• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[al]DVD Blu Ray cosa comprare??

ice977

New member
ciao, voglio comprare un dvd blu ray per colleghero ad un ampli onkyo tx sr600e che e' un 6.1.Quello che vi chiedo e' quale devo comprare io volevo prendere o un samsung BD-P 2500 ,sony BDP-S550 o pioneer BDP-51FD .Sarebbero sprecati????Posso usare le uscite analogiche audio e sentire le codifiche audio i dvd di ultima generazione o devo sostituire l'ampli???
grazie
 
Ciao se vai in giro per il forum ci sono già le risposte che cerchi, con il bdp 2500 o il sony 550 potrai ascoltare le nuove codifiche audio il pioneer non lo conosco
 
qualcosa ho letto ma vorrei sapere se con il mio ampli riesco a collegarlo in modo analogico e sentire hd audio dts hd ecc..
 
Quale Pioneer in confronto a quale Sony?

Superiore o inferiore in cosa?

Se parli di audio sulle uscite analogiche, pare che al momento Pioneer 51/71 si lascino alle spalle tutti gli altri BDP di prezzo medio/basso
 
paragonerei il sony s 550 il samsung 2500 e il pioneer db 51
Vale la pena spendere di piu'???qual'e il miglior compromesso tra suono e video tra questi ???i primi due costano sui 270 300 euro il pioner 430 450 !!!Se ci sono differenze minime credo non valga la pena spendere di piu' o sbaglio???io lo sfrutterei per i dvd sia normali che blu ray.
Tu sapresti consigliarmi???
 
manuel70 ha detto:
...in analogico ti consiglio di Prendere il Sony 550.

La classifica (a livello audio sulle uscite analogiche) fornita da tutte le recensioni fatte su questi 3 modelli è chiara e condivisa:
1° Pioneer, 2° Samsung, 3° Sony (con valutazione insufficiente)!
 
Ma che Pioneer è nato già vecchio non è profilo 2.0 non hà la porta lan che è comodissima per eseguire gli aggiornamenti e per i Bd Live è lentissimo nel caricare il disco è rumoroso di meccanica,io se fosse in te prenderei il Sony S550.:D
 
Coi BD live il Pio non può essere lentissimo (forse intendevi i BD-Java? per i quali i firmware recenti portano a miglioramenti, con tempi comunque accettabili se non ne fai un uso simile a un juke-box)...dato che non li gestisce... :D ...e comunque penso di non essere il solo a ritenerlo non indispensabile.
La possibilità di aggiornamento da porta di rete, ossia sfruttando internet (basta avere un router in casa e che sia vicino al lettore), è sicuramente comoda...ma se la connessione cade durante l'aggiornamento possono sucecdere cose poco spiacevoli, e infatti gli apparecchi con porta di rete fortunatamente permettono l'aggiornamento anche via chiave USB o CD, cosa sempre, a mio parere, preferibile.

Rumoroso il Pio di meccanica? non mi ero mai accorto di essere diventato sordo, ma probabilmente abbiamo un livello di percezione diverso...

Sulle uscite audio analogiche, confermo quanto affermato da roberto... mi pare che su questo tutte le prove effettuate concordino...
 
Per qualità video è sicuramente la scelta migliore...
Sei consapevole che non decodifica il DTS HD Master Audio, vero?
Nel caso si selezioni tale traccia ti estrae il DTS Core full rate che è però pur sempre lossy.
 
manuel70 ha detto:
Ma che Pioneer è nato già vecchio non è profilo 2.0 non hà la porta lan che è comodissima per eseguire gli aggiornamenti e per i Bd Live è lentissimo nel caricare il disco è rumoroso di meccanica,io se fosse in te prenderei il Sony S550.:D

Il mio consiglio era relativo al comparto audio sulle uscite analogiche; cosa c'entra il bd live? La discussione è stata aperta proprio per chiedere suggerimenti in merito alla qualità delle uscite analogiche e, dal punto di vista tecnico, la classifica che ho fornito è ineccepibile! E ovvio che poi ognuno può dare i pareri che vuole!
 
CyberPaul ha detto:
Per qualità video è sicuramente la scelta migliore...
Sei consapevole che non decodifica il DTS HD Master Audio, vero?
Nel caso si selezioni tale traccia ti estrae il DTS Core full rate che è però pur sempre lossy.

ma avendo un ampli 5.1 il dts hd master audio non lo sfrutterei nemmeno o sbaglio??scusa ma non sono preparatissimo in materia
 
Se tu entri in un ampli sfruttando l'input analogico 5.1, puoi sfruttare le nuove codifiche audio, dato che lo scompattamento e la decodifica di queste viene effettuata dal lettore, ed inviata quindi in forma comprensibile all'ampli.

Gran parte dei lettori attuali, con uscita 5.1 o 7.1 e non solo HDMI, sono in grado di effettuare tale operazione su quasi tutti i formati, tranne il DTS Master Audio che rimane patrimonio di pochi, almeno al momento. C'è da dire che diversi marchi hanno promesso che decodificheranno anche questo su lettori che attualmente non lo fanno, grazie ad appositi aggiornamenti firmware, ma fino a quando non lo vedo....

Ad ogno buon conto, DTS MA su colonne sonore in italiano...al momento penso basti una mano per contarlo
 
Top