Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    209

    Myka + BitTorrent = TorrentTV la scatola magica


    Ciao a Tutti sono nuovo e sto seguendo con interesse i vostri commenti su nuovi media palyer hd.
    Attualmente ho un vecchio kiss dp-500 con uscita ethernet per leggere i vari media sul mio pc (lo uso anche come pvr per leggere i files registrati su hard disk del pc tramite un tuner digitale terrestre su pc).
    in futuro volevo acquistare un prodotto che assomilgi a questo visto e che lega tutto, ma proprio tutto; sembra (leggendo il forum) che venga implementato con il lettore vlc.

    il sito e il prodotto e' questo non mi sembra che fino ad ora se ne sia parlato:

    http://www.myka.tv/index.html

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    359
    Myka porta i Torrent in salotto
    martedì 25 marzo 2008


    Roma - AppleTV come avrebbe dovuto essere. La TV on demand reincarnata in un cubetto bianco, ad alta definizione, potenzialmente in grado di stravolgere le gerarchie consolidate del download dei contenuti. Myka, un affarucolo che ricorda altri dispositivi già visti in circolazione, porta in salotto il protocollo BitTorrent.

    Myka porta i Torrent in salottoChe il protocollo BitTorrent sia tra i più affermati strumenti del mondo P2P è un dato di fatto. Molto spesso, tuttavia, chi lo utilizza per scaricare contenuti è costretto a lunghe procedure di decodifica e ricodifica per poter visualizzare quanto ottenuto attraverso la rete sul proprio schermo TV. Myka cancella questo passaggio: l'unità è in grado di gestire autonomamente il processo di download e riproduzione di filmati e musica, rendendo virtualmente pleonastica la stessa presenza di un PC in casa.

    Non si tratta dell'unico esempio di sfruttamento di BitTorrent per la distribuzione dei contenuti. Non ultimo l'annuncio di Mininova dell'avvio di una sperimentazione di un client in grado di sfruttare il protocollo P2P per veicolare uno stream video in tempo reale: qualcosa di molto simile a quanto accade, ad esempio, su YouTube, dove è possibile visualizzare un video durante il download dello stesso. Un servizio analogo era stato avviato tempo addietro per la musica.
    Disponibile in tre versioni ad un prezzo compreso tra i 200 e i 300 euro, nel cuore di Myka batte un processore 450 DMIPS SOC in grado di decodificare moltissimi dei formati video più utilizzati: H.264, Mpeg-2, Mpeg-4, WMV9 e Divx. Tutti possono essere riprodotti sia in formato 4:3 che 16:9, sia in versione a definizione tradizionale che nei più moderni e apprezzati 720p o 1080i . La sezione audio comprende i formati Mpeg Layer 1 e 2, MP3, AAC e WMA.

    La dotazione di MykaMyka può essere controllato tramite un'interfaccia web (anche in remoto, via Internet) o attraverso il telecomando fornito. Alla TV si collega con un cavo HDMI, ma dispone anche di uscite come l'S-Video o il composito. Per l'audio è invece disponibile una porta SPDIF. Il tutto è gestito grazie ad una versione embedded di Linux, che gestisce inoltre la connessione alla rete attraverso una porta ethernet gigabit o il segnale WiFi (802.11/g). Il sistema operativo risiede su una memoria flash da 15 gigabyte, mentre i dati dei video vengono ospitati su un hard disk interno da 80, 160 o 500 gigabyte.

    Myka sarà disponibile a partire dall'estate. Sul sito ufficiale si accettano già pre-ordini: il produttore fa sapere che la prenotazione non è impegnativa, ma che le consegne verranno effettuate sulla base del criterio "primo arrivato, primo servito".

    Luca Annunziata
    pc mediacenter,SHARP AQUOS 32X20E,Nas Synology-107, PlayStation 3, vpr Optoma HD700X, Onkyo htx 22hd, ipbox 910hd.
    Lavori in corso HT..

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    577
    ...in grado di decodificare moltissimi dei formati video più utilizzati: H.264, Mpeg-2, Mpeg-4, WMV9 e Divx.
    Mi sembra un pò pochino. Spero che aggiungano altri formati....

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    348

    "potrebbe" essere interessante


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •