Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    21

    dubbio su connessioni bluray - tv - ampli


    Buongiorno a tutti.
    Ho appena acquistato un lettore bluray panasonic BD45 e volevo collegarlo al Tv panasonic G20 e al sintoampli DENON1611.

    Per fare ciò mi sorgono alcuni dubbi:

    se lo collego usando esclusivamente le connessioni HDMI devo avere due cavi, uno in uscita dal lettore e in ingresso nell' ampli e quell'altro in uscita dall'ampli e in ingresso alla tv.
    così facendo credo, ogni volta che guardo un bluray devo necessariamente avere l'ampli acceso giusto ?
    lo chiedo perchè talvolta mi potrebbe interessare vedere un bluray o un dvd sul lettore senza usare l'audio multicanale dell'ampli ma solo l'audio della tv.
    potrei invece di usare l'hdmi dall'ampli alla tv collegare direttamente il bluray alla tv e l'audio del lettore all'ampli con il cavo ottico? così facendo perderei qualcosa in qualità audio?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.951
    Il collegamento tutto HDMI BD-sinto e sinto-tv è necessario quando vuoi ascoltare l'audio HT 5.1/7.1 in tutto il suo potenziale. L'uso di una connessione ottico/coassiale BD-sinto invece ti limita poiché in questo modo non puoi godere dell'audio HD: attraverso la connessione ottico/coassiale infatti passa solo il core (per limiti di banda disponibile), e non la componente HD del suono, quindi tracce DTS HD MA/DDTrueHD verranno ascoltate come semplici tracce DTS/DD (cmnq solo Sony e le case di distribuzione italiane, Eagle, Medusa, Mondo, ecc. hanno BD con tracce HD localizzate in ITA, mentre Warner, Universal,Paramount, Fox usano i classici DTS/DD, che possono essere ascoltati senza problemi attraverso la connessione coax/optic). Per cui sì: con una connessione tutta HDMI devi necessariamente avere sempre acceso il sinto, a meno che non sia possibile abilitare la funzione di bypass dell'audio anche a sinto spento: prova a chiedere nel thread ufficiale del tuo modello, se non sai come operare.
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    183

    stand by sintoampli e segnale hdmi

    la domanda interessa pure a me.
    In particolare io non capisco una cosa.
    Mettiamo pure che nel sinto ampli sia attivata la funzione bypass audio. Mettiamo che il collegamento sia con hdmi (lettore-ampli con hdmi, ampli a tv con hdmi).
    Ad ampli completamente spento (no stand by), si riuscirebbe ad ascoltare l'audio e vedere il video dal tv? Oppure è necessario avere almeno in stand by l'ampli?
    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    La seconda che hai detto.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.951
    ovviamento, quando dico sinto spento, intendo sinto in standby: se non c'è corrente, come si alimenta il circuito di bypass?
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    183
    ok grazie.
    però ragazzi se certe domande sono troppo scontate fate fare un test di abilitazione per potersi iscrivere al forum.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    57
    Mi aggiungo anche io visto che mi sto per accostare al mondo dei bd

    Avendo un vecchio ampli onkio senza ingressi hdmi, ma soltanto digitale/coassiale + i 6 analogici separati, è veramente percettibile la differenza nel prendere l'audio dalle due fonti?

    Mi spiego, nel 3d ufficiale del pana bdp65, mi hanno detto che non avendo un ampli digitale è meglio prendere il pana 85 che ha anche le uscite separate e quindi l'audio viene codificato in HD dal lettore e passato poi all'ampli che lo amplifica solo, quindi è migliore rispetto al DD/DTS che è invece l'ampli a codificarlo... ....ma quanto è migliore all'orecchio da spenderci non dico il doppio, ma quasi?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.951
    nessuna domanda è troppo scontata, visto che nessuno nasce imparato (cit.), e quello che è scontato per uno può non esserlo per un altro: il forum serve a sciogliere dubbi, nei limiti del possibile.
    Se il tono della risposta ti è sembrato da "so tutto io", me ne scuso, ma sappi che ti sbagli
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.951
    Citazione Originariamente scritto da smileface
    Avendo un vecchio ampli onkio senza ingressi hdmi, ma soltanto digitale/coassiale + i 6 analogici separati, è veramente percettibile la differenza nel prendere l'audio dalle due fonti?
    Tutto dipende dalle capacità di conversione digitale/analogico del lettore in questione: non è detto che il suono HD decodificato dal lettore ed inviato in analogico al sinto sia necessariamente superiore al suono semplice SD via ottico/coassiale decodificato dal sinto. Purtroppo solo chi ha il lettore può risponderti sulla qualità di conversione D/A. Ovviamente nell'"equazione" entra anche la qualità dei diffousori, ma il discorso si fa decisamente troppo ampio
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    57
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo
    Tutto dipende dalle capacità di conversione digitale/analogico del lettore in questione: non è detto che il suono HD decodificato dal lettore ed inviato in analogico al sinto sia necessariamente superiore al suono semplice SD via ottico/coassiale decodificato dal sinto. Purtroppo solo chi ha il lettore può risponderti sulla qualità di conversione D/A. Ovviamente nell'"equazione" entra anche la qualità dei diffousori, ma il discorso si fa decisamente troppo ampio
    Nel 3d ufficiale dei lettori panasonic 65/85(che poi è lo stesso visto le caratteristiche molto simili) non hanno esitato due volte a consigliarmi l'uscita analogica pre-codificata dal lettore 85 a quella digitale del lettore 65....

    L'HT che comprai a suo tempo non era niente male, è vero che si parla degli anni 95/96 (mamma mia quanto tempo è passato....) però ci spesi parecchio per quell'era, ora i modelli precisi non li ricordo più, ti posso solo dire che l'ampli è un Onkio bello carrozzato e le casse sono della Boston a 2 vie quelle anteriori e centrale, ad una via quelle posteriori e sub attivo.
    Nulla a che vedere con quello che si può trovare oggi sul mercato, ma per come lo uso io mi ci trovo ancora bene ^^ (vabbè forse sono andato un pò OT)

    Ciao e grazie

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    183

    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo
    ...
    Se il tono della risposta ti è sembrato da "so tutto io", me ne scuso, ma sappi che ti sbagli
    no problem magari pure io potevo fare a meno della risposta piccata.
    grazie ancora per la risp


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •