|
|
Risultati da 16 a 30 di 1529
Discussione: [LG BD-550]
-
31-10-2010, 06:12 #16
Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 69
Porta pazienza. E' da ieri che cerco di scaricare questo fw (sito sempre in overflow) oggi ci sono riuscito e nello zip saricato c'è solo un file H08SAN.bin che non mi funziona (anche perchè sulle istruzioni parla di file ROM. Mi diresti come hai fatto e posteresti i files corretti ?
TNXUltima modifica di Dave76; 01-11-2010 alle 14:03
-
31-10-2010, 09:04 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 192
firmware
Ciao,
hai scaricato il file sbagliato: nella pagina ci sono una lista di firmware, quello più aggiornato si trova in fondo alla pagina (BD551, infatti sull'etichetta dietro al tuo lettore dovresti trovare proprio scritto bd551-p).
Dentro il file zip (LG_BD_5200M50.zip) troverai il file .ROM da mettere sulla pennetta USB.
Non sono convinto che ti convenga effettuare l'aggiornamento, in quanto se il tuo lettore al momento non avesse la protezione CINAVIA (e non ne sono sicuro) è possibile che con questo nuovo firmware sia stata implementata.
Se al momento ti funziona tutto perfettamente io non lo aggiornerei....
Ulteriori test:
Ho provato a leggere un Blu-ray scritto su BD-RE (riscrivibile) singolo strato: il disco funziona perfettamente.
Anche la lettura di BD-R non riscrivibile singolo strato non crea il minimo problema!
Che gioiellino questo lettore!
PS: Comunque se decidi di effettuare l'aggiornamento fammi sapere se ci sono variazioni (per esempio se dovesse riuscire a leggere i wmv senza modificare l'estensione dei files, da USB).
Grazie!
-
31-10-2010, 13:37 #18
Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 69
Ciao, grazie x la risposta precisa e completa.
Onestamente Cinavia non sapevo neanche cosa fosse cmq io in linea generale aggiorno sempre tutto; tanto si risolverà anche il discorso Cinavia, sarà solo una questione di tempo...
Grazie ancora
Ciao
-
31-10-2010, 14:15 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 192
anche io aggiorno sempre tutto di solito
Hai visto qualche variazione?
Fammi sapere non appena aggiorni! Sono molto curioso!
-
31-10-2010, 15:02 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 21
allora, ho fatto qualche prova veloce, in paragone al bd350 che gia' ho.
Confermo la lettura dei wmv, basta modificare l'estensione. E funzionano anche bene!
Per i files con estensione .mp4, ho avuto problemi col codec audio aac, ma vabbe'.
Avevo avuto dei microscatti (proprio leggeri e cosa che il 90% delle persone manco se ne accorge) con un file su hard disk, ma ho provato poi lo stesso con il BD350 e il problema e' il medesimo, forse e' troppo frammentato l'hd portatile.
Molto carina la grafica frontale, mancano i tasti avanti e indietro sul frontale, in confronto al 350.
Inoltre, il telecomando del 350 permetteva l'accesso diretto alla modifica dei sottotitoli e audio, mentre qui bisogna per forza entrare nel menu disco.
Spero si alzi la luminosita' del display sull'apparecchio, perche' cosi' e' proprio illeggibile da 3metri, piu' tardi do una occhiata al manuale (che mortacci loro e' solo su cd allegato).
In confronto al bd350, questo non ha feritoie superiori per il raffreddamento, vedremo questa estate se sono troppo ottimisti.
Hanno cambiato leggermente i menu, rendendoli un po' piu' grossi, cosa scomoda quando devo accedere all'hd dove magari ho diversi files con nomi lunghissimi.
Confermo il fatto che finalmente il modello entry level legga i sottotitoli dai files mkv, che prima con il 350 non funzionavano. Peccato che in ogni caso i sottotitoli debbano essere in modalita' testo: ho provato con un mkv dove i sub sono in formato ssa (mi sembra) quindi in formato grafico, e non vengono visualizzati correttamente. Ma non succede praticamente mai che vengano inglobati cosi' nel mkv.
I colori in hd mi sembrano leggermente piu' carichi del bd350. Per me e' lo stesso modello di chipset, con il firmware aggiornato.
