Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    13

    Panasonic 500 / Yamaha 671 / Sony 790


    Vorrei acquistare un lettore Blu ray per il mio nuovo plasma Pana P50VT50.
    Sono indeciso tra tre modelli: Pana 500, Yamaha 671 e Sony 790, rispettivamente a 334 , 190 e 208 euro su Amazon.
    Non mi interessa particolarmente la multimedialità; mentre mi piace la possibilita di connettere l'audio del lettore all' ampli tramite le prese analogiche 5.1, che credo il sony e il yamaha non abbiano, piuttosto che utilizzare la presa ottica e/o coassiale che ritengo forniscano una resa inferiore. Mi sbaglio?
    Il costo non è strettamente determinante, ma non vorrei spendere di piu' per avere meno!
    Grazie a chi vorrà togliermi questo dubbio.
    Alberto

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    752
    Ecco e una bella domanda anche io come te sono indeciso tra i tre lettori e sono interessato ai bd3d ed ai file mkv e non so quale sia il più indicato....speriamo che qualcuno ci aiuti.
    Sony HX920 55" - Toshiba 46"YL863 G - PS3 slim - Xbox 360 - Wii

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    Citazione Originariamente scritto da albebona Visualizza messaggio
    Vorrei acquistare un lettore Blu ray per il mio nuovo plasma Pana P50VT50.
    Sono indeciso tra tre modelli: Pana 500, Yamaha 671 e Sony 790, rispettivamente a 334 , 190 e 208 euro su Amazon.
    Non mi interessa particolarmente la multimedialità; mentre mi piace la possibilita di connettere l'audio del lettore all' ampli tramite le prese analogiche 5.1..........[CUT]
    Per quello che cerchi, ti rimando qui. Altro non c'è da aggiungere.

    http://www.whathifi.com/review/panasonic-dmp-bdt500

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    io lascerei da parte lo yamaha, ho un paio di amici che ce l'hanno e nn ne sn soddisfatti..

    il sony 790 nn ha uscite analogiche...se il prezzo nn ti crea problemi io starei sul pana
    Ultima modifica di ...zed...; 20-08-2012 alle 21:43
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    13
    Non avendo sull' ampli AV la presa HDMI, ma le analogiche PIN 5.1 e la ottica e la coassiale, è utile , ai fini di una resa audio migliore, che il lettore blu ray abbia le uscite PIN 5.1 o otterrei la stessa resa con le uscite digitali?

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    allora io prenderei il pana o il philips, cosi hai cmq la doppia scelta e puoi decidere se usare il multicanale o le uscite digitali...
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    13
    Dopo aver letto tutti i post sul Sony e sul Pana credo di aver capito quanto segue:
    Non avendo il mio ampli AV la presa HDMI, per poter usufruire dell' audio in HD, non sono sufficienti le prese digitali (ottica o coax ) di cui sono forniti i due lettori, ma l' audio deve per forza uscire dal lettore tramite le analogice 5.1, per cui la scelta obbligata: Panasonic.
    O Philips 9600.
    Ho capito bene?

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da ...zed... Visualizza messaggio
    io lascerei da parte lo yamaha, ho un paio di amici che ce l'hanno e nn ne sn soddisfatti..
    Io invece ne sono ultra soddisfatto. Il lettore appaga in pieno le mie aspettative, per cui come sempre è importante essere consapevoli di ciò che si cerca...
    Citazione Originariamente scritto da albebona Visualizza messaggio
    Sono indeciso tra tre modelli: Pana 500, Yamaha 671 e Sony 790, rispettivamente a 334 , 190 e 208 euro su Amazon.
    Non mi interessa particolarmente la multimedialità; mentre mi piace la possibilita di connettere l'audio del lettore all' ampli tramite le prese analogiche 5.1
    La risposta è nella tua domanda, leggendo ciò che cerchi non credo ci siano dubbi.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    13
    In altri termini: non avendo la presa HDMI nell' amplio AV, per poter ascoltare in HD, non sono sufficienti le prese digitali (ottica o coax ) ma devo uscire dal lettore con le analogiche 5.1 ?
    E quindi Panasonic 500 o Philips 9600, non avendi il Sony 790 le analogiche 5.1.
    D' altro canto è tanto diverso l' audio in HD?
    Vale l' apparente resa video forse inferiore del Pana rispetto al Sony?

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    E' proprio così, se non hai un ampli dotato di ingressi hdmi 1.3 devi per forza munirti di un lettore con uscite analogiche 5.1; in questo senso vedrai che acquistando il Panasonic noterai differenze tra audio HD e non...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    13
    Del Panasonic sono in dubbio per due cose:
    La resa video forse inferiore a quella del Sony e il telecomando touchpad che è giudicato poco funzionale in molte recensioni lette in rete...

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    Citazione Originariamente scritto da albebona Visualizza messaggio
    Del Panasonic sono in dubbio per due cose:
    La resa video forse inferiore a quella del Sony e il telecomando touchpad che è giudicato poco funzionale in molte recensioni lette in rete...
    Le critiche sul Touchpad le avevo lette anche io (per quel che conta...). per il me il Bluray è Play, stop, pausa, una volta settato a dovere.
    Sulla resa video inferiore al Sony ho grossi dubbi. Prima perchè ci vorrebbe un confronto fatto sulla stessa catena video con lo stesso materiale, e meglio se fatto da testate ufficiali per giunta.

    Ti rilinko questa recensione.
    http://www.whathifi.com/review/panasonic-dmp-bdt500

    Dati i commenti entusiastici io dubito fortemente che si riescano a notare differenze restando nella medesima fascia. Dove l'hai letto che rende meno come video ? Comunque non possedendo nè l'uno nè l'altro, diciamo che vado per ''intuito'' ? Probabilità? Un mix tra le due
    Ultima modifica di Maxt75; 19-08-2012 alle 14:22

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina Visualizza messaggio
    Io invece ne sono ultra soddisfatto. Il lettore appaga in pieno le mie aspettative, per cui come sempre è importante essere consapevoli di ciò che si cerca...
    dipende da quanto sono alte le proprie aspettative
    pana e sony fanno attualmente il miglior lavoro sull'immagine per la loro fascia di prezzo (e anche oltre ma lasciamo stare) lo yamaha (che x la cronaca ho posseduto per circa 6 giorni convinto nell'assurdo progetto di fare un impianto tutto yamaha, dopodichè l'ho venduto preferendogli, udite udite la ps3) era già indietro quando è uscito..
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da ...zed... Visualizza messaggio
    dipende da quanto sono alte le proprie aspettative
    Beh, ad esempio nella sezione audio dove il bd-s671 non è inferiore agli altri due, anzi al Sony gli è pure superiore... Comunque non so che tipo di confronto tu abbia fatto ma per me tra la PS3 e lo Yamaha c'è un abisso sotto ogni punto di vista a favore di quest'ultimo, giochi e velocità di caricamento dischi a parte. Sono sorpreso che tu non abbia notato queste differenze abissali.
    Sul pana e sul sony non discuto perchè non li ho mai visti all'opera ma, essendo carenti in alcune delle funzioni che mi occorrono, credo che per quanto mi riguarda non saranno mai un upgrade del mio lettore.
    Ultima modifica di robertocastorina; 21-08-2012 alle 00:02
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    6

    Citazione Originariamente scritto da albebona Visualizza messaggio
    il telecomando touchpad che è giudicato poco funzionale in molte recensioni lette in rete...
    Il touchpad una volta fatta l'abitudine alla sensibilità io lo trovo molto comodo, per esempio per mettere in pausa (o le altre azioni) mi basta apoggiare la mano sopra e fare uno slide verso il basso senza bisogno di prendere in mano il telecomando.
    Come dice Maxt75 una volta settato il lettore non devi più girare per i menù.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •