• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Test in doppio cieco sui cavi. Ci proviamo?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Picander

New member
Nata in origine come sfida tra chi crede nell'influenza dei cavi di alimentazione nel suono di un impianto e chi no abbiamo pensato di organizzare un test in doppio cieco per dimostrare la fondatezza

http://en.wikipedia.org/wiki/Blind_experiment#Double-blind_trials

Penso che prima di decidere luogo e data sarebbe buona idea concordare sulle modalità con cui realizzare il test.
(segue post con proposte, non ho tempo ora continuerò nel pomeriggio, intanto fate avanti le vostre ;) )
 
Mi sono accorto ora di questo post, come ho gia scritto sul 3D postato da Nordata io aspetto dei volontari a casa mia o a casa di Superslide, queste prove a mio avviso vanno fatte in impianti che si conoscono bene non per trucchetti vari, i cavi non li cambierei io ma un volontario a caso con una persona che verifica il cambiamento del cavo e atri due o tre testimoni. Non è necessario che ci siano 200 persone per confermare la veridicità del test, scegliete voi un garante se non vi fidate. Questa non vuole essere una sfida ma un confronto costruttivo fra appasionati che non si trovano d'accordo su una determinata opinione che troppo spesso genera guerre. Io sono disponibile decidete voi la data... :)
Mai si è presentata un occasione più ghiotta per deridere i cavofili.. :)
 
Ultima modifica:
magari ci piazzi una bella telecamerina che a posteriori possa testimoniare più di 100 testimoni all'intera comunità come si è svolto il test ;)
 
No problem, se uno la porta si puo fare, però da quando ho detto che sono disposto a fare il test si sono dileguati tutti... :)
In queste discussioni finisce sempre così, buoni propositi, io ci sono, io ci sono, io ci sono e quando è il momento tutti spariscono o hanno degli impegni, forse è troppo dura ammettere o dover dire avevi ragione... ;)
Io sono sempre disponibile, fissate data e modalità, ovviamente cose sensate e io sono pronto, le mie condizioni le ho gia dette.
 
Suvvìa! Ma quale telecamera! Se non c'è un minimo di fiducia, meglio lasciar perdere... Io per un pomeriggio-sera(meglio se nella settimana dall'11 al 17) generalmente ci sarei, sia per prendere parte, che come semplice e curiosissimo osservatore:).

Mi farebbe molto piacere se il tutto fosse sotto la supervisione di nordata, ben conosciuto da molti credo...

In ogni caso KTM, sarebbe bene che la cosa non si riducesse ad una sfida di te contro tutti:D, è interessante che più persone partecipino come tester, e le linea guida proposte da nordata nell'altro thread mi sembrano un ottimo punto di partenza.

Ti propongo nuovamente di inserire una ciabatta filtrata (o quel che sia, proposta da qualcuno più esperto di me) a cui collegare entrambi i cavi. Ciò al fine di assicurarsi che l'eventuale differenza provenga da un cavo in quanto tale e non in quanto cavo + oscuro dispositivo interno al cavo.

Avevi già espresso riserve su questa proposta fatta anche da nordata, però se parliamo di cavi, semplici cavi, e non dispositivi più complessi mascherati da cavi, non vedo quale sia il problema?
 
No Gius non è una sfida, ci mancherebbe.. Non devo dimostrare nulla a nessuno io, so perfettamente quello che dico e sostengo se no non direi nulla. Io non parlo MAI per sentito dire o perchè ho letto da qualche parte che quel fenomeno non esiste quindi lo sostengo a spada tratta e qui troppo spesso è così, questa è la vera disinformazione, il garantire per altri è disinformazione a mio avviso. Ho imparato in tanti anni di passione e innumerevoli sperimentazioni sul mio sistema e a casa di amici che troppo spesso la teoria in questo mondo non è la verità assoluta ma esistono tante piccole sfaccettature che cambiano i valori in campo. La teoria in questa materia è scritta da gente normale non da gente infallibile, spesso si parla di teoria applicata senza considerare che per applicare quella teoria bisognerebbe avere degli stumenti infallibili, delle persone in grado di usarle con precisione infallibile e soprattutto misurare la "cosa giusta". Ci sono troppe cose NON misurabili nel nostro campo e ci sono molte cose misurabili che hanno percentuali d'errore così grande che di conseguanza sono misurabili ma con errori che portano molto lontano dalla verità.. ;)
La mia è stata una proposta, se vengono altre 1000 persone che non sentono differenze mentre io si, è un caso limite ovviamente, per la statistica è un risultato ininfluente ma se io indovino 20 su 20 vuol dire che una differenza c'è, oppure ho una fortuna esagerata... qualcuno potrebbe pure affermare questo. :)
Possono venire altre persone non è un problema ma io garantisco per me non per altri... So gia comunque che questo test non si farà mai, non per me ovviamente. Comunque ti rinnovo l'invito anche per la prox settimana se vuoi ascoltare qualche "fenomeno" insieme.. ;)
 
Ti propongo nuovamente di inserire una ciabatta filtrata (o quel che sia, proposta da qualcuno più esperto di me) a cui collegare entrambi i cavi. Ciò al fine di assicurarsi che l'eventuale differenza provenga da un cavo in quanto tale e non in quanto cavo + oscuro dispositivo interno al cavo.
L'oscuro dispositivo interno al cavo se c'è c'è, e il fatto che a monte ci sia un filtro di rete potrebbe non significare nulla, in quanto gli effetti dell'oscuro dispositivo potrebbero andare a sommarsi al filtro stesso.
E poi inserire all'ultimo momento un elemento estraneo che in qualche modo può modificare (senza prima sapere come e quanto) la resa dell'impianto, potrebbe inficiare la prova. Per cui, o si da il tempo a KTM (o chi per lui) di testare il filtro in questione e provarlo per qualche giorno nel proprio impianto, oppure il test prede di credibilità.
 
Allora si potrebbe fare il test un minimo più complesso, 10 + 10 tentativi

da 1 a 10 - cavo economico vs cavo esoterico

da 11 a 20 - cavo economico + filtro vs cavo esoterico (con o senza filtro, decidono i cavofili:D)

Escluderei da subito l'idea di riconoscere tre differenti stati A, B, C perché la cosa comporta grosse complicazioni di metodo.

Forse non tutti si sono accorti di questo thread, ma vedo un'improvvisa rarefazione di cavofili...:p
 
da 11 a 20 - cavo economico + filtro vs cavo esoterico (con o senza filtro, decidono i cavofili:D)

Anzi mi correggo, non decidono affatto i cavofili! si fa cavo ECO + filtro vs cavo ESO senza :D Perché è evidente che se dai tentativi da 1 a 10, KTM ci azzecca, e poi da 11 a 20 comincia a sfarfallare, vuol dire che abbiamo capito dov'è il trucco, il quid di 'sti cavi esoterici...
 
Peccato che non si profila Roma come location... Avrei fatto il possibile per esserci! Non me la perderei un prova del genere, anche per essere testimone dell'udibilitá pur essendo io poco esperto di ascolti, specie poi di livello così alto.
Se questo evento si farà propongo di organizzarne più d'uno, in modo da non poter pensare che sia KTM a non essere come tutti i comuni mortali :D. Per quanto ne so' potrebbe anche far parte della schiera di Superhuman di Stan Lee :D (si scherza, eh ;))
 
Comunque non serve un vero test in doppio cieco, cioè basta che sia cieco. In tal caso infatti il tester dovrà solo decidere tra A e B. Non c'è un ricercatore, con possibili pregiudizi, che dovrà esaminare una molteplicità di elementi per stabilire l'efficacia o meno del "trattamento cavo esoterico". Basta (ovviamente) che il tester non sappia che cavo c'è, non serve che chi legge la scheda di KTM (e altri) non sappia neanche lui la sequenza dei cavi perché tanto la risposta del tester semplicemente o è A, o è B.
 
Non credo che sarebbe facile trovare qualcuno che si esponga, al di fuori del proprio impianto. In fondo parliamo pur sempre di piccoli dettagli, e i rivenditori difficilmente possono rappresentare un terreno adatto per fare queste prove, o sbaglio?
 
Non credo che sarebbe facile trovare qualcuno che si esponga, al di fuori del proprio impianto. In fondo parliamo pur sempre di piccoli dettagli

Eh no, con tutto il garbo possibile, devo dirti che questa è la peggiore argomentazione possibile, anche perché KTM ha un meraviglioso impianto. Se si sente, si sente; sennò parliamo di niente qua. (come sospetto da tempo:p).

Se la cosa si fà, KTM è gentilissimo e disponibilissimo, i cavofili si presentino quel giorno! Spendono centinaia di euri per le spine della corrente:p, non avranno mica paura della benzina...:D
 
Riporto qui le condizioni che secondo me bisogna porre per poter affrontare in maniera proficua il test. Mi prendo l'incarico di aggiornare col tempo il primo post.

-Il test va fatto in doppio cieco con schede da compilare e l'impegno di non comunicare tra testers durante la prova
-Il test va fatto su un numero abbastanza importante di tentativi. Cuesta è una gran rottura per tutti, lo so, ma è l'unico modo per provare qualcosa.
-Il test va fatto senza usare cavi con circuitazioni di filtraggio (stiamo parlando di test fra due cavi, non fra una cavo e un circuito no?)
-Il test deve essere fatto con l'intenzione scientifica di dimostrare che un fenomeno c'è si sente, ed è facilmente riconoscibile. Se il test è fatto bene nessun cavo-sciettico può appellarsi a motivazioni scientifiche contro una prova scientifica

Per quanto riguarda la quantità di ascolti, se come Alberto Ktm dice certe differenze si sentono anche in passaggi brevi potremmo attrezzarci ascoltando anche brevi tratti che so un minuto. Bisogna contare che tra un attacca stacca passerà almeno un minuto.
Se si volgiono fare una 30ina di ascolti complensivi passerà minimo un'ora.

Ovviamente visto che il buon Nordata dà la sua disponibilità a condurre il test (e per la sua correttezza almeno come mod lo conosciamo tutti) non penso ci sia bisogno di usare telecamere, se non per documentare un eventuale errore.
Facciamo così: questo pomeriggio o questa sera scrivo un post su come imposterei io il test.
Intanto chiedo ad Alberto Ktm se sa dirmi se conosce anche altri impianti di fiducia (giustissima l'osservazine che non si può fare un test su cui non si sente di garantire una differenza) in zone più a nord per venirci un pochino in contro.
 
Suvvìa! Ma quale telecamera! Se non c'è un minimo di fiducia, meglio lasciar perdere.CUT]

mah nel rendere partecipe anche chi non può venire non la vedo una cattiva idea, proponevo Roma proprio per cercare di far partecipare più persone possibile.
Modena credo sia un pò fuori mano per molti appassionati, oltre ad avere la tremarella ultimamente:(
 
beh, se si va a Roma salto io che mi metterei volentieri ad organizzare la vicenda :)
Posso sempre organizzare da esterno, ma non posso farmi da garante per l'affidabilità del test.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top