I BD in regalo erano 10.000 ac, 2001 odissea nello spazio, agente smart casino totale, antbully, batman, happy feet, la sposa cadavere, sapori e dissapori, scooby-doo, the prestige.
-
31-10-2010, 15:20 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 192
Per cambiare l'audio basta premere il tasto display del telecomando e puoi cambiare l'audio del film direttamente senza accedere al menu del disco.
Tieni conto che tra le opzioni del lettore puoi settare già tu l'audio predefinito così che i film partano direttamente con l'audio giusto.
Per la luminosità io la trovo correttamente impostata. Rispetto ai canali televisivi la luminosità è esattamente la stessa.
Per migliorarla un po' puoi impostarla su "VIVID" sempre durante la visione del filmato prenmendo il tasto display.
Trovi che la reattività ai comandi dati da telecomando sia pari a quella del 350?
Per quanto riguarda invece il calore generato, avendo aperto il lettore ti posso dire che il chip principale monta un dissipatore molto grezzo. Non credo che scalderà molto, comunque dovesse servire, si può sempre provvedere a sostituire quel dissipatore con uno più efficiente, infatto ad occhio direi che un qualunque dissipatore da chipset per scheda madre dovrebbe essere compatibile con i buchi presenti sulla mainboard del bd550.
Da quel che leggevo su internet mi sembrava di aver capito che questa nuova serie 5 rispetto alla 3 non condividesse lo stesso HW, bensì uno più evoluto.
Ciao!
-
31-10-2010, 15:54 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 21
La reattivita' mi sembra simile, ma non mi sembrava che il bd350 permettesse l'accesso diretto al timing che si vuole in un divx, mentre adesso si puo' (si scorreva solamente).
Il pulsante di switch audio non l'ho visto, e nemmeno sul manuale. (edito: si nel menu l'avevo visto, pero' sul telecomando era piu' comodo. Il telecomando del 350 va per tutto, tranne per l'appunto per i tasti che nel 550 non ci sono)Poco male. Il manuale e' piu' esplicativo, delle cose che per il bd350 c'eravamo arrivati sui forum, sul manuale sono indicate (come il modo di caricare i sottotitoli ecc).
In confronto al bd350 ha anche l'uscita component, che ad alcuni puo' venire comoda.Ultima modifica di crinoz; 31-10-2010 alle 23:23
-
01-11-2010, 13:01 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 192
Versione FW
Crinoz, per curiosità, che versione di Firmware hai sul bd550?
-
03-11-2010, 09:46 #24
Originariamente scritto da crinoz
Ultima modifica di Dave76; 03-11-2010 alle 09:54
Mia breve recensione su sony 32ex500
-
03-11-2010, 09:57 #25
trovato.. da d..o!
Ho telefonato:finiti TUTTI!Mia breve recensione su sony 32ex500
-
05-11-2010, 11:06 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 192
ancora nessuno ha provato il firmware 4.380.00 presente sul sito www.lg.com/au ?
Ultima modifica di giouncino; 05-11-2010 alle 17:01
-
05-11-2010, 16:30 #27
Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 36
ragazzi scusate, con questo lettore posso collegare tramite porta lan al pc e leggere direttamente i file riproducendoli sul tv?
-
05-11-2010, 16:38 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 192
wolfpower:
quella funzione si chiama DLNA e non si può fare al momento sul bd550.
il bd560 è stato moddato da un gruppo di russi e dovrebbe andare.
Il bd570 dovrebbe avere questa funzione di serie oltre ad avere il wi-fi.
ciao
PS: occhio che forse il bd560 non so se legga tutti i file video da usb come il bd550.
-
05-11-2010, 17:00 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 192
ho installato il firmware 4.380.00.C
a prima vista non ho notato differenze...
appena posso provo ad inserire un WMV senza rinominare il file e verifico se funziona.
-
06-11-2010, 13:21 #30
sei un MITO!!
l'ho preso anche io! 99 euro con 10 blu ray, consegna giovedi prossimo. Stesso store dove lo hai preso tu... li avevano finiti ma ne hanno rimessi altri 14 .. : prenotato!!Ultima modifica di Dave76; 07-11-2010 alle 21:30
Mia breve recensione su sony 32ex500