Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    197

    Pioneer BDP-LX08 Qualità AUDIO


    Salve a tutti ho da poco acquistato il lettore BD pioneer e prima di fare questa discussione ho spremuto per benino questo lettore.
    Fin quando non mi arriverà un proiettore decente o un Kuro sempre Pioneer non parlerò della qualità d'immaggine, che tra cui l'ho trovata migliore rispetto alla PS3, in ogni caso la mia discussione riguarda l'AUDIO di questo fantastico lettore BD.
    Sono anche possessore di un Pioneer DV 868 lettore SACD e DVD-AUDIO e siccome volevo vedere come si comportavano i nuovi convertitori audio del LX08 ho collegato entrambi i lettori al mio Marntz PM8003 e ho messo nel Pioneer DV868 la versione SACD-stereo del disco, mentre nel LX08 la versione CD del disco.
    Volete sapere cosa è successo????
    Il BDP-lx08 con il CD aveva un suono molto più dettagliato e più profondo dell'868 della versione SACD
    Mi stavo quasi sentemdo male, perchè non riuscivo (e non riesco tuttora a capire) come un lettore BD possa sentirsi meglio del lettore 868
    Però le sorprese non finiscono qua, per quanto riguarda la qualità audio analogica multicanale, sono rimasto un pò perplesso, siccome sono possessore di un'amplificatore HT Pioneer vsx-ax4 senza nuove codifiche HD, ho collegato il player sia con le uscite analogiche che con l'HDMI facendo convertire al lettore i segnali DTS-HD e dolbytrue HD sia dalle uscite analogiche che digitale.
    Le differenze con i 2 segnali sono state quasi nulle entrambe le uscite si sentivano quasi uguali e non si avvertivano differenze eclatanti tra i formati compressi e non compressi.
    Se invece facevo decodificare all'amplificatore una normale traccia DTS o Dolby, era 10 volte meglio della traccia HD fatta decodificare dal lettore.
    Allora chiedo a tutti i possessori che stanno nella mia stessa situazione sbaglio qualche impostazione? (anche se mi sono letto 2 volte il manuale d'istruzione!!!) Visto che da come avevate raccontato in altri forum le uscite analogiche dell'08 così come quelle del LX71 facevano gridare "al miracolo" e rendere inutile l'acquisto di un amplificatore HD
    Un'altra cosa è normale per la parte stereofonica questo lettore si senta meglio dell'868????
    Se qualcuno può fare anche lui dei paragoni, che rispondesse a questo forum. Ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da vince85
    Se invece facevo decodificare all'amplificatore una normale traccia DTS o Dolby, era 10 volte meglio della traccia HD fatta decodificare dal lettore.
    Dovresti specificare meglio questo punto...in cosa era 10 volte meglio? dinamica? spazialità percepita? dettaglio? Hai verificato se il tuo ampli, in presenza di segnali in ingresso dalle analogiche, tratta il segnale in modo diverso (equalizzazione, ritardi e livelli dei diffusori ecc. ecc.)
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    197
    Il suono era migliore in tutto, sia in spazialità profondità,e livello di registrazione molto più alto.
    Per quanto riguarda il segnale analogico l'amplificatore lascia fare tutto al lettore. L'unica cosa che rimane è la calibrazione del sistema MCACC fatta col microfono per i diffusori.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Se l'hai appena comprato hai verificato che sia aggiornato alla 1.37? In caso contrario dalle analogiche esce un segnale non con i nuovi formati HD.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    Esatto...dopodichè, magari dai anche un'occhiata al volume del sub dal menù impostazioni audio del lettore.......
    TV : Pioneer KRP 500A - Sony 40V5500 - HDDVD : X-Box 360 - Videocamera : Canon HV30 - BR : PS3 - BDP 51FD - Computer : I-Mac 24" C2D 2.8Ghz 4GB RAM - Proc. Video : DVDO iScan DUO
    Non c'è prezzo per la miticità, neppure per l'attraenza!

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    330
    Beh, considerato che il lettore monta degli ottimi convertitori D/A Wolfson, mi sento di ipotizzare che c'è qualcosa che non quadra nelle impostazioni relative al decoder del lettore. Ti consiglio prima di tutto di verificare che il firmware sia aggiornato, che non sia attivata nessuna compressione della gamma dinamica (tipo late night, etc) e di provare a disattivare l'equalizzazione MCACC. La differenza ci deve essere. Mi auguro solo che non sia dovuto ad una scarsa qualità degli ingressi analogici dell'ampli, ma mi sembra difficile... Se fosse così ti consiglierei di cercare un bell'ampli top usato della precedente generazione per fare un bel passo avanti...
    Ultima modifica di Dave; 15-10-2009 alle 12:23
    Dave

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da vince85
    Allora chiedo a tutti i possessori che stanno nella mia stessa situazione sbaglio qualche impostazione? (anche se mi sono letto 2 volte il manuale d'istruzione!!!) Visto che da come avevate raccontato in altri forum le uscite analogiche dell'08 così come quelle del LX71 facevano gridare "al miracolo" e rendere inutile l'acquisto di un amplificatore HD
    Un'altra cosa è normale per la parte stereofonica questo lettore si senta meglio dell'868????
    Se qualcuno può fare anche lui dei paragoni, che rispondesse a questo forum. Ciao
    Se tu puoi rileggere nella discussione ufficiale del Pioneer BDP-51 Nelle ultime pagine ho parlato proprio di questo problema. Il Pio 51, 71 ed LX08 hanno la stessa identica scheda digitale analogica. Anche io ho riscontrato il tuo stesso problema ed è anche per questo che io non le uso, per me è molto meglio la coassiale digitale in PCM, DD e DTS che non le nuove decodifiche in analogico. Dove si perde il tutto è nella sezione analogica, a mio avviso abbastanza scadente, ma è ancora peggio nei lettori blu ray di questa fascia di prezzo. Si perde tutto li... Se rileggi le ultima 10 pagine del 3D ufficiale ho spegato anche il perchè.

    Un saluto Alberto

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    197
    Il lettore è aggiornato all'ultimo aggiornamento, e l'amplificatore comunque era un top di gamma subito dopo il mastodontico VSA-AX10 sostituito oggi dal Susano (tanto per capire), quindi mi sembrerebbe strano che il mio AX4 non gestisse bene le uscite analogiche.
    Voi avete sentito delle differenze? Sapete consigliarmi qualche impostazioni che io non riesco ad effettuare?

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Non c'è nessuna impostazione particolare, le uscite analogiche su macchine di questo prezzo non possono competere con la coassiale digitale anche senza le nuove decodifiche...

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    652
    Citazione Originariamente scritto da vince85
    , quindi mi sembrerebbe strano che il mio AX4 non gestisse bene le uscite analogiche.
    Anchio ho il tuo stesso ampli e il tuo stesso lettore dvd.Io ho provato a collegare in multicanale l'868 e' non mi sembra che si senta male.Devi aggiungere ulteriri 10db al sub tramite comando dall'ampli quando usi le analogiche.Semmai non capisco come hai fatto ha sentire le codifiche hd tramite pcm se l'hdmi di questo ampli quando provi a passargli un segnale a 1080p non ti fa ne sentire ne vedere niente.Almeno con la ps3 a me fa cosi'.
    Mi confermi anche tu che passa solo il segnale video a 1080i?
    Io ci voglio collegare l'oppo quando finalmente si potra' acquistare e spero propio di sentire la differenza tra le codifiche hd e quelle normali naturalmente collegando il tutto in analogico.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    197
    Assoutamente no. L' HDMI dei nostri amplificatori è 1.1 e quindi l'audio dei formati HD si sente comunque sotto forma di PCM fino a 7.1 e l'audio PCM dei blu ray lo decodifica per intero fino alla risoluzione di 24 bit 96kherz

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    197
    Per BEPPE22 un consiglio. Io l'868 per l'ascolto dei DVD-AUDIO e SACD multicanale lo tengo collegato tramite uscite i-link all'amplificatore. Credo che i convertitori audio dell'amplificatore siano decisamente migliori rispetto all'uscite analogiche del lettore.
    Un consiglio che ti do è quello di provare, il suono acquista maggior corposità e sopratutto più stabilità.

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    652
    si anchio c'e' l'ho collegato con i-link,quella tramite analogico era una prova per testare gli ingressi analogici dell'ampli in previsione di acquistare un lettore bluray con uscite analogiche.Quello che ti chiedevo e' se anche a te collegando il tuo lettore bluray in hdmi,io ho in questo momento ho la ps3 si ti trasforma le codifiche audio hd fino al pcm 7.1m ma ti fa passare solo il segnale video fino a 1080i,se imposto a 1080p la spia rossa hdmi si mette a lampeggiare e non fa passare niente.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    197
    Esatto!!!
    Purtroppo il nostro amplificatore decodifica il video fino a 1080i. E' HD-ready

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    652

    Infatti per questo mi serve un lettore bluray con uscite analogiche sperando
    che almeno gli ingressi analogici siano all'altezza.A me avendo provato con l'868 mi sembra di si.Anche se sono un po preoccupato a proposito di quello che hai detto all'inizio del post della differenza tra audio hd e audio normale attraverso le uscite analogiche.Non mi va' propio di cambiare amplificatore.
    Ultima modifica di beppe2; 16-10-2009 alle 19:47


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •