Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272

    Benvenuti nel Mondo Reale (da Matrix)


    Spesso nella vita ci dicono ( o ci vogliono far credere ) che ci sono delle CERTEZZE ,nell Alta Fedelta non è cosi.

    Provengo ( come studi ) da Istituto Tecnico ( Elettronica ) , i Professori mi dicevano di : Classi di Funzionamento ( A/B AB ), tipologia (Base Comune /Collettore Comune ) , componentistica ( Fet/Mosfet /Transistor/Valvole ) ,ma poi con i primi impianti mi sono reso conto che come dicevo prima il Mondo Reale è un altra cosa.

    La teoria era a favore di Transistor , va suonavano meglio le Valvole .

    Classi di funzionamento la classe A era la piu citata , ne ho avuti di finali in classe A pura , ma tutti dal suono poco covincente.

    Poi quando si parlava di segnali tutti i Prof erano a favore del Suono puro del Digitale , anche qui ,il Vinile suona meglio.

    Quante generazioni di Studenti prima e Audiofili dopo devono ancora scontrarsi con la realta .

    Ciao TONINO

    Use a Transistor go to Jail

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    io direi che un bell'imho davanti sarebbe d'obbligo.

    Io ho sentito un impianto analogico penso di discreta fattura (quello di Mirko) ed imho i crepitii del vinile sono insopportabili.

    non so se la stessa incisione su cd o sacd si sarebbe sentita meglio o peggio ma sono sicuro che quei fastidiosissimi crepitii, che non si possono mai eliminare del tutto, non ci sarebbero stati.

    Non vedo come ci si possa concentrare su sfumature della resa sonora - perchè nessuno mi toglierà dalla testa che di sfumature si tratta e non certo di differenze abissali - senza considerare difetti più importanti e palesi.

    ovviamente il tutto imho (preciso anche che io non ho mai avuto un impianto HiFi e che per me musica=ascoltare i cd in auto nei 5 km che mi separano dalla fabbrica dove lavoro)
    Ultima modifica di Guren; 01-09-2003 alle 10:00
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272
    Guren ha scritto:
    io direi che un bell'imho davanti sarebbe d'obbligo.

    Io ho sentito un impianto analogico penso di discreta fattura (quello di Mirko) ed imho i crepitii del vinile sono insopportabili.

    non so se la stessa incisione su cd o sacd si sarebbe sentita meglio o peggio ma sono sicuro che quei fastidiosissimi crepitii, che non si possono mai eliminare del tutto, non ci sarebbero stati.

    Non vedo come ci si possa concentrare su sfumature della resa sonora - perchè nessuno mi toglierà dalla testa che di sfumature si tratta e non certo di differenze abissali - senza considerare difetti più importanti e palesi.

    ovviamente il tutto imho (preciso anche che io non ho mai avuto un impianto HiFi e che per me musica=ascoltare i cd in auto nei 5 km che mi separano dalla fabbrica dove lavoro)

    Ciao Guren

    Tieni presente che la perfezione al mondo non esiste , meglio qualche piccolo rumore di origine meccanica ( come dici tu crepitii ) , ma un suono piu naturale , che il silenzio digitale e i suoni irreali.


    Ciao TONINO

    Use a Transistor go to Jail

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    X GUREN

    IMHO
    Ciao Mirko

    Impianto

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132

    Re: X GUREN

    Mirko ha scritto:
    IMHO
    ho scritto più volte che le mie erano considerazioni personali (imho=in my humble opinion= secondo il mio modesto parere)
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Guren ha scritto:
    io direi che un bell'imho davanti sarebbe d'obbligo.

    Io ho sentito un impianto analogico penso di discreta fattura (quello di Mirko) ed imho i crepitii del vinile sono insopportabili.

    non so se la stessa incisione su cd o sacd si sarebbe sentita meglio o peggio ma sono sicuro che quei fastidiosissimi crepitii, che non si possono mai eliminare del tutto, non ci sarebbero stati.

    Non vedo come ci si possa concentrare su sfumature della resa sonora - perchè nessuno mi toglierà dalla testa che di sfumature si tratta e non certo di differenze abissali - senza considerare difetti più importanti e palesi.

    ovviamente il tutto imho (preciso anche che io non ho mai avuto un impianto HiFi e che per me musica=ascoltare i cd in auto nei 5 km che mi separano dalla fabbrica dove lavoro)
    Con te che non stai zitto un attimo come si fanno a sentire i crepitii?

    Comunque non mi sembra che quando ho sentito i dischi da Mirko avessero un crepitio così fastidioso....che li avesse portati in lavanderia il giorno prima?

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267

    Michele Spinolo ha scritto:
    Con te che non stai zitto un attimo come si fanno a sentire i crepitii?

    Comunque non mi sembra che quando ho sentito i dischi da Mirko avessero un crepitio così fastidioso....che li avesse portati in lavanderia il giorno prima?
    Se posso aggiungermi alla discussione vorrei spezzare una lancia in favore dell'analogico. Un disco che fa rumore è un problema del ...disco. Ma quando i dischi non fanno rumore dove la mettiamo la scena, il disegno dello stage sonoro e l'enorme aria che c'è sul palco? Il problema piuttosto è quello di trovare vinili ben registrati ed in buone condizioni. Vi faccio una domanda. Tempo fa acquisii una registrazione su vinile (1963) con il PC pur con una scheda da 3 soldi (SB 128). Ebbene, parte della "magia" della scena rimase e parte ovviamente andò perduta. Secondo il vostro parere o la vostra esperienza con una scheda di qualità migliore si potrebbe ripetere l'esperienza per ottenere una registrazione migliore? Parlo ovviamente di stage, di dimensione della profondità e di aria.
    Giampy
    Giampy


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •