|
|
Risultati da 2.236 a 2.250 di 3452
Discussione: Oppo BDP-93
-
27-10-2011, 12:31 #2236
Originariamente scritto da ale123
Quando gli uno e gli zero, come li chiami tu, arrivano sbagliati, ad esempio per problemi di trasmissione, interviene, entro certi limiti, il circuito di correzione degli errori che ripristina a modo suo quanto c'era di sbagliato.
La ricostruzione pertanto può anche non essere uguale all'originale, il suono esce ugualmente, ma può avere delle sfumature diverse dall'originale.
L'esempio pratico è dato dalla TV digitale, secondo il tuo ragionamento l'immagine dovrebbe vedersi in modo perfetto o non vedersi affatto, cosa non vera e verificabile in qualsiasi momento, a volte il segnale presenta qualche puntino veloce, poi qualche quadrettino, poi i quadretti aumentano di quantità e dimensioni, poi l'immagine scompare.
Qui il fenomeno è visibile, pensa in campo audio, prima del silenziamento completo cosa ci può essere in quello che ascoltiamo, quanti "quadrettini".
Il "non va" si applica quando la soglia di errore supera le capacità della correzione, ma man mano che ci si avvicina a tale soglia la ricostruzione diventa sempre meno accurata.
Per cui il discorso del va o non va è troppo semplicistico e fuorviante.
Quanto al fatto del rame vs fibra, ha mai provato a far passare un'onda quadra in un cavo coassiale ed in uno in fibra ottica ed a osservare la forma d'onda in uscita?
Anche qui intervengono i circuiti di messa in forma, ma ci possono essere condizioni in cui la ricostruzione può non essere perfetta ed interviene il solito circuito di correzione degli errori e si torna al punto del paragrafo precedente.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-10-2011, 13:39 #2237
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.418
Originariamente scritto da nordata
Come giustamente dici te, nei segnali digitali interviene la correzione degli errori pertanto ciò che in origine era un 1 magari diventa uno 0 e viceversa. In tal caso, quel bit, non ha funzionato. O è 0 o è 1, se in origine hai uno 0 e ci metti un 1, non ha funzionato.
Nel segnale analogico, esempio banale le vecchie televisioni, se non sintonizzi perfettamente vedi male, vedi la nebbia, disturbi, errori, schifezze varie. Questo non perchè la conversione ADC non funzioni, visto che non c'è, ma semplicemente perchè il segnale viene ricevuto disturbato.
Appurato che gli apparati moderni possiedono DAC/ADC di alta qualità e processori veloci, reputo un segnale digitale mediamente meno sensibile ai problemi rispetto alla sua controparte analogica, salvo, appunto, errori di progettazione degli apparati o convertitori di bassa qualità.
Quanto al fatto del rame vs fibra, ha mai provato a far passare un'onda quadra in un cavo coassiale ed in uno in fibra ottica ed a osservare la forma d'onda in uscita?
Anche qui intervengono i circuiti di messa in forma, ma ci possono essere condizioni in cui la ricostruzione può non essere perfetta ed interviene il solito circuito di correzione degli errori e si torna al punto del paragrafo precedente.
Ciao
Ripeto, non ho detto che non è presente, semplicemente lo reputo trascurabile a tal punto da rendere la fibra comunque preferibile rispetto ad un coassiale, almeno è immune da una infinità di disturbi sicuramente presenti in ogni abitazione, salvo impianto posizionato in una gabbia di faraday e completamente isolata da rumore bianco.
Sfido un essere umano, anche ben allenato, a distinguere un suono su fibra da uno su coassiale causato dalla conversione.
(tant'è che anche nelle telecomunicazioni la fibra è sempre preferibile, raggiunge anche velocità superiori, non perchè il rame non ne sia in grado, ma semplicemente perchè all'aumentare della frequenza aumenta anche la sensibilità ai disturbi dovuti a campi elettromagnetici circostanti, non presenti su fibra)VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI
-
27-10-2011, 17:01 #2238
Da oggi entro finalmente a far parte del club OPPO.
Arrivato l'Oppo BDP-93.
Pe adesso ho avuto solo il tempo di provarlo brevemente, ma è già un buongiorno
Avrò tempo di fare le opportune prove nel week-end.
Allego un piccola foto( perdonate la qualità)Ultima modifica di TORO60; 27-10-2011 alle 17:09
-
29-10-2011, 13:21 #2239
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- San Benedetto del tronto
- Messaggi
- 58
Cosa mi consigliate come hd esterno da collegare tramite USB?
Preferirei che non necessiti di alimentazione
Ciao
-
03-11-2011, 14:22 #2240
Originariamente scritto da Demis76
No, un tecnico Oppo mi scrisse una mail (gli stavo chiedendo un po' di consigli) dove mi suggeriva di lasciare flat l'Oppo e regolare, se possibile, i livelli dei canali relativi al multichannel input sull'ampli.
Non mi spiegò in motivi ma tant'è.
Io credo sia dovuto al fatto che se l'ampli non è scrauso è meglio che si occupi lui di attenuare o incrementare il livello dei canali a valle dell'amplificazione, rispetto a dare in pasto all'ampli un segnale già "manipolato". Tanto in ogni caso, per quanto ne so, la regolazione dei canali avviene dopo il DAC, quindi con segnale analogico e non prima della conversione operando in campo digitale. Corretto?
-
04-11-2011, 10:47 #2241
Originariamente scritto da thegladiator
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
04-11-2011, 13:52 #2242
Originariamente scritto da rossoner4ever
.
Ho provato a impostare l'ampli e l'oppo con gli stessi valori dei ft nel mio caso il suono è molto piu caldo (0db;diffusori dimensioni Grandi; ft 9.50 sull'oppo).
Ma sicuramente è piu pulito ma meno caldo lasciando free l'oppo e settando l'ampli.
-
05-11-2011, 09:17 #2243ma se non metto l'opzione diffusori grandi sull'oppo l'audio è scarsoU.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
05-11-2011, 11:37 #2244
Provate ad impostare i diffusori, sia sull'OPPO che sul pre su LARGE, sub su YES ,livelli e ritardi per entrambi a 0, crossover dell'OPPO a 80 o 60 Hz, bypassando però il sub, oppure se non volete bypassare il sub, impostate il crossover dell'OPPO al massimo ossia 250Hz e tagliate il sub alla frequenza desiderata, poi fatemi sapere i risultati.
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
05-11-2011, 13:54 #2245
Si è quello che ho fatto io...livelli e distanze a 0 sia sul lettore che sull'ampli e sub a 100 però (perchè 60 o 80?)... almeno fino a quando avevo il 906....adesso sto aspettando che mi arrivi il pre marantz....e già ho preso il finale onkyo...
.... non so se con le nuove elettroniche continuerò ad usare il collegamento analogico...vedremo...
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
06-11-2011, 00:22 #2246
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 239
a zero anche sul ampli ....io entro in analogico in Pure Audio dovrei saltare tutte le ellaborazioni devo comunque azzerare distanze e livelli anche dul mio Denon ???
-
06-11-2011, 10:01 #2247
Confermo tutto a 0 (livelli e ritardi) sia sul lettore che sul pre/sinto e i diffusori sia lettore che pre/sinto su LARGE e sub su YES, bypassare il sub.
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
06-11-2011, 15:07 #2248
Stefanelli73
Ciao, io non ho sub ma per mandare il segnale che dovrebbe lavorare il sub in sua assenza (mio caso) bisogna mettere sul Sinto e Lettore Sub On e frontali su Large!?
E mettere la stessa frequenza di Crossover esempio 80 o 120Khz.Cosi viene bypassato il sub?Non credo!
Io avevo messo su Off il sub sia su sinto che su Oppo, cosi mi andava tutto ai frontali.
Io uso solo o quasi esclusivamente le anologiche.
-
06-11-2011, 15:35 #2249
Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- Verona
- Messaggi
- 97
Un attimo...piano, c'è qualcosa che mi sfugge!
Allora sull'ampli imposto livelli e ritardi, però quando attivo il 7.1ch input e vado nel set up menù dell'ampli alla relativa voce (7.1ch input appunto) ho la possibilità di regolare solo i livelli, quindi immagino che i ritardi siano comunque presi dalla regolazione fatta nella voce menù "speaker set up"?
Poi sull'Oppo i livelli si possono lasciare a 0db, ma per i ritardi come si fa?
Si deve metterli tutti su 0 metri?
Anche per il sub non capisco...
I diffusori sono tutti impostati su Large, e il sub su Yes.
Se regolo il sub crossover sull'Oppo, il taglio fatto agendo sulla relativa manopola del sub non ha alcun effetto?
Cosa è meglio fare?Tv Panasonic TX-P42V20, Dvd Marantz DV7600, Blu-ray Oppo BDP-93EU, Ampli Marantz SR5600, Diff. front B&W 604S3, centr. B&W LCR60S3, surr. B&W 602S3 (su stand Solidsteel ZR7), subwoofer Canton karat AS 725 SC, cavi-potenza front. + centr. QED original bi-wire con terminazione Airloc, surr. QED micro bi-wire, digitale coassiale QED-performance, cavo-subw. QED Qunex P-SW, cavi-7.1 Cambridge Audio serie 300 + Atlantic, HDMI G&BL Luxury.
-
06-11-2011, 16:22 #2250
Originariamente scritto da roberto.rossi_
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12