Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 9 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 131
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987

    Reports dal TAV, il thread...


    Bene visto che per motivi vari non posso venire al TAV, e che sto rosicando come un turco mi "permetto" di aprire questo thread, dove i facoltosi di AVforum possono riportare le loro impressioni sui prodotti visti al TAV, cercando di non lesinare sui dettagli in merito.

    Posti chi puo' !!
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  2. #2
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    311

    inizio io

    anche se dopo un piccolo giretto all'ora di pranzo, e solo per scrivere qualche riga.

    Visto l'infocus 5700, che mi è parso veramente ottimo: un nero davvero credibile, nessuno raimbow (nonostante il film - gladiatore - davvero difficle), immagini che sono quasi delle rasoiate. Come faccia l'infocus a venderlo a quel prezzo, resta un mistero.

    Epson: il TW200 non l'ho visto (e neppure ho capito se c'era), ma intanto c'era il nuovo tw10: prezzo di listino 1240 euro!! penso davvero che farà ulteriormente sfondare la videproiezione; contrasto dichiarato 700, zoom, e un parco connessioni molto ampio, ma la griglia un po' si vede.

    Visto in azione anche il barco cineversum (non so' quale): davvero stupefacente, sopratutto il fatto che l'immagine mi è parsa naturalissima, per nulla "digitale".

    Sentito delle JM lab davvero pazzesche, tipo chario Millenium Grand.

    Mo, però, torno al lavoro.
    vpr Infocus X1 / DVD Panasonic S 75 e Pioneer 535 / sintoampli Denon AVR 2801 / diffusori Chario Hyper MK1 (ant.) + Syntar 100T (post.) + Syntar Dialogue (centr.) + Yamaha SW 800 (sub) / decoder Humax 5400x

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    337

    appena tornato

    Premessa: ero andato là per vedere alcuni vpr.Niente audio.

    Infocus 5700: Era la mia grande curiosità. Veramente ottimo. Il nero è praticamente nero, anche in condizioni di buoi non totale piace. Effetto arcobaleno quasi assente.

    Domino 20: Per me di poco superiore all'infocus. Qui arcobaleno veramente nullo. Livello del nero simile al 5700. Considerando che era collegato in s-video mi ha proprio stupito.

    Barco cineversum 120:E' quello famoso con 3 matrici. Incredibile. Su schermo di 3m di base rendeva una immagine pari praticamente a un buon CRT. Prezzo:40000€.

    Questi sono quelli che più mi hanno colpito. C'era anche un cineversum(70?) veramente notevole e l'Epson TW10 che a quel prezzo se uno si accontenta...

    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790

    Tav

    Video: A me è piaciuto molto il vpr della Christie's con la nuova matrice hd3.

    Audio video: non una sola sala con sub che suonasse in maniera decente: Marco (Microfast) ti invito ad andare con un Behringer sotto braccio ed un microfono.... .

    Audio: notevoli gli impianti con Proac e Tannoy

    A chi interessa: il pre ROtel 1098 viene venduto a 3650 euro. Finalmente il nuovo (nuovo?) importatore Magneplanar e Conrad Johnson ha abbassato i prezzi (da 15 al 20% circa)

    Sw: occhio ai prezzi: i sacd che si possono acquistare da Suono a 27 euro vengono venduti a 32 da sound and music a 2 metri di distanza
    mentre dal distributore moonlight records i sacd e i cd della Telarc vengono venduti allo stesso prezzo 16 euro ...Non ne ho lasciati molti
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    337

    Re: Tav

    [QUOTE]gasugasu ha scritto:
    [SIZE=1][I]Video: A me è piaciuto molto il vpr della Christie's con la nuova matrice hd3.

    Anch io l'ho visto. La qualità d'immagine era notevole (per entrambi i modelli). Non ne avevo parlato perchè per me era tutto un arcobaleno. Dopo 15 min di Training day non ne potevo più.Peccato.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Imola, Italia
    Messaggi
    485
    Più tardi forse avrò tempo per postare anche un po di foto, per ora le mie personalissime considerazioni.

    Infocus 5700: effettivamente a quel prezzo è assolutamente da prendere, nero molto vicino al CRT dettaglio pauroso e tutte le connessioni che si possano volere.

    Domino 20: leggermente superiore all'infocus sia per dettaglio che per livello del nero, manca però di presa DVI, presente peraltro sul fratello domino 30, un'assoluta chicca il lens shift verticale che permette di avere il proiettore su di una mensola alle spalle dello spettatore all'altezza del bordo superiore dello schermo senza dovverlo girare o attaccare al soffitto.

    Cineversum: il primo che ci hanno fatto vedere, il 70, aveva secondo me i colori troppo carichi, però era veramente notevole, il secondo, il 120, mi ha letteralmente lasciato basito, ho ancora la mascella che striscia per terra. Su tre metri di schermo, che il presentatore Barco ha definito "normale" , era assolutamente perfetto, nero perfetto, dettaglio clamoroso e una sensazione di esserci dentro fantastica. Tutto questo con entrambe le lampade accese, cosa che secondo me causava un po troppo rumore e luce spuria che passava dalle ventole, peraltro poste posteriormente. Assolutamente il più grosso proiettore DLP per uso casalingo mai visto, un vero gigante.

    Epson: Il TW10 mi ha stupito per la qualità proposta, su di uno schermo che sarà stato poco sopra ai 2 metri, forse un pelo troppo grande per la matrice utilizzata, ha restituito un immagine molto godibile e realistica e con un nero abbastanza basso per essere un LCD. Per la cifra che costa il miglior best-buy dell'intera mostra.
    Suo fratello maggiore, il TW200, invece mi ha molto deluso. Sarà stato che il film che facevano vedere, Minority Report, è molto particolare come colori e fotografia ma non mi è piacito per niente.

    Christie: purtroppo i proiettori della christie mi causavano l'effetto arcobaleno, e dire che non l'avevo mai visto nè ieri tra tutti i proiettori presenti nè in nessuna altra occasione.
    Non sono riuscito a capire se fosse un problema dovuto ai singoli proiettori, alla sorgente, allo schermo o a non so che altro.

    Per quanto riguarda l'audio secondo me il moglior inpianto AV completo presente al TAV era quello Zingali, con una facilità di espressione davvero notevole ed una coerenza davvero impressionante.
    Per tutti gli altri impianti condivido quello che ha detto gasugasu, erano tutti assolutamente starati.

    Parlando invece di audio stereo mi hanno impressionato le Grand Utopia della JMLab, assolutamente eccezzionali, soprattutto nella riproduzione delle voci sia maschili che femminili. Peccato che il dimostratore non salisse ancora un poco di volume e facesse sentire brani sconosciuti ai più.
    Altro sistema che mi ha impressionato sono state le Wilson X1 Grand Slamm, forse ancora più grandi delle grand utopia, visto che almeno facevano girare musica classica ad un volume che faceva apprezzare appieno la ricustruzione di una grande archestra che questi sistemi sanno offrire.

    Per finire il componente che più di tutti mi ha stupito e impressionato è stato un ampli della Yamaha, non avrei mai pensato di dirlo fino all'altro ieri vista la mia idiosincrasia per gli ampli di tale marca, il nuovo DSP Z9.
    Oltre ad avere un parco connessioni da sballo quello che più mi ha colpito è stato il simbolino DCDi Farudja sul frontale; non ho trovato specifiche al TAV, le cercherò oggi in internet, ma credo che si possa dargli in pasto qualsivoglia segnale e lui provveda a portarlo in uscita tramite component progressive. Se fosse veramente così risolverebbe molti dei problemi dei possessori di VPr digitali.
    In pratica funzionerebbe da upconverter, switcher audio-video oltre che da amplificatore AV.
    Secondo me uno sballo assoluto.

    Sabato tornerò per finire il giro e per l'evento T3 all'arcadia.
    Ci si vede.
    --Fornitore ufficiale degli Epiraduni--

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    621
    Fabio D.E. ha scritto:
    Domino 20: ..... manca però di presa DVI, presente peraltro sul fratello domino 30
    Veramente la presa DVI è presente solo sulla serie HT e non sul Domino 30.
    Mi dici che tipo di connessioni avevano il 5700 ed il Domino ?
    Il Domino era collegato in s-video ?
    Se il 5700 aveva un collegamento in component direi che il Domino è più che "leggermente superiore" se riesce a batterlo già con un collegamento inferiore.

    Ciao
    Renato

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    337
    Mi dici che tipo di connessioni avevano il 5700 ed il Domino ?
    Il Domino era collegato in s-video ?


    Domino 20: il dvd era in s-video. Hanno fatto anche una prova anche in D-VHS di cui non ricordo il collegamento

    Il 5700: era in Progressive.

