|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Lettore Blu-Ray, ciò che serve e non serve
-
08-08-2009, 01:48 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 20
Lettore Blu-Ray, ciò che serve e non serve
Salve a tutti. Sono intenzionato ad acquistare un lettore Blue-Ray e guardandomi intorno, sono preso da alcuni dubbi sulla direzione che sta prendendo la tecnologia. Non che sia nuovo per me, visto che di mestiere progetto i decoder per la pay-tv...
Sia televisori e lettori vanno nella direzione del networking. Si connettono a reti wireless e bla bla bla. Reale utilità? Capisco se uno ha un PC in uno stanzino lontano con grandi quantità di DivX ed mp3, ma non mi sembra "la norma". Quando la TV preleva i dati in streaming, il PC deve essere comunque acceso. E l'interfaccia grafica non sarà la stessa cosa di quella di un PC con mouse e tastiera. Selezionare la canzone desiderata dev'essere un martirio. Con un centinaio di euro, poi, uno si può mettere in casa un HD USB, attaccarlo al lettore e prendere i contenuti da lì come se fosse un server. Molto diverso è avere un PC vero e proprio (anche sotto le mentite spoglie di media-centre) collegato alla TV. Lo dico quasi come sfogo, perchè da un paio di giorni sto cercando di capire di quali features ho bisogno e ancora non ho compreso bene questa porta Ethernet...
Detto questo, io ho un vecchio sintoampli Marantz, che non è proprio l'ultimo arrivato e che vorrei salvare, quindi ho bisogno di un lettore che butti fuori un 7.1 analogico. Ovviamente, visto il parco DVD, lo scaler è di primaria importanza. Gradirei che fosse di qualità almeno pari, ma possibilmente superiore, a quella della PS3. Altrimenti, compro la PS3!!!
Pur sapendo che la qualità non sarà un granche', i DivX vorrei poterli vedere, quindi se il lettore accettasse dei DVD-R coi DivX sopra (anzi, ho soprattutto degli XviD) sarebbe una gran bella cosa.
Ultimo in ordine di importanza... non vorrei impiegasse 200 anni per caricare un disco. E qui, pongo anche una domanda molto sciocca: ho letto con sgomento di lunghe decine di secondi per avere un blueray in funzione. Le lunghe attese con questi lettori sono dovute alla quantità di dati da leggere e quindi relative solo ai blueray o devo aspettarmi tempi biblici anche su CD e DVD?
Naturalmente, se mi trovate un caso d'uso ragionevole per tutte le questioni legate all'Ethernet, lo leggerò con interesse. Anche se devo dire che stiamo arrivando alla duplicazione di tutto. Il TV che starei per comprare è il Samsung LE46B650, che può essere messo in rete e leggere file in streaming così come i lettori blueray!!!
-
10-08-2009, 10:49 #2
Prima di tutto devi decidere su che fascia di prezzo vuoi stare.Con un televisore come quello che vuoi acquistare con qualsiasi lettore bluray(anche la ps3)ci vedi molto bene i bluray.La differenza la fa la qualita' di visione sui dvd , la qualita' dei decoder integrati , le uscite analogiche audio,la qualita di riproduzione stereo per i cd,le funzioni multimediali,la qualita' costruttiva.Detto questo nessun lettore nel caricamento dei bluray, e' veloce come la ps3,forse solo l'oppo bdp 83, che tra l'altro eccelle in tutte le caratteristiche elencate sopra, e' veloce quasi come la ps3.Ma non so' se questa macchina che dovrebbe essere in vendita a settembre in italia rientra nel tuo budget di spesa.Poi ci sono tante altre alternative piu o meno valide piu' o meno costose,dipende quali sono per te' le funzioni piu' importanti.ciao.
-
10-08-2009, 11:29 #3
Originariamente scritto da lever
Originariamente scritto da lever
Sullo scaler io ho il Samsung BD-P2500 dotato di Reon ma non vedendo molti dvd non ti saprei dire se é tutto oro ciò che luccica...alcuni ne parlano molto bene, altri invece lo denigrano...
Originariamente scritto da lever
-
10-08-2009, 13:05 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 140
Confermo, il tempo di caricamento è un problema fuorviante ... sembra una necessità, soprattutto da come se ne parla nelle recensioni, ma in realtà non lo è affatto. Bisogna essere un po' compulsivi nel non avere quei 30 secondi di pazienza all'accensione.
-
10-08-2009, 14:24 #5
si anchio penso che i tempi di caricamento siano l'ultimo dei problemi.
-
10-08-2009, 14:48 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 20
Intanto, grazie per le risposte.
Beh, sui tempi, lo ammetto... mi sono spiegato orrendamente. Sono d'accordissimo che non sia importante un'attesa di un minuto per vedere un film. Semplicemente, non so se il problema sia meccanico o elettronico, per questo mi chiedevo se i tempi di caricamento di un CD fossero gli stessi. E in questo caso si' che mi darebbe fastidio... Ma mi pare di capire che non sia cosi'.
Quanto al resto, mi sto sempre piu' orientando verso il Samsung BDP3600. Mi sembra quantomeno il piu' versatile tra quelli a prezzi ragionevoli. Sulla qualita' dello scaler, spero che sia ragionevole... comparabile con quella di una PS3. Per quanto riguarda il sonoro, mi permetto di bestemmiare e accetto, anzi, vi invito a contraddirmi quanto piu' violentemente potete. La lancio come provocazione perche' e' un aspetto che, da musicista, mi "prude" un po'. Leggo su tutti i forum del mondo quanto siano importanti il lettore, i cavi, l'amplificatore...
Dunque, secondo la mia esperienza, la Differenza con la D maiuscola la fanno i diffusori. Ogni marca e modello suona in modo palesemente diverso e l'utente sceglie il suo timbro preferito.
L'amplificatore? OK, tralasciando quelli da 3 euro montati su un cellulare, la differenza tra gli altri io la sento un po' nel livello di fruscio e poco altro. Cioe', si sente la differenza, ma non e' drammatica.
Onestamente, io non sono mai riuscito ad avvertire la benche' minima differenza cambiando cavi dall'ampli alle casse, facendo fare la decodifica al lettore o al sintoampli, eccetera.
Insomma, nella mia esperienza:
90% diffusori
10% amplificatore
0% il resto
Il tutto a patto di non scegliere componenti di scadentissima qualita'.
Insomma, provo a fare un'affermazione e vediamo se qualcuno ha voglia di commentarla, contraddirla o avvalorarla:
"Il lettore della Samsung, collegato al mio sistema ampli Marantz + casse Mordaunt Short, mi dara' comunque un suono di qualita'. Alcuni, preferiranno scegliere lettori Pioneer od Oppo, considerevolmente piu' costosi per avere alcune sfumature aggiuntive che danno loro piacere".
Spero che il mio approccio non sia offensivo per nessuno... cerco di metterla un po' anche sul provocatorio per stimolare la gente a pensare, reagire e discutere.
-
10-08-2009, 15:02 #7
Originariamente scritto da lever
-
10-08-2009, 16:04 #8
Se volevi dire che dei diffusori non all'altezza ma anche un ambiente non adeguatamente trattato sono piu' importanti di un lettore con una sezione analogiga digitale di livello posso essere anche daccordo,ma sopratutto ti dico anche se e' assolutamente banale, che ogni anello della catena fa la sua parte,persino i cavi anche se secondo me sono la parte meno importante infatti essi non "suonano"e ci mancherebbe ma devono essere di buona qualita' per fare in modo che non ci siano perdite di segnale.Poi ognuno deve acquistare un prodotto per quello che gli serve io ad esempio voglio sotituire la mia ps3 con probabilmente un oppo perche sono interessato a gustarmi al meglio le nuove codifiche audio hd cosa che la ps3 non mi permette di fare ,mentre l'oppo per quello che leggo, al momento non ho avuto modo di provarlo,sembra che lo faccia in modo egregio senza spendere una fortuna.Mi scuso ancora per le banalita'.ciao.
-
10-08-2009, 16:28 #9
Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 38
Credo che tu si sia andato piuttosto pesante nella semplificazione dei concetti relativi ad una catena audio/video.
L'ordine (della catena) è sorgente - pannello - ampli - diffusori. Il tutto collegato con cavi capaci di non guastare l'opera dei quattro citati.
Questo ovviamente per parlare di qualità.
Ovvio, non importando quella, qualsiasi cosa suona e può andare bene.
Tralasciando il resto il 3600 Sansung da te citato ha solo un'onesta capacità di upscaling, in quando manca del Reon VX del 2500.Maurizio
TV Crt Panasonic TX36PL30 AMPLI AV Onkyo TX SR876 Lettore DVD Pioneer DV380S Lettore CD Lector CDP 0.5T Diffusori Front Monitor Audio MGold 14 Mk II - Centrale Monitor Audio Ref. Silver -Sub/Surr Yamaha Kit
-
10-08-2009, 16:35 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 20
Per fare certe affermazioni, bisogna anche circostanziarle, quindi, descrivo il mio sistema.
In primo luogo, io tracce HD non ne ho mai viste ne' sentite, visto che mi affaccio per la prima volta su questo mondo. Il mio test fu fatto a suo tempo con un CD audio, suonato da un lettore DVD Pioneer (non ricordo il modello, ma non era uno di quelli piu' a buon mercato). Il negoziante mi aveva venduto un cavo coassiale facendomelo pagare mi pare 60 euro per collegare il lettore al sintoampli. Switchando da cavo coassiale a cavetti RCA, io non sono riuscito ad avvertire una differenza. Potrebbe anche voler dire semplicemente che il mio lettore Pioneer e il mio sintoampli Marantz hanno un decodificatore PCM simile.
Daniel24, tu pensi che sia la PS3 che magari non ha una sezione audio curatissima o ritieni che coi lettori di medio livello (come il tuo, che poi non credo sia molto diverso da quello che voglio prendere io... hanno "peggiorato" il chip dello scaler, ma per il resto mi sembra che sia la stessa minestra...) ci siano problemi simili? Del resto, non essendo un giocatore, non conosco la PS3, ma mi aspetto che monti una schedina audio di livello medio-basso paragonabile a quella di un PC.
Beppe2, no, non esistono affermazioni banali quando la gente cerca di comprendersi
D'accordo su tutta la linea. Provo a spiegare meglio il mio concetto, visto che il tuo ragionamento sui cavi e' molto prossimo alle mie corde. Io ho l'impressione che i diffusori (e probabilmente anche l'ampli) danno il "timbro" al sistema. Gli altri componenti e' chiaro che sono importanti, perche' se il lettore butta fuori un segnale orrendo e i cavi "tirano dentro" tutti i disturbi del creato o hanno un'attenuazione elefantiaca, si salvi chi puo'. Tuttavia, mi pare che la funzione dei componenti a monte non sia quella di "creare il suono" bensi' quella di non rovinare il segnale. A quel punto, superata una certa soglia minima di qualita', diventa molto piu' difficile (almeno per me) avvertire delle grandi differenze. Poi, ho sentito gente sostenere che il cavo di alimentazione dell'ampli fosse fondamentale per la qualita' del suono. A quel punto, pero', sospetto che queste persone, anziche' ascoltare la musica, ascoltino i difetti del loro impianto.
-
10-08-2009, 17:31 #11
Non sono un audiofilo di questo livello e non faccio molto caso ai cavi di alimentazione ma mi mi piace ascoltare la musica e vedere il cinema nel miglior modo possibile che permettono le mie finanze,sono un operaio.Non posso permettermi impianti esoterici.Ma faccio parte di quella categoria di appassionati(malati)? e in questo forum penso siamo molti ,che quando compriamo un prodotto andiamo a ricercare i difetti prima dei pregi.Io posseggo una modesta saletta home theater attrezzata con un proiettore hd dove mi gusto i miei bluray ,ma ad esempio mia moglie non vuole vedere film insieme a me, perche passo tuto il tempo o quasi a vedere pixel fuori posto, difetti di compressione o neri non all'altezza ,ma credimi questo fa parte del divertimento almeno per me, forse se possedessi l'impianto perfetto ,che non esiste ,non mi divertirei piu'.Posso darti un piccolo consiglio visto la categoria di prodotto su cui ti sta orientando perche' non provi a valutare il panasonic bd80?ciao.
-
10-08-2009, 18:44 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.917
Se vuoi ascoltare HD la PS3 è da scartare a prescindere: sia perché, come molti qui sul forum sostengono, la qualità della decodifica interna dell'audio HD è penosa (e la PS3 fa solo quello, non è compatibile con il bitstream), se confrontata con un qualsiasi bitstream inviato da un qualsiasi lettore di fascia media, sia perché, avendo tu un sinto privo di HDMI, non avresti alcun modo di collegarla se non via ottico/coassiale, perdendo quindi tutta la componente HD del suono (ascolteresti solo i classici DD/DTS decodificati dal tuo sinto).
Come qualità video un qualsiasi lettore dai 250€ in su, specie su schermi inferiori ai 50", equivale ad un altro, sia con i BD che con i DVD.
Lettori con le uscite analogiche ce ne sono molti, certo il problema è stabilire la qualità della decodifica dell'audio HD e della conversione D/A (non sarebbe piacevole acquistare un lettore con le analogiche per scoprire che poi la decodifica del suono HD è peggiore del normale DD/DTS decodificato dal sinto): il prossimo Oppo BD83, se mai lo vedremo ufficialmente in Europa, pare faccia miracoli in tal senso, ma anche i Pioneer hanno delle ottime sezione DAC. Quanto ai lettori di fascia media, come i Panasonic, Samsung e Sony, non penso possano essere ai livelli dei succitati, l'unica sarebbe fare dei confronti dal vivo. Per cominciare potresti dare una letta ai rispettivi thread ufficiali, magari qualcosa salta fuoriPanasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
10-08-2009, 20:11 #13
Originariamente scritto da bradipolpo
-
11-08-2009, 18:37 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 533
Ciao, non credere a chi ti dice che le differenze non ci sono (video e audio) tra il rpodotto X e Y. Le differenze ci sono sempre è solo da vedere se a te importa e se le percepisci (se "no" o il tuo impianto ti limita o non sei allenato).
Detto ciò, su un sistema mediamente costoso farai difficoltà ad appaudire all'audio hd in un confronto al buio se lo compari con un buo DTS. Se poi ci metti sopra audissey e co. ... allora è la fine!
Godiamoci di più i film e facciamoci meno paranoie dico ioCiao e buona visione.
PS Un lettore deve poter riprodurre audio e video fedelmente. Per ciò che mi riguarda. Tutto il resto è marketing ...
PPS Scusa il tono leggermente polemico e prova ad aspettare il nuovo denon 2010.