• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Chi sta aspettando la discesa dei prezzi e perché ...

divino_marchese

New member
Molti come me stanno aspettando la discesa dei prezzi dei lettori.
Ora la mia condotta non deriva da un semplice azzardo, ma dalle notizie che, sulla rete, danno per possibili i lettori sotto i 200$, o cose simili, e soprattutto, mi pare, per la vittoria, forse un po' di Pirro, dei lettori BD, che, non sembra abbiano aumentato di molto le vendite (smentitemi se ho recepito info false).
Quindi, secondo voi, posto comunque che la ps3 è una buona alternativa, ma costa e troppo! cosa ci possiamo aspettare dati e news alla mano?
Acquistare o aspettare il 2009?
Postate pure link o altro .... grazie!
 
dati e news fanno poco testo secondo me perchè si dice tutto e il contrario di tutto. Io piuttosto farei appello alle regole di mercato e di comune esperienza le quali ci dicono che in Europa (ma soprattutto in Italia) in materia di acquisti di elettroniche il rapporto dollaro-euro è 1-1. Pertanto dubito fortemente che prima del 2009 si avranno prezzi di lettori BR inferiori a € 180-200 (eccetto qualche superofferta che comunque è difficile che si presenti, visto che questo è ancora un mercato di nicchia...e chissà ancora per quanto altro tempo lo sarà se noi appassionati ci facciamo prendere da questi dubbi). Io invece domando a te e a tanti altri se è logico per chi spende diverse migliaia di euro nell'acquisto di prodotti hd (tv, vpr, amplificatori), attendere...attendere per risparmiare ad esempio € 100,00 su un lettore BR che ti consente di sfruttare le elettroniche acquistate
 
Io aspetto cmq....non ho ne soldi ne tempo per fare il beta tester di lettori approssimativi....se dovessi comprare ora andrei sicuramente su una ps3 (in realtà sto anche aspettando per vedere se esce questa famigerata ps3 slim e come si comporta...).
 
io, che sono un modesto utente, mi sono accontentato dell'offerta di M.Polo e ho preso il vecchio modello Samsung in firma a 199€ con 2 film. Tanto per iniziare e conoscere qualcosa che non avevo ancora visto!
Direi, dato che faccio un uso ancora limitato dei BD (ora li affitto), di aver fatto bene ... + in là, vedrò se è il caso di implementare o meno!
 
istvan ha detto:
io, che sono un modesto utente, mi sono accontentato dell'offerta di M.Polo e ho preso il vecchio modello Samsung in firma a 199€ con 2 film.

Non è tanto un problema di caratteristiche del lettore. Per quello che fa, oggi, il prezzo è giusto. Il problema di quel lettore è che, se in capo a pochi mesi, Samsung smette di aggiornarlo, rischi seriamente di non poter vedere i film che escono, per le modifiche continue che vengono fatte alle protezioni AACS e BD+, ad esempio potrebbe succedere in futuro qualcosa del genere:

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=84897&highlight=samsung+fox
 
Dave76 ha detto:
...se dovessi comprare ora andrei sicuramente su una ps3 (in realtà sto anche aspettando per vedere se esce questa famigerata ps3 slim e come si comporta...).

Ciao,
si sa' per caso se questa versione della PS3 che uscirà potrà veicolare i flussi audio HD in bitstream ?
Grazie,
Raffaele
 
luigi73 ha detto:
domando a te e a tanti altri se è logico per chi spende diverse migliaia di euro nell'acquisto di prodotti hd (tv, vpr, amplificatori), attendere...attendere per risparmiare ad esempio € 100,00 su un lettore BR che ti consente di sfruttare le elettroniche acquistate

In effetti non dovrebbe essere logico. :( Io personalmente non sono però frenato dai costi dei lettori (di cui molto probabilmente mi dotero entro qualche mese) ma dai costi dei supporti BR. Se 100 euro una tantum non possono essere molte rispetto alle migliaia spese per il resto dell'impianto HD, le circa 25 euro per acquistare un br diventano 300 all'anno se ne acquisti uno al mese (che poi ritengo essere il minimo per sfruttare vpr, ampli, sorgenti ecc.).
 
raf_66 ha detto:
si sa' per caso se questa versione della PS3 che uscirà potrà veicolare i flussi audio HD in bitstream ?

Sarebbero matti a non mettere il Sil9134 per veicolare l'audio in bitstream...a meno che non abbiano in magazzino ancora milioni di Sil9132 da smaltire!
Cmq è proprio questo che vorrei appurare prima di (eventualmente) comprarla quando uscirà...(se poi avesse anche la retrocompatibilità con i giochi ps2....ma ci credo poco...anzi per niente...);)
 
Secondo me il motivo principale per rimanere alla finestra non è tanto il prezzo attuale di lettori e supporti, comunque anche secondo me (e il mio portafogli) troppo alto. Il nodo della questione è il punto tecnologico delle sorgenti BD attuali. Ossia, anch'io spendo (ho speso) molti soldi per alcuni componenti della mia catena A/V, però l'ho fatto solo per prodotti (relativamente) maturi. Certo, in questo campo ogni componente ha una vita ormai sempre più breve, però quello che fa (per esempio) il mio lettore dvd lo fa alla perfezione, senza gravi bug nel sw o incompatibilità hw. Un lettore BD attuale, invece, non solo non ha ancora il profilo definitivo (per quanto possa non importare a tutti), ma non è ancora nemmeno vicino alla perfezione (nel senso della completezza) né sul lato audio (decoder interni di tutte le codifiche, uscite analogiche, capacità di PCM/bitstream su hdmi) né su quello video. Le incompatibilità con i display (per esempio con segnali 1080p24) e soprattutto con gli amplificatori sono ancora troppo frequenti, i sw troppo instabili, il caricamento troppo lento (lentissimo!!!!), le certezze dal punto di vista della compatibilità con i nuovi supporti troppo labili. Insomma... alla luce di questi particolari, posso capire una soluzione ponte economica (molto economica), giusto per gustarsi un po' di HD vera, ma un lettore quantomeno decente io non lo prenderei comunque, nemmeno a cifre ragionevoli. Un esempio? Il Sony 500 mi pare una macchina più che discreta, fra quelle odierne, e costa anche meno di quanto ho speso nel 2006 per il mio lettore dvd Marantz. Però mi guardo bene dall'acquistarlo, proprio per i motivi appena esposti. Quindi anche io aspetto la discesa dei prezzi, ma solo in maniera indiretta: ossia... tra un po' di tempo spenderò di certo meno (o la stessa cifra...) ma per un lettore molto più affidabile e gratificante. In una parola... completo. Poi, ovvio, per avere lo stato dell'arte di questa tecnologia si dovrà sempre spendere cifre esorbitanti, ma quello è un discorso diverso. Anche oggi ci sono lettori dvd da 3000 euro di listino... ma con 600 euro ci si prende una macchina quasi perfetta comunque.
Questo è il mio punto di vista. Ciao!
Ettore
 
Altra questione è il costo dei titoli BR, è vero .... ed è cosa non da poco!

Io comunque non parlo di attese di anni, ma di qualche mese che mi permettono di aspettare di sfruttare l'elettronica, anche se a malincuore!
Sarebbe interessante fare un paragone con lo storico della discesa dei prezzi dei lettori dvd, quando vennero fuori ... così, tanto per vedere ...

Io penso che sui 200€ inizierebbero già gli acquisti in modo più deciso!
Non ho fatto indagini di mercato, ma ho raccolto impressioni di amici e conoscenti. :-)

PS Qui ho trovato il sigmatek.
 
Ultima modifica:
Io avevo dato la mia preferenza ad HD-DVD :cry: e sono un felice possessore di un EP30, comunque avevo anche pensato di acquistare il Samsung BD-P1400 (trovato a 240 Euro) ma quello che mi frena è l'idea di spendere 50/70 Euro al mese per acquistare un paio di titoli BD.
Al momento mi accontento di guardarmi i normali DVD upscalati e comprare gli HD-DVD a prezzi di saldo (6.99 comprese le spese di spedizione !).... morale quando i titoli BD si troveranno a 14.99 allora passerò al BD.
 
[QUOTE= Sarebbe interessante fare un paragone con lo storico della discesa dei prezzi dei lettori dvd, quando vennero fuori ... così, tanto per vedere ...

Un escursus storico della discesa dei prezzi dei lettori dvd magari lo riesci a trovare se fai una ricerca su internet. La mia esperienza è questa: nel marzo 2003 (dopo 3-4 anni dall'affermazione del dvd) acquistai un lettore toshiba di qualità medio-bassa e costava € 190,00 mentre non esistevano lettori dvd con prezzi inferiori ai E 120-130,00. La differenza principale con la situazione attuale dei BR è che allora vi erano già centinaia di lettori dvd in commercio. P.S. Vedo che la catena Eldomegastore vende il samsunG BDP 1400,00 a € 249,00 e non è malaccio su; un mio amico è soddisfatto (l'ha confrontato direttamente con la PS3 ritenendo superiore il samsung, tantè vero che ha venduto la PS3). P.S. Acquistare una PS3 comunque credo che non siano soldi buttati (se sai acquistare la trovi anche a € 339,00) anche perchè ti ritrovi un prodotto estremanente versatile
 
A me un lettore a basso costo, con meccaniche approssimative e ammenicoli simili non interessa... Il punto è che ad oggi anche tutto il comparto elettronico, il profilo, l'audio HD sono terribilmente fumosi ed approssimativi... ed è questo che più mi frena nell'acquisto di lettori BD al momento attuale.
 
piano con le conclusioni

Qui non c'è nulla di approssimativo, non facciamo allarmismi. Gli standard sono questi: hdmi a 1.3, risoluzione 1920 x 1080. Ci sarà qualche piccolo aggiustamento ma nulla che faccia diventare inservibili i lettori BR (se la paura è questa si acquisti una PS3 e Sony non lascera a piedi milioni di clienti). Se poi si attende che siano sempre gli altri ad andare avanti allora l'hd non sfonderà mai (in una canzone diceva Umberto Tozzi: "Gli altri siamo noi" :-).
 
luigi73 ha detto:
Qui non c'è nulla di approssimativo
Se ne sei convinto tu...
In ordine sparso... dischi che non vengono letti e necessitano di un aggiornamento fw del lettore (e non tutte le case sono solerti e corrette da questo punto di vista), codec audio non ancora onboard, impossibilità di avere tutte le nuove codifiche in bitstream, incertezza sul segnale PCM inviato alle uscite analogiche di alcuni lettori (tratto dal DTS core? Dal DTS MA?), errato frame rate inviato all'uscita video (1080p24 sempre e comunque, invece che 1080p 23,98... che sembra banale, ma non lo è), e in ogni caso tempi di caricamento e riproduzione biblici, quasi estenuanti. Io tutto questo lo chiamo approssimazione. Tu?
luigi73 ha detto:
Se poi si attende che siano sempre gli altri ad andare avanti allora l'hd non sfonderà mai (in una canzone diceva Umberto Tozzi: "Gli altri siamo noi"
Non credo proprio sia questo il problema. Secondo me, invece, allo stato attuale delle cose il ritornello giusto sarebbe "I gonzi siamo noi..." se non sottolineassimo tutte queste assurdità. E il problema non è nemmeno l'eventuale inservibilità degli attuali lettori (anche se sul fronte delle protezioni antipirateria, tutte queste garanzie di vita eterna dei lettori oggi in vendita non le vedo. Nel senso che non metterei la mano sul fuoco che saranno in grado di leggere anche i BD che usciranno magari l'anno prossimo...), quanto la loro effettiva completezza audio/video per poter godere al 100% di un odierno film in BD, senza problemi di sorta, con audio in DTS HD MA (a caso...).
Ettore
 
Ultima modifica:
Quoto in pieno Tacco, sia per il post #18 che per il #12.

Invidio e stimo chi si è potuto permettere di comprare un lettore BR, ma io dopo aver appena speso 3.500 euro per l'impianto che vedete in firma, non me la sento di spenderne altri 3/400 per un lettore BR che tra due anni mi farà invidiare ancora di più chi avrà lettori di ultima generazione completi (nel senso che intende Tacco) e veloci nei caricamenti.

L'ampli, le casse e il lettore DVD invece trà due anni mi daranno ancora il massimo nella loro fascia di prezzo. Il VPR sarà superato, ma l'alternativa era "non vedere nulla" o prendere un TV che sarebbe comunque stato stra-superato dopo 2 anni...

Per il momento mi stra-godo i DVD con i prezzi in picchiata (Cloverfield preso 2 giorni fa a 9,99 euro...)
 
Per chi ha un VPR full HD, i supporti ad alta definizione aprono veramente un nuovo mondo... è difficile poi ritornare a vedere un DVD con la stessa soddisfazione di un tempo..

Un metodo non molto dispendioso di avvicinarsi al HD è l'acquisto di un lettore HD-DVD con relativo software...

Si.. è un formato che non vedrà più uscite.. ma c'è un discreto parco titoli in giro.. i prezzi sono molto bassi (sia software che hardware) e il lettore può essere riciclato come player DVD (il XE1 è un signor lettore)
 
Top