    Se il 5700 aveva un collegamento in component direi che il Domino è più che "leggermente superiore" se riesce a batterlo già con un collegamento inferiore.

    Esattamente quello che ho pensato anch io...

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Imola, Italia
    Messaggi
    485
    Veramente la presa DVI è presente solo sulla serie HT e non sul Domino 30.
    Ti dirò che lo pensavo anch'io, poi l'ho chiesto al operatore della saletta dove c'era il domino 20 e mi ha detto che sul 20 non l'avevano messo per ragioni commerciali, mentre era presente sul 30 in quanto tutte le loro macchine che la matrice HD2 1280x720 ne sono dotate. Effettivamente non sono andato a controllare dietro, però perchè non crederci.
    Il 5700 era presente in vari stand con vari tipi di connessione, dalla component al s-video. Effettivamente il domino era in s-video e ripensandoci il gap tra lui e il 5700 dovrebbe essere ancora superiore a parità di collegamento, però bisognerebbe vederli insieme cosa che al TAV sarebbe difficile.
    --Fornitore ufficiale degli Epiraduni--

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    renea ha scritto:
    Veramente la presa DVI è presente solo sulla serie HT e non sul Domino 30.
    Mi dici che tipo di connessioni avevano il 5700 ed il Domino ?
    Il Domino era collegato in s-video ?
    Se il 5700 aveva un collegamento in component direi che il Domino è più che "leggermente superiore" se riesce a batterlo già con un collegamento inferiore.

    Ciao
    Renato
    Il rappresentante Sim2 ha detto che sul 20 l'ingresso dvi non c'era ma sul 30 si

    Era colegato in svideo, il rapresentante ha detto, imho molto giustamente, che volevano far vedere cosa il proiettore poteva fare in una situazione normale... un utente più esigente poi poteva migliorare ancora di più e per questo mostravanoanche immagini in HDTV.

    Anche secondo me il domino 20 è abbastanza superiore all'Infocus sia per le prestazioni che per le feature (zomm e fuoco motorizzati, lens shift davvero stupefacente, silenziosità) ma purtropo per me l'arcobaleno è troppo fastidioso (lo vedo su tutti i DLP tranne un Optoma - no nsono sicuro - visto per la prima volta ieri che però aveva problemi di luce spuria intorno all'immagine)

    concordo sul TW10 davvero notevole per il prezzo che costa (chi avrebbe mai pensato che si potesse comprare un proiettore dalle prestazioni "onorevoli" per meno di 2 milioni e mezzo delle vecchie lire ) anche se potevano farci vedere un film migliore di Tomb Raider uscito con Panorama

    I Christie/s inguardabili con un arcobaleno accentuatissimo e davvero fastidioso.. foprtuna che ho passato la maggior parte del tempo a guardare il Marquee8500 grigio metallizzato abbandonato in un angolino )

    cosa mi è piaciuto di più: sicuramente il Cineversum 120... ha raggiunti le prestazioni - ma anche le dimensioni - del tritubo e finalmente senza arcobaleno.

    Cosa non mi è piaciuto molto del TAV: innanzitutto gli addetti ai lavori.

    Possibile che vado alla saletta Sim2 e che il personale non sia in grado di passare da un HT300 al tritubo?
    Oppure che nell'altra saletta Sim2 prima ci dicono che i trichip dlp vanno male e loro, che sono seri, non lo dimostrano e poi 1 minuto dopo ci dice che il loro primo prototipo lo hanno presentato negli USA ?
    Alla presentazione Barco alla domanda:"come mai c'erano quegli scatti nella clip FinalFantasy in HDTV? dipendeva dalla sorgente?" ci hanno risposto:"Quali scatti? io non ne ho visti" con una faccia di bronzo impressionante (vi assicuro che gli scatti c'erano in quella scena.. ed era impossibile non vederli)
    Per gli impianti audio non capisco come si possano mostrare impianti di lignaggio altissimo con musica molto 2discutibile" assolutamente on in grado di mostrare le qualità degli impianti (parlo di B&W Nautilus, Focal-JM Lab, dopo 15 minuti io e molti altri eravamo nel calssico stato di torpore pre sonno , etc etc etc)

    L'unica sala dove si potevano sentire dei diffusori di prestigio nel loro ambiente "naturale" era la presentazione delle wilson gia citate da Fabio... una gioia per le orecchie... davvero maestose.

    Anche in casa Zingali facevano sentire solo il sistema Home Theater (peraltro uno dei pochi che sembrava tarato a dovere e non pizzato li per caso) lasciando scontento chi, come me, sperava di sentire le Home Monitor.. che pena vedere quei 177cm di legno pregiato prendere la polvere )

    Per quanto riguarda gli ampli oltre allo Yamaha abbiamo notato che il top di gamma pioneer era sicuramente il più "diffuso" nelle sale audiovideo (ma non penso che inmolti abiano utilizzato la feature di autoequalizzazione)

    Di cose da dire ce ne sarebbero ancora molte (tipo quando nella saletta Linn ho pensato di essere impazzito vedendo l'arcobaleno su quello che sembrava un plsma Loewe, almeno da quello che midicevano Fabio ed il suo amico Daniele, mentre per me non poteva non essere un retro DLP.. ovviamente avevo ragione io ma posso scusare Fabio in quanto in tutta europa ci osno solo 10 modelli di tale retro) ma direi che il dire che la pletorea di plasma esposti rasentava spesso l'orrore... davvero tremendi nella maggior parte dei casi.

    EDIT: scusat non ho tempo per correggere i, troppi, errori di battitura e a dare un senso compiuto ad alcune frasi... purtroppo non ho il dono della sintesi e scrivo, e parlo, di getto ed in fretta (un rinraziamento a Fabio e Daniele che mi hanno soportato per tutto il giorno fino a quando non sono crollato in stato semi-comatoso nel viaggio di ritorno)
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Mazzano Romano (Roma)
    Messaggi
    209

    MA IL PREZZO

    del Domino 20 quant'è.?
    Qui a Roma il 5700 si trova a 4000€. Buono il prezzo, fantastica l'immagine.
    Grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    337

    Re: MA IL PREZZO

    boccolone ha scritto:
    del Domino 20 quant'è.?
    Qui a Roma il 5700 si trova a 4000€. Buono il prezzo, fantastica l'immagine.
    Grazie

    Di listino credo 5400€ (iva inclusa). In giro credo lo si dpvrebbe trovare a meno...

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    120
    Quello che a mio avviso appare evidente ad un esame anche sommario dei vpr esposti è il buon livello qualitativo raggiunto da tutti i proiettori con tecnologia DLP.
    A differenza delle scorse edizioni, non ho riscontrato un solo proiettore a microspecchi che non avesse un livello di prestazioni più che decoroso.
    A costo di apparire blasfemo la differenza di prestazioni che personalmente ho riscontrato tra l’Infocus 4800 (che al mio occhio astigmatico comunque “arobalenava” parecchio) e - ad esempio - il Barco 70 sono sensibili ma non eclatanti, o meglio, non come la differenza di prezzo potrebbe far credere.
    Se siamo arrivati al punto che piccole migliorie qualitative fra un proiettore e l’altro si pagano parecchio, forse vuol dire che la tecnologia DPL ha quasi raggiunto la sua maturità.
    Visti, ad esempio in parallelo un HT 300 link ed un Domino 30 (stessa sorgente), personalmente ho notato solo piccole differenze sulle basse luci e sulla colorimetria a favore del primo, ma nel Domino 30 non notavo l’effetto arcobaleno e nell’HT 300 si.
    Concordo con i giudizi positivi espressi circa l’Infocus 5700 ma, sinceramente, non ho visto in questo proiettore prestazioni molto differenti da quel Nec HT 1000 che tengo appeso sopra la testa nel mio soggiorno.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: inizio io

    guderian ha scritto:


    Epson: il TW200 non l'ho visto (e neppure ho capito se c'era), ma intanto c'era il nuovo tw10: prezzo di listino 1240 euro!! penso davvero che farà ulteriormente sfondare la videproiezione; contrasto dichiarato 700, zoom, e un parco connessioni molto ampio, ma la griglia un po' si vede.



    Sentito delle JM lab davvero pazzesche, tipo chario Millenium Grand.

    Mo, però, torno al lavoro.
    Che matrice monta il tw10?

    Che JMLab hai sentito?

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132

    Re: Re: inizio io


    Michele Spinolo ha scritto:
    Che matrice monta il tw10?
    sono le "vecchie" matrici del panny 100 a 854x484 (vado a memoria)

    Che JMLab hai sentito?
    Immagino si riferisse alle Grand Utopia
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio


Pagina 1 di 9 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •