| 
 |  | 
				Risultati da 556 a 570 di 1529
			
		Discussione: [LG BD-550]
- 
	31-01-2011, 17:21 #556 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 192
 mica tanto ottimo.... 
 
 la tesi l'avevo fatta su Mandrake... che ora non esiste nemmeno più!
 Non mi ricordo più molto
 tra l'altro mi ero occupato solo di creare un firewall per un web-server, tutta roba che in questo caso non serve ad un tubo!! mannaggia a me!
 
- 
	31-01-2011, 20:20 #557 Sospeso Sospeso- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 33
 Speriamo allora che gli amici dell EST che smanettano su ste cose, visto la possibilita di avere sti sorgenti, ci diano una mano con alla fine...dei FW alternativi piu validi dei attuali. 
 sara dura, forse impossibile..ma MAI dire mai...
 
 per il prossimo modello ? e cerrrrto che attendo...del resto sono COMPLETAMENTE al verde...e in caso di contanti ho uan lista di cose MOLTO piu urgenti da prendere...quindi BD550 (a scatti) ancora per un bel po'!  
 
- 
	31-01-2011, 20:40 #558 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.001
 giouncino, anche se non possiamo aiutarti, moralmente siamo tutti con te   
 
- 
	01-02-2011, 10:22 #559ciao 
 
 sono stato lontano dal topic un paio di settimane.
 Volevo chiedervi se vale la pena aggiornare il firmware o se devo rimanere al "vecchio" 474 mi sembra.
 Mi parlavate di possibili problemi di "cinavia". Vorrei essere sicuro di poter aggiornare senza problemi.
 GrazieMia breve recensione su sony 32ex500
 
- 
	01-02-2011, 10:26 #560 Junior Member Junior Member- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 9
 Sapete se è possibile in qualche modo vedere il tempo rimanente alla fine del film (in fase di play)? 
 
- 
	01-02-2011, 11:01 #561 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 192
 cinaviaIl lettore BD550 italiano è ancora Cinavia free. 
 In ogni caso anche con firmware successivi è sempre possibile tornare ad un firmware precedente, quindi potete aggiornare tranquillamente.
 
 2 - Per il tempo residuo del film: con il tasto display vedi il tempo di riproduzione attuale e vedi la durata totale, fai una sottrazione e sai il tempo residuo!!! 
 
 3 - Per informazione ho prestato uno dei Backup su BD-R 25Gb a 2 colleghi che posseggono il BD550 e anche a loro fa gli scattini negli stessi identici punti, anche loro però hanno la mia stessa versione del servo, la "09".Ultima modifica di giouncino; 01-02-2011 alle 11:23 
 
- 
	01-02-2011, 11:48 #562 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.001
 meglio, così significa che è un problema comune. Originariamente scritto da giouncino Originariamente scritto da giouncino
 Però, a naso, secondo me la causa non è il servo.
 
- 
	01-02-2011, 12:22 #563 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 119
 Salve a tutti; dopo aver letto questa discussione vorrei esporre quanto segue: considerando che io utilizzerei il lettore quasi esclusivamente per BR (miei e affittati, quindi tutti originali) e per qualche sporadico .mkv, mi interessa fondamentalmente solo il problema dell'audio in formato 5.1, in quanto sfrutterei il mio piccolo impianto HT. Un utente ha proposto la soluzione utilizzando TSMuxer per i file .mkv, ma per i BR non c'è speranza? 
 
 Grazie
 
- 
	01-02-2011, 14:54 #564il problema non è sull'audio 5.1 ma sul profilo degli mkv, che non deve essere superiore a @4.1. 
 D'altronde nessun lettore di fascia media che io conosca legge tali mkv.
 
 Ciao
 ClaudioTV: LG 55LW650G - Sinto A/V: Onkyo SR 508 - Blu-Ray Player:LG BD660 -Lettore Multimediale: WD Tv Live -
 DVD-Rec: Samsung HR734 - Sat: MySkyHD Pace - Console: Wii -NAS: WD MybookWorld I Blue Rings - UBUNTU SERVER 11.04
 Discussione UFFICIALE 55LW650G
  
 
- 
	01-02-2011, 15:14 #565 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 192
 L'audio 5.1 funziona bene sia con i BD che con gli .mkv (lo uso regolarmente per entrambi, utilizzando l'uscita audio digitale). 
 
- 
	01-02-2011, 19:36 #566 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 119
 Grazie per le rapide e precise risposte. 
 Quindi collegando sia il lettore BR che quello dell'impianto HT alla TV mediante cavi HDMI e settando TV sull'impianto dovrei ascoltare tutto a dovere?
 
- 
	01-02-2011, 20:57 #567 Member Member- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 28
 ...qualcuno mi dà cortesemente un feedback sulla mia domanda di pagina precedente riguardo alle frequenze 24Hz, 50Hz.. 
 Non so dove mettere le mani..
 
 Nello specifico vedo che nessuno lamenta i miei problemi e volevo capire come li gestivate..
 
 grazie mille
 
- 
	01-02-2011, 22:15 #568 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 192
 Io ho collegato il BD alll'impianto HT, tramite l'uscita audio digitale, e funziona. Il Tuo collegamento, francamente, non lo capisco. Originariamente scritto da RedRay68 Originariamente scritto da RedRay68
 
- 
	01-02-2011, 22:52 #569 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 192
 scatti...Ho ricodificato un altro BD: da BD-50 a BD-25 utilizzando questa volta BDrebuilder 0.37.03 (nuova versione). 
 Scritto su un BD-RE 25Gb tra l'altro (altro che incompatibile con blu-ray riscrivibili...) e udite udite NESSUNO scatto per l'intero film...
 Non vorrei gridare al miracolo in quanto il film è diverso dai precedenti... ma potrebbe anche essere... che con il nuovo BDrebuilder sia stato risolto questo problema...
 
 Jimiz, i BD che fai con la telecamera, prova a ricodificarli con BDrebuilder... magari una passata su quel programma può anche limitare il problema per te...
 Chissà...
 
 Appena avrò un po' di tempo proverò a ricodificare anche gli altri BD che scattavano per vedere se con il nuovo programma il problema è sparito...
 Resta il fatto che su PC è perfetto questo quanto gli altri...
 Proprio non riesco a capire...
 
- 
	01-02-2011, 23:32 #570 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 192
 Beh, dai un risultato incoraggiante. 
 
 @giouncino:
 Io ho fatto qualche scoperta, almeno spero sia così.
 Il file appcustom.h è molto interessante, perché fa capire le varie possibilità di upgrade (anche del loader/servo, a tal proposito sembra che sia quello del BD370). Ebbene, mi sembra che la modifica degli optioncode si faccia (anche?) da USB, col file "/optioncode.bin":
 Codice://Option table F/W info #define UPG_OPTION_CODE_PATH "/option.bin" #define UPG_OC_OPTION_CODE_LEN ((UINT32)0x40) #define UPG_OC_CHIP_ID_LEN ((UINT32)0x8) 
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 
				
				
				
				
			
