|
|
Risultati da 16 a 30 di 56
-
05-10-2015, 20:27 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 322
adsl puoi tranquillamente fare il recensore
-
05-10-2015, 20:32 #17
...potrebbe risponderti Gnagno1947
Riprendo un bel post del forumer GOAHEAD in altra discussione sulla serie 800 :
'...Aumento Listino prezzi in Pounds
800 Diamond____800 D3____aumento
800 £ 18500____£ 22500____22%
802 £ 11500____£ 16500____43%
803 £ 7500_____£ 12500____66%
804 £ 5750______£ 6750____17%
805 £ 3750______£ 4950____32%
Aumento Listino prezzi in Euro
800 Diamond-------800 D3------aumento
800 € 22000------€ 30000------36%
802 € 14000------€ 22000------57%
803 € 9000--------€ 17000------89%
804 € 7000---------€ 9000------29%
805 € 4500---------€ 6000------34%
...'DOCKING Station - Radio - Soundbar: Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub
-
06-10-2015, 10:41 #18
B&W Bower & Wilkins 800 new series D3
Ah, ah, ah... Non credo proprio, ma grazie lo stesso per l'incoraggiamento!
Discutendo tra noi ci chiedevamo se una delle questioni da approfondire potrebbe essere proprio quella del notevolissimo irrigidimento strutturale che è stato operato in moltissime parti della nuova serie D3, che dovrebbe aver prodotto effetti sonici. Fermo restando che nessuno di noi ha certo voglia o titolo per disquisire tecnicamente sulla strada intrapresa dal gruppo di ingegneri audio di uno dei più rinomati brand mondiali del settore (che sicuramente non ha alcun interesse a peggiorare un prodotto, semmai a migliorarlo, soprattutto in vista di un suo riposizionamento commerciale), ci chiedevamo quale correlazione potesse esservi (sempre che vi sia, anche considerato il diverso peso specifico delle forze in campo!) tra questa strada progressivamente sempre più "inertizzante" (non credo, infatti, che non possano essere utilizzati materiali - per così dire e per semplificare - ancor più "rigidi" e/o "sordi") e quella percorsa, ad esempio, da marchi come Audiofilia (Italia-Riccione), Bösendorfer/Brodmann (Austria), Rehdeko e Tocaro (Germania, clone Rehdeko) che usano addirittura degli appositi risuonatori, anche "da accordare"...
Sul punto, però, non mi sono ancora formato un'idea precisa (ricordo solo di aver visto le Bösendorfer all'ingresso della Messe München, scollegate e quindi mute), considerata la schiacciante superiorità numerica di chi studia gli irrigidimenti strutturali spinto da motivazioni del tutto ovvie a chiunque.
Avrebbero invece pieno titolo ad intervenire a questo riguardo pierciccio/Pierfrancesco (il risuonatore par excellence), gnagno1947/Claudio (il wikipedia dei risuonanti) e l'onnisciente ZioMartinLoganHT.Ultima modifica di adslinkato; 08-10-2015 alle 10:20
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
06-10-2015, 11:41 #19
Premetto di non aver competenze tecniche o da ingegnere acustico, credo però che trattasi di filosofie opposte quelle dei marchi citati (che sfruttano le risonanze e vibrazioni del mobile) rispetto alla maggioranza che insegue l'assenza di vibrazioni. Penso che in tal caso si potrebbe parlare di vibrazioni dannose, generatrici delle cd. Spurie. Nell altra ipotesi di vibrazioni generatrici di 'suoni' positivi , come le cd. Armoniche (come degli strumenti) tanto è che si è parlato di cabinet 'accordati' spesso anche in passato per le Sonus Faber...potrebbero essere un 'terzo' genere tra i due sopra citati ? Ai tecnici la risposta. Certo è che il Legno e suoi derivati (quasi da tutti usati per i diffusori, tranne poche eccezioni quale ad es. Musical Stones in marmo, che fa del.mobile 'sordo' una vera filosofia e che ricordo ottime almeno la vecchia serie anni 80 con componentinDynaudio) SUONA, o risuona
.
Sappiamo che molti si son posti lo stesso problema delle vibrazioni per i componenti (lettori, pre , ampli etc...) , su come gestirle o eliminarle (ricordo di recente una intervista a Dan D'Agostino relativamente ai suoi ultimi Momentum)...o relegarle in banda subsonica (fuori dai canonici 20-20.000hz, vedasi le Palle di Epidauro di Lino Mazzocco che ha ripreso una teoria addirittura di Tesla mi pare.
Se quindi spesso si parla di suoni e vibrazioni negative- senza voler cadere negli estremismi esoterici - ovvio che i diffusori che certo vibrano di più a causa degli altoparlanti , il problema delle vibrazioni si pone in maniera esponenziale...
Poi come al solito son i risultati a parlare...non certo gli intenti o le chiacchiere dei progettisti
Personalmente per la 'categoria dei risuonatori' ad es. ho un ottimo ricordo delle Bosendorfer ora Broadman Vc1 e Vc2 con le quali ascoltare un pianoforte può essere a mio avviso uno spettacolo, per quella dei 'cabinet sordi' mi vengono in mente le Taoc fc3000 da stand che rimanevan limpide ma armoniche e non si scomponevano neppure con i pieni orchestrali digerendo sollecitazioni da paura....non a caso la Taoc ne fa una filosofia la lotta alle vibrazioni, ed ora mi sembra faccia solo mobili stand e punte isolanti ....DOCKING Station - Radio - Soundbar: Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub
-
06-10-2015, 13:52 #20
Signori , voi che siete stati sul posto potete dare qualche impressione per le B&W 804D3 . L'ambiente era enorme certo non era l'ideale ma rispetto alle 804D2 vi siete fatti un 'idea? Ha sempre quel medio alto un po' in avanti?
Hanno migliorato oppure grosso modo siamo li' solo con 2.000 euro di listino in piu'??.......
-
06-10-2015, 15:38 #21
Claudio/gnagno1947 detto anche "il wikypedia dei ... suonati"
sta piitturando casa dopo aver finalmente messo in opera dopo 2anni di fermo i rear back surround! Un momenti no di pazienza e scriverò!
PS se qualcuno mi parla di atmos con altri 4 speaker da sistemare lo faccio nero.....
-
07-10-2015, 10:08 #22
B&W Bower & Wilkins 800 new series D3
Della serie 800 ho avuto le 802 matrix, poi le 803D "MKII" che, magari anche grazie ad una favorevole interazione in ambiente, mi sono piaciute, molto. Non ho invece avuto né ascoltato le 803 Diamond/D2, ma non credo possano suonare peggio della serie precedente.
Il passaggio alle 802D ha costituito per me un upgrade, peraltro forse maggiore di quello relativo al successivo passaggio dalle 802D alle 802 Diamond/D2, che trovo lievemente più controllate (o, secondo i gusti personali, più "rigide") delle precedenti. Per il momento non avverto affatto il desiderio di ulteriori irrigidimenti del suono, tutt'altro...
La questione che poni sulla gamma bassa, come detto, meriterebbe decisamente una comparazione diretta... Si tratta di un aspetto che ha colpito molti dei presenti lì, per cui sarebbe senz'altro utile approfondirlo ascoltando una coppia rodata a dovere, magari in un ambiente meno critico...
Dal mio modestissimo punto di vista un ambiente nato per registrare (e poi, come: dando una impressione di "live", dunque leggermente riflettente, o tendenzialmente neutro o addirittura leggermente assorbente, qual è spesso il comportamento acustico del box in cui viene ospitata la batteria?) potrebbe non essere l'ideale per riascoltare. Negli studi di registrazione un vetro trasparente separa due ambienti che quasi sempre hanno subito trattamenti diversi...Ultima modifica di adslinkato; 08-10-2015 alle 10:20
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
07-10-2015, 11:22 #23
Grazie Fabio... io ormai ho praticamente deciso... rischiero'? Ma se è vero che le 802di erano molto superiori delle 803 d2.... non vedo perché le 802 d3 dovrebbero essere da meno...
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
07-10-2015, 12:11 #24
il gap fra 803 e 802 nella nuova serie si è ridotto. ovviamente ancora c'è ma è meno clamoroso
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
07-10-2015, 13:33 #25
Nessuno ha ascoltato le 804D3. Ok.
.......
-
07-10-2015, 14:47 #26DOCKING Station - Radio - Soundbar
: Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub
-
07-10-2015, 16:14 #27
nel mio ambiente... grandino... preferirei avere le 802, è un sacrificio notevole ma saranno definitive!
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
08-10-2015, 07:05 #28
B&W Bower & Wilkins 800 new series D3
Signore
, immagino che non le abbia risposto nessuno perché nessuno di noi ha avuto modo di ascoltarle.
Mentre eravamo là, nell'altro studio in cui erano esposte e collegate anche le 804D3, infatti, naturalmente facevano sempre suonare le 803D3. In sostanza nelle due sale (in assenza della flagship) suonavano i due esemplari di punta della serie.
Sono certo però che ci sia qualcuno che abbia chiesto di sentirle: sono stati sempre disponibilissimi, in questo senso...Ultima modifica di adslinkato; 08-10-2015 alle 10:34
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
08-10-2015, 08:38 #29
Ultima modifica di Doc_zero; 08-10-2015 alle 08:39
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
08-10-2015, 14:05 #30DOCKING Station - Radio - Soundbar
: Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub