• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Western Digital WDTV Live HD] Media player con ethernet e dts

galotar

New member
http://incautoacquisto.com/wp-content/uploads/2009/08/WD-TV-2-02.jpg

Immagine rimossa in quanto superiore alle dimensioni consentite.


WD-TV-2-05.jpg


WD-TV-2-04.jpg


Features
-Play Full HD 1080p video, music and photos on your HD TV
-Supports widest variety of file formats and devices
-Network capable for easy access to the newest content from PCs, network drives, internet favorites
Kit Contents
-Media Player
-Compact remote with batteries
-Composite AV cable
-Component AV cable
-AC adapter
-Quick Install Guide

Compatibilità
HDMI, Full HD (1080p), AAC, MP3, JPEG, USB 2.0, H.264, SimplayHD™, Energy Star®, Dolby Digital, DTS,
DLNA, Bonjour, AVCHD, Windows Vista

Formati supportati
AVI (Xvid, AVC, MPEG1/2/4), MPG/MPEG, MKV (h.264, x.264, AVC, MPEG1/2/4, VC-1),
TS/TP/M2T (MPEG1/2/4, AVC, VC-1) MP4/MOV (MPEG4, h.264), M2TS, WMV9
JPEG, GIF, TIFF, BMP, PNG
MP3, WAV/PCM/LPCM, WMA, AAC, FLAC, MKA, AIF/AIFF, OGG, Dolby Digital, DTS
Playlist – PLS, M3U, WPL

Sottotitoli – SRT, ASS, SSA, SUB, SMI

MPEG2 MP@HL up to 1920×1080p24, 1920×1080i30, or 1280×720p60 resolution. MPEG4.2 ASP@L5 up to
1280×720p30 resolution and no support for global motion compensation. WMV9/VC-1 MP@HL up to 1280×720p60
or 1920×1080p24 resolution. VC-1 AP@L3 up to 1920×1080i30, 1920×1080p24, or 1280×720p60 resolution.
H.264 BP@L3 up to 720×480p30 or 720×576p25 resolution. H.264 MP@4.1 and HP@4.1 up to 1920×1080p24,
1920×1080i30, or 1280×720p60 resolution.



Notizia tratta da qui

Volevo farmi il wd tv primo modello,ma adesso credo che aspetterò ;)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche io sono molto interessato a questo gioellino...ma non ce la faccio ad aspettare!! Cosa cambia esattamente tra questo modello e il precedente (wd-tv)? voglio dire, l'unica differenza è l'ingresso x il cavo ethernet e il supporto dts??

In tal caso, vorrei capire...
1- con il cavo ethernet ho un trasferimento + veloce dei dati dal pc, e posso creare una sorta di "rete domestica", giusto?
2- con il supporto dts, ho la piena compatibilità con tutti quei film che hanno tale codifica audio...ma eventualmente quanto ci vuole a convertire un audio dts di un file mkv, in uno compatibile con il lettore?
 
Ultima modifica:
1- A me è parecchio comodo in quanto posso collegarlo tramite ethernet al nas da 2Tb,altrimenti sarei costreto a prendere anche un hd esterno.
2- Non so quanto ci si impiega ma vista la grandezza di certi mkv,in questo modo evito sbattimenti di trasformazione/copia/incolla/mux/demux.
 
E il tempo per metterlo su hd esterno non ce lo metti?
Poi nel mio caso dovrei copiare il file dal nas,convertirlo,copiarlo su hd esterno e poi lo posso vedere.
Una rottura di scatole.
Non sono upgrade cosi eclatanti,ma utili ad alcuni utenti come me ;)
 
galotar ha detto:
1- A me è parecchio comodo in quanto posso collegarlo tramite ethernet al nas da 2Tb

Vuoi dire che lo colleghi al nas con la ethernet o che la ethernet la colleghi ad un pc con un nas collegato?
Perchè nel secondo caso quando guardi un film devo tener acceso il pc pure, no?

Con la porta ethernet si può in qualche modo pensare di farlo diventare "wireless" il wdtv? In modo da inviare il file video dall'hd del pc o ad esso collegato diciamo "in diretta"? Questo eviterebbe l'attacca stacca dei cavi dell'hd dal pc ogni volta...
 
Una domanda: il processore é rimasto lo stesso del WD 1?
In caso affermativo, non credo le novità giustifichino almeno per me l'eventuale upgrade
 
Ragazzi non posso rispondere a tutte le vostre domande,il gingillo ancora non è uscito :D
Posso solo immaginare che avendo una porta ethernet possa fare streaming da rete lan e quindi usufruirne anche da altri pc in rete e/o nas ;)
 
Salve, il fornitore del negozio del mio amico (Expert) lo ha in listino. Costo:120 euro. Vorrei tanto sapere anche io se il processore è lo stesso...
Cmq rispetto al precedente di sicuro ha il dts, ethernet e uscita component. Di più non so :D
 
Questo lettore lo seguo anche io, è facile immaginare che il processore abbia una versione successiva del sigma adottato dal precedete WD. Speriamo anche in un telecomando più grandicello.
 
galotar ha detto:
....
Kit Contents
.....
-Composite AV cable
-Component AV cable
-AC adapter
....
Dalla dotazione a "corredo" -cavo component- parrebbe debba essere dotato anche di uscita component (come, del resto già indicato da nightmare78) oltre che composita ed HDMI come il suo predecesore, questo anche se dalle foto non parrebbe esistere tale connettività ... ed il fatto che il cavo venga definito "AV" (come anche nel caso del cavo composito) parrebbe anche far supporre la presenza anche delle uscite audio analogiche pur se anch'esse invisibili dalle foto, a meno che le stesse, come vado per mera logica supponendo, non siano integrate in quelle due prese tipo jack visibili in basso a DX nella foto del "retro" (e da qui la necesità di fornire i cavi, visto la connessione non standard...)

:ciao:
 
Le scritte che ci sono sopra ai due jack sono "Y p-b p-r" per quello di destra e "AV Out" per quello a sinistra.

Quindi entrambi dovrebbero essere jack a 3 vie più massa che veicolano il Component il primo e il Vcomp + i due canali stereo il secondo.

Scelta non proprio felice per il Component, ma essendoci già una HDMI non credo sia cosa molto importante.

Ciao
 
Quindi potrebbero esserci le uscite audio analogiche tramite l'uscita v-comp se ho capito bene?
Ma questo incide sulla qualità audio rispetto alle classiche uscite analogiche?
 
Non cambia assolutamente nulla, non si tratta di un sistema diverso.

Per problemi di spazio invece di mettere i soliti 3 connettori RCA separati, hanno utilizzato un connettore mini-Jack a 3 vie + massa (quelli delle cuffiette stereo sono, ad esempio a 2 vie + massa).

Hanno poi realizzato un cavetto che da un capo ha un maschio jack a 3 vie e dall'altro si divide nei 3 classici spinotti RCA.

Stessa cosa per il Component.

Soluzione economica, puramente meccanica, adatta per la qualità dell'apparecchio e dei segnali che ne escono.

Comunque non vedo il motivo di preoccuparsi di "qualità" parlando di Videocomposito e segnale stereo decodificato internamente, quindi di qualità media, nello standard i questi piccoli apparecchietti.

Un uso migliore sarebbe quello di fare uscire il segnale audio dalla presa S/PDIF ed andare ad un ampli HT esterno che, sicuramente, decodificherà meglio i vari tipi di segnale.

Oppure utilizzare solo la HDMI per video e audio se l'ampli HT disponde di tale ingresso.

In entrambi i casi si evita così di utilizzare i DAC interni.

Ciao
 
Chiedevo questo perchè non avendo molta esperienza (diciamo che è da poco che sto cercando di applicarmi per migliorare la qualità) ho sentito alcuni consigli che per l'audio musicale si ha una qualità migliore usando le uscite rca.
Quindi il mio ragionamento parte da quel presupposto.
Ma vedo che forse non è proprio così o, per lo meno, non lo è in questo caso.
Devo trovare il sistema migliore per sentire bene la musica sfruttando la rete ethernet, e quindi sto valutando varie soluzioni.
 
massimo72m ha detto:
...per l'audio musicale si ha una qualità migliore usando le uscite rca.
Detta in questo modo la cosa è molto relativa.

Qualità migliore rispetto a cosa ?

Sicuramente tutti i lettori, decoder, sorgenti varie adottano connettori RCA per le uscite analogiche, sia quelli da 20 € che quelli da 20.000 € (ce ne sono).

Non è un connettore che fa la qualità, ma i circuito elettronico interno, principalmente i DAC e filtri connessi.

Nel caso in questione hanno solo cambiato il tipo di connettore, la qualità rimane la stessa, sicuramente non elevata, quanto meno a livello del costo del prodotto.

La si potrebbe sicuramente aumentare uscendo in SPDIF ed inserendo un DAC esterno, ne esistono anche di costo non molto elevato, ma se lo scopo è quello di avere un audio di qualità credo che ci si debba rivolgere ad altri prodotti.

Esiste da tempo una discussione dedicata appositamente ai modi migliori per usufruire di musica da HD (formati non compressi, DAC, software appositi, ecc.).

Ciao
 
Top