| 
 |  | 
				Risultati da 601 a 615 di 1529
			
		Discussione: [LG BD-550]
- 
	04-02-2011, 15:11 #601 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 686
  Originariamente scritto da Everett Originariamente scritto da Everett
 Nel mio 550, tutte ste "noie" che alcuni hanno, non ci sono ... a tutti quelli che si lamentano dei file MKV et simili voglio ricordare che questo è un lettore bluray, ripeto il suo compito principale è la lettura dei bluray ed in questo non c'è niente da obiettare o criticare, nel mio plasma 50X10 impostando nel modo corretto le poche opzioni del 550, li vedo benissimo, chi con gli originiali vede scatti o scattini avrà nelle impostazioni TV/del lettore/cavi etc qualche parametro errato e/o incompatibilità.
 
 Posso anzi riportare la mia esperienza e quella di un mio amico: ha una videocamera Canon HD che registra a 1440x1080 in formato AVCHD (estensione .MTS), questo formato non lo leggeva quindi ho copiato il file in tre estensioni diverse ".AVI", ".MKV" e ".MP4" .... e voilà li ha letti tutti e tre ... l'amico stra-contento si è precipitato ad acquistare il lettore LG BD550 a 89,00 ......... adesso se non erro da Tr..y è a 79,00 ... a buon intenditore poche parole
 
 Aggiungo che ho eseguito la prova rinominado anche in M2TS .... ed è stato letto senza esitazione.
 
 
 Chi cerca un lettore "MKV universale" che digerisce i "profili 5.1" esistono apparecchi "dedicati" tipo il WD TV LIVE.
 
 
 SALUTI
 
 MASSIMOUltima modifica di goldrake7; 11-02-2011 alle 17:35 
 
- 
	04-02-2011, 15:31 #602 Junior Member Junior Member- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 4
 Ti riporto la pagina ufficiale del prodotto sul sito LG: http://www.lg.com/it/tv-audio-video/video/LG-BD550.jsp Originariamente scritto da goldrake7 Originariamente scritto da goldrake7
 
 Il titolone centrale dice "Il Blue-Ray che legge qualsiasi formato". Se per riuscire a fargli leggere un mkv che rientra esattamente nelle specifiche riportate nel manuale utente (che riporta come formato supportato qualsiasi mkv con video h264 livello 4.1 o minore e qualsiasi codifica audio), devo ricodificarlo 10 volte variando un parametro per volta fino a trovare alla fine la combinazione magica, direi che il Blue-Ray non legge per niente qualsiasi formato.
 
 Non stiamo chiedendo magie da questo prodotto, stiamo solamente chiedendo che faccia quello che il produttore pubblicizza e dichiara nelle specifiche e nei manuali.
 
- 
	04-02-2011, 15:46 #603 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 686
  Originariamente scritto da Everett Originariamente scritto da Everett
 Sai benissimo che i "codec audio/video" vengono aggiornati/modificati/riprogrammati spessissimo ... a questo punto ci vorrebbe un "team" che giornalmente/settimalmente aggiornasse il firmware per stare al passo con il "mondo informatico".
 
 Ripeto è un lettore bluray .... e legge "quasi" tutto !!
 
 E poi spiegatemi una cosa ma a che cacchio serve rippare un film bluray, che si possiede, in MKV con perdite di qualità audio/video e riempire hardisk di questi "files rippati". ?!?!
 
 
 
 SALUTI
 
 MASSIMO
 
- 
	04-02-2011, 15:47 #604 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.001
 sono d'accordo: non pretendo che faccia il "caffè"  , ma quello che il produttore dichiara deve essere tassativamente rispettato , ma quello che il produttore dichiara deve essere tassativamente rispettato  
 
- 
	04-02-2011, 15:49 #605 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 686
  Originariamente scritto da Gabriyzf Originariamente scritto da Gabriyzf
 Cioè mi compro un lettore bluray e i film in bluray per avere il massimo della qualità audio/video e poi invece li "ripasso e salvo" in un formato che degrada la qualità ?!?! ... ma che senso ha ?!?!
 
 
 SALUTI
 
 MASSIMO
 
- 
	04-02-2011, 15:55 #606 Junior Member Junior Member- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 4
 In effetti io non ho nemmeno un lettore Blu-Ray per pc, però sono solito rippare e salvare su hard disk esterno i miei DVD, in modo da averli tutti comodamente a disposizione. E' solo una questione di comodità: sul portatile non ho nemmeno un lettore DVD, quindi è molto più comodo per me avere dei file piuttosto che dei dischi ottici (che, tra l'altro, tendono a rovinarsi con una certa rapidità). Nel caso del BD550 ad esempio lo tengo collegato via USB ad un disco di rete dal quale poi condivido tutta la collezione di musica a films con i computer fissi e portatili sparsi per casa. Originariamente scritto da goldrake7 Originariamente scritto da goldrake7
 
 Solitamente quando si fanno rip il senso è quello.
 
 Comunque ora sto scaricando un video fullHD di esempio da internet (Big Buck Bunny, non so se avete presente) che voglio utilizzare come test. Vi farò sapere se il lettore mi darà problemi anche con questo.
 
- 
	04-02-2011, 16:03 #607 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.001
 se faccio un br-r di un filmato mio deve leggerlo bene senza alcun scattino Originariamente scritto da goldrake7 Originariamente scritto da goldrake7
 
- 
	04-02-2011, 16:20 #608 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 686
  Originariamente scritto da Gabriyzf Originariamente scritto da Gabriyzf
 Ma mi pare che qualcuno avesse "scoperto l'arcano" o no ?!?!
 
 giouncino: «scatti ... Ho ricodificato un altro BD: da BD-50 a BD-25 utilizzando questa volta BDrebuilder 0.37.03 (nuova versione).
 Scritto su un BD-RE 25Gb tra l'altro (altro che incompatibile con blu-ray riscrivibili...) e udite udite NESSUNO scatto per l'intero film...
 Non vorrei gridare al miracolo in quanto il film è diverso dai precedenti... ma potrebbe anche essere... che con il nuovo BDrebuilder sia stato risolto questo problema...»
 
 labtv: «... allarmato da questa cosa, visto che anch'io ho fatto e intendo fare altri BD casalinghi, ho guardato i miei e fortunatamente non ho notato scatti di alcun tipo. il mio fw è 4.598 ....»
 
 
 quindi il problema ripeto deriva dal trovare la "combinazione" di software/codec/impostazioni giusti.
 
 
 
 SALUTI
 
 MASSIMOUltima modifica di goldrake7; 04-02-2011 alle 16:31 
 
- 
	04-02-2011, 16:28 #609 Junior Member Junior Member- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 9
 se volessi davvero il massimo della qualità, credo che probabilmente bisognerebbe comunque andare su altri prodotti, anche a livello di riproduzione blu-ray. Il punto è che probabilmente molti clienti di questo prodotto cercano una specie di WD Live, in sostanza un HD movie player con il massimo della compatibilità, ma con in più la possibilità di leggere i blu-ray. Originariamente scritto da goldrake7 Originariamente scritto da goldrake7
 
- 
	04-02-2011, 16:34 #610 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 686
 Il massimo è riferito al supporto, cioè per godersi un film nel miglior modo possibile bisogna prendere la versione bluray .... non mi riferivo al lettore !!! Originariamente scritto da Mugnaio Originariamente scritto da Mugnaio
 
 
 SALUTI
 
 MASSIMOUltima modifica di goldrake7; 04-02-2011 alle 21:45 
 
- 
	04-02-2011, 17:11 #611 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 192
 BD-RComunque resta il fatto che il bel film originale fatta copia di backup su BD-R sul lettore BD550 fa gli scatti, su PC no. 
 Perchè?
 
 Questo arcano resta...
 Che poi con BDrebuilder nuovo la cosa sia risolta è un'altra questione (che non ho ancora accertato completamente...).
 Resta il fatto di questa strana differenza tra PC e lettore Blu-ray
 
 Big-Buck Bunny ce l'ho da quasi un anno e anche la porta USB della TV me la riproduceva perfettamente, ergo non avrai problemi.
 E' comunque un cortometraggio carino.
 
- 
	04-02-2011, 19:01 #612 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.001
 sgombrando il campo da equivoci io ne sono comunque complessivamente soddisfatto: soprattutto mi pare avere un veramente buono scaler, tant'è che, come già detto, mi vien voglia di rivedere anche tanti dvd talmente bene si vedono sul tv (Toshiba 40 SL733G). 
 E poi per 100€ con 10 BR non è che potessi volere la luna.
 Però gli scatti sui br-r no, quelli non li deve fare  
 
- 
	04-02-2011, 19:03 #613 Junior Member Junior Member- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 4
 E infatti Big Buck Bunny così com'è scaricato dal sito degli autori non lo legge. Ri-impacchettandolo in un file mkv (con avidemuxer, non basta cambiare l'estensione) invece si. In effetti questa cosa era anche detta nel manuale: niente video 1080p in container avi. 
 
 Per quanto riguarda gli mkv generici invece non sono ancora riuscito a capire quali siano le impostazioni "magiche" che permettono al lettore di riprodurli. Continuerò a sperimentare e magari vi farò sapere i risultati.
 
 Per ora non sono ancora riuscito a fare in modo di fargli riconoscere Il Ritorno del Re. Fortunatamente ho il dvd e posso vederlo in quel modo, ma mi piacerebbe riuscire a farne un rip funzionante in mkv / h264 / audio originale.
 
 E comunque si, nel complesso sono soddisfatto anche io del prodotto, i filmati "giusti" li riproduce benissimo e in ogni caso per quella cifra non si può pretendere più di tanto. Rimango fiducioso di riuscire a trovare le impostazioni giuste, prima o poi.Ultima modifica di Everett; 04-02-2011 alle 19:13 
 
- 
	04-02-2011, 20:01 #614 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.001
 scusate il piccolo o.t.: quando mando il segnale audio all'ampli dall'uscita digitale coassiale, il dolby digital hd e il dts hd dei br sono retrocompatibili col dolby digital 5.1 e dts 5.1 standard del mio sintoampli? 
 
- 
	04-02-2011, 21:08 #615Come scritto già dai tempi in cui è uscito lo standard dei Blu-Ray, dall'uscita S/PDIF esce il "core" degli stream audio, ovvero il Dolby Digital e il DTS "standard" che sono contenuti nelle rispettive tracce HD. 
 
 Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
 
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 
				
				
				
				
			
