|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Musica
-
01-10-2003, 13:36 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 272
Musica e BUON SUONO
Alla base di tutto c'è la MUSICA , quindi vediamo di curare questa passione .
Senza renderla troppo asettica , come fanno parecchi audiofili , pensando solo al SUONO e curando poco la MUSICA ( ho visto audiofili che ascoltano solo incisioni discografiche di etichette audiofile , perche solo quello rende giustizia ai loro IMPIANTI ) anche se la MUSICA era molto criticabile dall punto di vista ARTISTICO .
Quindi non perdiamo di vista la passione per la MUSICA , trasformandola in passione per il BUON SUONO .
PS: Non facciamo polemiche con misure e vediamo solo l'aspetto piu pratico del problema quindi non vi buttate in discussioni di misure numeri tanto non sono ancora in grado di spiegare tutto ( vedi misure e dati di ascolto su valvole e vinile ).
Ciao TONINO
Use a Transistor go to JailUltima modifica di TONINO61; 01-10-2003 alle 14:17
-
01-10-2003, 13:40 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- milano
- Messaggi
- 214
tonino spieghi un po meglio questo thread?
"ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"
-
01-10-2003, 13:54 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 272
cristianonava ha scritto:
tonino spieghi un po meglio questo thread?
Questo voleva piu essere una riflessione su MUSICA ed ALTA FEDELTA anche per vedere come gia ho detto varie volte e di capire che MUSICA ASCOLTATE , e per vedere se certi risultati di ascolto sono condizionati dall genere musicale ( esempio la musica tecno potra avere un suono di primo impatto ma non rientra nei canoni che andiamo cercando profondita, spazialita , dinamica , timbrica ecc ecc ).
Anche per dare una tirata di orecchie a coloro che scelgono un disco solo se si sente molto bene anche andando a discapito dell aspetto ARTISTICO .
E' anche vero che da musica molto elaborata ( con molti effetti e sopraincisioni non avra mai una buona resa sui parametri a noi tanto cari ( profondita, spazialita , dinamica , timbrica ecc ecc ) ma se è quella che ci piace va apprezzata anche se il sistema non rende al meglio .
PS:
Come ho gia detto varie volte ascolto musica JAZZ acustico e di buon valore storico , sono poco interessato alla musica CLASSICA anche se non la disprezzo , ma la differenza con il JAZZ e diversa ( se ascolto 10 dischi di Jazz forse uno mi piace poco , con la CLASSICA se ascolto 10 dischi forse me ne piace 1 al massimo 2 ).
Ma essenzialmente ascolto MUSICA ASUSTICA quindi tutti quei suoni elettronici non li ascolto perche non stimolano il mio sistema " orecchio cervello "
Ciao TONINO
Use a Transistor go to JailUltima modifica di TONINO61; 01-10-2003 alle 14:14
-
01-10-2003, 14:19 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- milano
- Messaggi
- 214
sfondi una porta aperta.io amo tutto il progressivo degli anni 70(in realta' in the court of the crimson king e' del 1969,e per me e' stato un grande disco di svolta).
Non riesco purtroppo ad apprezzare la musica realizzata con il massiccio uso dell'elettronica.
Uno strumento o lo si suona o non lo si suona.
Andatelo a dire al compianto demetrio stratos,che oggi correggono digitalmente la voce!
bravo tonino,e' questo il punto cardine,non come si ascolta ma cosa."ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"
-
01-10-2003, 21:43 #5cristianonava ha scritto:
bravo tonino,e' questo il punto cardine,non come si ascolta ma cosa.
Quello che si ascolta rappresenta la componente più importante della piacevolezza di ascolto.
Ma è pur vera un'altra cosa. Quello che si ama lo si ama ascoltare bene. Ecco perchè forse nasce in me l'esigenza di avere un sistema di riproduzione dalle prestazione buone.
Ascolto solo musica acustica, anche a me interessano poco le sonorità elettroniche (figuriamoci quanto poco apprezzi i suoni campionati da modelli esistenti, tipo i vari strumenti acustici suonati da tastiere elettroniche).
Provengo da un passato classico, perchè è quello che ho studiato al conservatorio, sono approdato al Jazz in un secondo momento.
Cosa inserisco nel lettore cd del mio impianto?
Ovviamente quello che mi piace. Quello che suona bene, se non mi piace, non entra di certo. Al bando il disco test, se è brutto.
Tuttavia ultimamente ho notato, nell'ambito di quello che amo, che nel platorello portacd entra più facilmente quello che suona bene.
Probabilmente effettuerò questa scelta a livello inconscio, ma non c'è dubbio che mi è capitato di rinunciare ad un brano perchè mal registrato. Me l'avete fatto pensare voi, con questo thread: ho rivisto tra i miei cd un vecchio cd di Hank Jones, il pianista jazz di colore in un cd dal gusto molto raffinato. Ebbene, non lo ascoltavo da anni, nonostante mi sia piaciuto davvero tanto. E volete sapere perchè? Perchè l'incisione di quel disco dona al pianoforte un suono un pò troppo scuro, a tratti morbido e pesante e non riuscivo a godere quanto godo per altri dischi.
Ma non è un problema di impianto. Non me ne frega niente se l'incisione fa o non fa giustizia al mio impianto. L'incisione deve però dare conto e ragione alle mie orecchie, è questione di godimento.
Quindi il modo inconscio in cui mi comporto è questo: ascolto solo i dischi che mi piacciono e nell'ambito di questi, sono portato ad ascoltare con maggior frequenza quelli che appagano maggiormente il mio udito.ciao
-
01-10-2003, 21:53 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- milano
- Messaggi
- 214
verissimo vinicius,quando ci si abitua bene non si torna piu' indietro!
anzi,piu' si migliora l'impianto,piu' tanti dischi si devono cestinare perche' diventano inascoltabili!
a meno che sulla copertina non ci siano 4 ragazzotti(oramai 2 sigh) di liverpool.A loro perdono tutto........"ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"
-
01-10-2003, 22:02 #7cristianonava ha scritto:
verissimo vinicius,quando ci si abitua bene non si torna piu' indietro!
anzi,piu' si migliora l'impianto,piu' tanti dischi si devono cestinare perche' diventano inascoltabili!
a meno che sulla copertina non ci siano 4 ragazzotti(oramai 2 sigh) di liverpool.A loro perdono tutto........
Più miglioravo l'impianto e più riscoprivo vecchi cd cestinati perchè il loro suono mi dava il voltastomaco...
-
05-10-2003, 01:29 #8
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- napoli
- Messaggi
- 379
ok, per quanto vi possa interessare io ascolto reggae, ma solo bob marley perche' e' lui l'essenza del reggae, mi piace molto...poi rock, hard rock, progressive...qualche esempio:led zeppelin, dream theater, ma anche i red hot...
da poco ho cominciato ad ascoltare un po' di elettronica...per ora conosco solo squarepusher!
-
05-10-2003, 07:09 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Bravo Tonino, bel post!
In effetti non bisognerebbe mai perdere di vista il fine ultimo, che dovrebbe essere quello di ascoltare buona (in maniera soggettiva) ovviamente musica.
Insomma io cerco di migliorare l'impianto per ascoltare ai massimi livelli che mi posso permettere la musica che mi piace.
Fra i CD che ho (non so, saranno 150) penso che solo 10-15 li abbia presi prima per la qualità di registrazione e poi per la qualità artistica (cioè per quanto mi piacevano).
Come musica ascolto un po' di tutto, esclusa techno, dance, elettronica e metal pesante (mi fermo ai metallica insomma).
Per il resto apprezzo praticamente tutto.
A proposito mi viene anche da fare un'altra riflessione, buttare una pietra nello stagno: come mai praticamente tutti gli audiofili ascoltano Jazz e simili? possibile che piaccia proprio a tutti tutti più di tutti gli altri genere musicali? non è che magari se lo sono fatti piacere "a forza" perchè è il genere musicale che più esalta l'impianto?
-
05-10-2003, 07:50 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- milano
- Messaggi
- 214
Michele!non bestemmiare!
-
05-10-2003, 07:56 #11
Io ascolto quasi tutto ( QUASI ).
A me piace in particolare il JAZZ , la NEW AGE , e la MUSICA CLASSICA
ma non disdegno il ROCK , H. METAL, I cantici Iralandesi.
In pratica tutto ciò che mi stimola il piacere, che mi crea sensazioni, che mi evoca paesaggi, momenti etc etc.
Giò nonstante se frigge, se l'incisione è anni 30 modello grammofono, mi infastidisce percui la evito.
Non sono un cultore dell'edizione originale, ma voglio sentire tutta la scala musicale nella sua fluidezza e armonicità.
Da ciò Tonino puoi desumere che ascolo anche la musica elettronica...
AAAGH BLASFEMO! penserai tu e gli altri....
Una volta avevo un collega che aveva la passione dell HI FI a tal punto che si indebitava con la banca per ottenere il TOP.
Proveniva da una cultura classica, famiglia perbene non benestante, suonava un SYNT YAMAHA per incideva dei piccoli brani ( tenete presente che era un informatico non lavorava alla EMI ).
Il personaggio aveva un Valvolare con sistemi DTS professionali recuperati dagli studi.
Ascoltava la musica classica, jazz e poco altro.
Ma aveva un tremendo difetto ... era un FAN di MARYLIN MADSON!!!
Percui sono daccordo con voi che prima viene la musica, poi la qualità
ma aggiungerei non lapidiamo chi ama musica magari non propriamente strumetale o TOP HIFI è pur sempre musica.
Andrea
PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80
-
05-10-2003, 08:10 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- milano
- Messaggi
- 214
ciao Andra,anche nella musica elettronica ci sono delle perle.
Un esempio?
Tubular bells di Mike Oldfield"ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"
-
05-10-2003, 09:27 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
cristianonava ha scritto:
Michele!non bestemmiare!
Sarà che ho un coinquilino che ascolta 25ore al giorno musica elettronica e me la fa odiare, o forse ascolta quella sbagliata, non so!
-
06-10-2003, 23:06 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 272
Michele Spinolo ha scritto:
A proposito mi viene anche da fare un'altra riflessione, buttare una pietra nello stagno: come mai praticamente tutti gli audiofili ascoltano Jazz e simili? possibile che piaccia proprio a tutti tutti più di tutti gli altri genere musicali? non è che magari se lo sono fatti piacere "a forza" perchè è il genere musicale che più esalta l'impianto?
Il jazz mi piace perché all eta di circa 20 anni , una sera sono andato ad ascoltare Musica dal vivo in un Pub è la Musica della serata era il JAZZ , sono rimasto molto coinvolto da quel genere musicale e scopro nuovi stimoli dopo tanti anni.
Sul Fatto che dici :
perchè è il genere musicale che più esalta l'impianto?
Questo a me non sembra è un qenere musicale molto difficile , per il fatto che ci sono molte frequenze alte , che spesso diventano metalliche .
Se con l' impianto il Jazz è molto gradevole , vuol dire che è molto corretto timbricamente ( operazione molto difficile da ottenere , parliamo di musica acustica , naturalmente ).
Ciao TONINO
Use a Transistor go to Jail
-
14-10-2003, 00:16 #15
Giusto per lanciare un sasso nello stagno: ho appena finito di rilassarmi un po` (un tritubo che ti arriva a casa con tre tubi spezzati genera un certo nervosismo...) ascoltando la 1812 prima e Joni Mitchell poi, entrambe in DVD Audio ( un po` di violenza e poi del buon jazz...), ed entrambe incisioni Chesky.
Gente, sapete che vi dico? Che sono affezionato al mio buon giradischi e ai tanti LP, ma non mi si venga a dire che l'analogico suona meglio di questa roba.
Spazialita`, dinamica, realismo...da brivido.
La vera musica, ormai, abita nel dischetto, e non piu` nel piattellone nero: dotatevi di apparecchiature che consentano di apprezzare le qualita` del digitale, invece di osteggiarlo.
Potrete solo apprezzare meglio quello che piu` ci sta cuore: la musica.
Firmato:il provocatore di Detroit,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...