Mi è arrivato oggi l'HD center, la versione con l'hd interno a cassettino Sata.
Ho fatto poche prove per ora, perchè sto facendo un po' di backup per spostare i dati dal Tvix, comunque, la prima impressione è molto positiva, ho montato l'ultima release beta del firmware disponibile ad oggi:
- Provato un BD region A ( David Gilmour 2007 ), con la patch, funziona senza problemi. Non è comodissima, nel senso che bisogna premere 4 volte il tasto "mute" e quindi un numero da 1 a 3 per impostare la regione (1 = A, 2 = B, etc. ), mentre per i DVD si preme tre volte il tasto, e si può impostare region 0 e lasciarlo così.
- Supporta il bitstream degli audio HD, sia da BD che da files
- E' piuttosto reattivo come interfaccia utente. Meglio del Tvix, nonostante abbia lo stesso processore. Si vede chiaramente, comunque, che il software è scritto meglio.
- Provati solo un paio di BD per ora, "City of the Ember" e "Mamma Mia", versione UK, nessun problema, velocità di caricamento forse un attimo peggio della PS3, ma nettamente meglio di un normale stand-alone. Non ho dischi con BD-Live da provare, che dicono rallentino di più. Audio in Bitstream inviato al Denon in firma, assolutamente perfetto
- E' un po' scomodo il fatto che supporta NTFS solo in lettura, per cui sto facendo tutto un lavoro di backup per spostare l'hdd del Tvix che avevo, perchè va riformattato in Ext3
- Devo ancora provare il client Torrent integrato, ma dalle opzioni ho visto che si può impostare la banda usata, e anche l'auto-pausa non appena si riproduce un file, e anche l'auto partenza dei torrent quando si riaccende l'apparecchio
- Ha un web browser integrato, ma credo ci voglia tastiera e mouse esterni per usarlo
- Le dimensioni del case standard dovrebbero risolvere eventuali problemi di surriscaldamento, perchè di spazio ce n'è tanto, al contrario del Tvix che ha l'alimentatore vicinissimo alla mainboard, e tende a scaldarsi
- E' MOLTO più silenzioso del Tvix, che per risolvere i suoi problemi di calore, fa girare la ventolina piuttosto veloce.
- La costruzione sembra solida. E c'è un bel "made in Israel" sul retro, al posto del solito China...
Alcune cose che invece che ha in meno rispetto al Tvix:
- Non ha l'USB slave mode, le 3 porte sono tutte per connettere periferiche esterne, ma non può essere connesso come periferica di un computer. Del resto, avendo l'hdd a cassettino estraibile, non è un problema così grave. Nella confezione forniscono anche il cassettino per inserire l'hdd in un PC
- Il display è troppo semplice e non permette di usarlo a schermo spento, come se fosse un lettore audio.
Da quanto sembra leggendo in giro, sono tutti piuttosto contenti della velocità degli aggiornamenti del firmware e del fatto che è facile trovare gli sviluppatori che rispondono sui forum.