cosiglia gliene sarei grato!
Tra l'altro so che questo tv si collega in wifi alla rete (non posso collegarlo in lan) ma non credo sia cosigliato per visionare flussi video del genere... e poi ho letto del Dlna ma vorrei una soluzione facile e comoda in modo che anche una persona poco pratica tipo mio padre possa utilizzarlo tranquillamente.
Grazie!
-
13-02-2011, 13:11 #2
Vai di DUNE HD Smart B1, gli colleghi un Hard Disk esterno et voilà hai tutto in uno con l'unica limitazione del 3D
BLU-RED Cinema http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=128321 la mia collezione di film HD: http://futuroblu.jimdo.com
-
13-02-2011, 20:00 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 279
Grazie, non conoscevo questo prodotto. Sembra molto interessante anche se non so se troppo "evoluto" e difficile da configurare...
Ho sentito anche di lettori BD Samsung o LG che leggono mkv. Che tu sappia sono inferiori come compatibilità? Altri modelli?
-
14-02-2011, 10:05 #4
Non più difficile di un normale lettore Blu-Ray di qualsiasi marca, con la differenza che i DUNE HD si mangiano tutto quello che gli dai in pasto senza problemi anche con elevati bitrate (da 50Mbit/s), mentre se prendi un lettore Blu-Ray normale di qualsiasi marca, poi dovrai prendere anche un box multimediale per leggere gli MKV senza problemi.
I DUNE HD Max e SMART B1 sono gli unici Box multimediali di alta qualità che hanno anche il lettore Blu-Ray incorporato. Di qualità c'è anche il PopCorn c200 ma se vuoi il lettore BD lo devi montare dopo, comunque è più da smanettoni.Ultima modifica di bottacina; 14-02-2011 alle 12:13
BLU-RED Cinema http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=128321 la mia collezione di film HD: http://futuroblu.jimdo.com
-
14-02-2011, 11:29 #5
Originariamente scritto da bottacina
sgfamd
-
14-02-2011, 12:00 #6
Ok io ho comprato da poco il Dune HD Max e mi trovo talmente bene che lo consiglierei a tutti. Mentre non ho mai avuto un Popcorn c200 e sò che è un buon prodotto (eccellente per musica liquida) leggendo varie recensioni, ma poi ti legge i Blu-Ray originali ?
Questo è un confronto tratto da: Facile come dire 1&2
Un piccolo e conciso confronto con quello che viene considerato il concorrente principale deve essere fatto: il Popcorn Hour C-200. Cosa ha il C-200 che il Dune HD Max non ha? Un display LCD multilinea (ma leggibile solo da vicino e con un contrasto pessimo) con cui vedere i nomi dei file e cartelle e altre informazioni; tanti servizi internet già configurati e pronti oltre che a numerosi software installabili ma che richiedono una certa esperienza da parte dell’utente; un telecomando RF retroilluminato.
Queste sono le uniche note di merito che il Popcorn Hour C-200 ha in confronto col Dune HD Max. Ma ora vediamo cosa offre il Dune HD Max in più rispetto al C-200:
eleganza: il frontale nasconde con sapienza i suoi componenti. Il C-200 ha il rack in vista e se gli montiamo un lettore Blu Ray difficilmente ne troveremo uno che si adatti allo stile del suo frontale.
tutto in uno: il Dune HD Max ha sia il lettore Blu Ray che il rack per hard disk da 3,5″ mentre il C-200 può solo avere o uno o l’altro e solo con particolari modifiche può ospitare entrambi.
il Dune HD Max è un vero e proprio lettore Blu Ray in grado di inviare il segnale video anche attraverso le uscite analogiche, il C-200 invece può solo inviare il video dei BluRay attraverso l’HDMI.
uscite audio analogiche 7.1: solo il Dune HD Max le ha.
Internet Browser
IPTV con registrazione dei video
possibilità di utilizzare una chiavetta USB TV o modulo interno TV per vedere e registrare la TV Digitale Terrestre
Grande facilità d’uso ma con un potenziale enorme di sviluppo e personalizzazione dei menu e elenco file grazie ad appositi software gratuiti semplici da utilizzare. Il C-200 invece appare più difficile a un primo utilizzo e la configurazione dell’interfaccia può essere davvero macchinosa dovuto al fatto che è un player indirizzato più a chi vuole “smanettare” che a chi vuole godersi i contenuti multimediali.
Sebbene il Popcorn Hour sia quindi rivolto a un pubblico più Geek, non dobbiamo dimenticare che il Dune HD Max ha la possibilità di eseguire applicazioni FlashLite con le quali è possibile fare moltissime cose. Lascio a voi intuire quale sia la mia opinione su quale sia migliore e il mio preferito.Ultima modifica di bottacina; 14-02-2011 alle 12:36
BLU-RED Cinema http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=128321 la mia collezione di film HD: http://futuroblu.jimdo.com
-
14-02-2011, 12:00 #7
Se non hai ancora un lettore BD, ti consiglio vivamente il Philips BDP8000/12, legge alla perfezione gli MKV, manca solo il supporto ai sottotioli in formato sub/idx; srt no problem, capitoli ok, ac3, dts etc.. ovviamente ok. Supporta FAT32 ed NTFS!
Un ottimo acquisto.
Ciao
max
-
14-02-2011, 12:12 #8
Originariamente scritto da bottacina
-
14-02-2011, 12:28 #9
Originariamente scritto da bottacina
Comunque anche i player BD da tavolo che supportano gli mkv non hanno particolari problemi a leggerli.
Basta realizzarli tutto allo stesso modo come parametri di codifica, appurato, la prima volta, che un particolare settaggio vien letto senza problemi, cosa normale per tutti, basta usare sempre quelle impostazioni.
Penso che le cose da guardare siano la qualità video, la gestione dei flussi audio, la velocità di caricamento, le possibilità di collegamento ed il comportamento in Wi-Fi, non certo la lettura di mkv/divx che, se presente nelle specifiche, è sicuramente assicurata.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-02-2011, 12:47 #10
Mi era venuto un dubbio, perchè leggendo da qualche parte della differenza tra i chip Sigma Designs 8642 e 8643 è che i primi comprendono i diritti Blu-Ray i secondi no. Credevo che il Popcorn montasse il Sigma 8643.
BLU-RED Cinema http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=128321 la mia collezione di film HD: http://futuroblu.jimdo.com
-
14-02-2011, 12:51 #11
Gli 8642 implementano la codifica usata per i blu ray direttamente nel firmware del processore. Gli 8643 no. Ma ciò non toglie che possa essere implementata via firmware. Cosa che la Syabas (che produce il firmware dei popcorn) ha fatto.
-
14-02-2011, 14:03 #12
L' 8643 e' solo la versione "non macrovision" dell' 8642
http://www.avmagazine.it/forum/showt...ht=macrovision
CiaoCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg