|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Mi vorrei fare un impianto audio - Domande da niubbo
-
31-07-2008, 12:17 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 12
Mi vorrei fare un impianto audio - Domande da niubbo
Apro questo topic perchè voglio farvi qualche domanda relativo alla costruzione di un buon inpianto audio. Io ho una piccola casa di campagna, che voglio trasformare in una specie di "oasi personale". In questa casa nella "mia stanza" volevo mettere un inpianto stereo di buona qualità, ovviamente evitando come la peste quegli assemblati che puoi trovare anche al Mediaworld. Ho intenzione infatti di "costruirmi" via via nel tempo qualcosa che mi possa durare un bel po' di anni e che mi aiuti ad avere una "bella percezione" della musica. Ho ereditato questo interesse, chiamiamolo pure così, da mio nonno che si è fatto un impianto stereo mica male.
Quello che vorrei principalmente farci girare è un giradischi per una mia piccola collezione di vinili che voglio ampliare ed opzionalmente un lettore cd e un sintonizzatore radio. Ovviamente mi chiederete quale sia il mio budget, io direi intorno alle 2500 €. Come giradischi mi hanno consigliato il Project RPM 9 anche se il mio problema potrebbe essere le dimensioni del mobile, anche se questo avrò risposta solo quando avrò preso le necessarie dimensioni.
Comunque, cosa mi consiglierete per i mobili da HIFI? Io avrei comunque la necessita di qualcosa di verticale più che orizzontale, dove il giradischi sarebbe sopra al mobile.
Poi una domanda. Dato che si tratta di campagna e l'approvigionamento elettrico è sempre una piccola incognita (sopratto negli sbalzi di tensione) volevo sapere qualche modello di "alimentatore / stablizzatore di tensione / centralina" (scusate ma non conosco il termine esatto). Ce l'aveva il mio nonno che oltre a dargli informazioni sul voltaggio della tensione di rete gli dava informazioni sul consumo e poteva anche decidere a cosa dare alimentazione o no.
Grazie delle risposte ed abbiate pietà di un povero niubbo che vuole solo ascoltare in maniera decente della buona musica...
-
31-07-2008, 16:46 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Parti dai diffusori
; armati di un disco che conosci bene e gira per negozi così da capire quale suono incontra il tuo gusto.
Individuati i diffusori puoi incominciare a pensare al resto della catena.
Ciao
-
31-07-2008, 18:36 #3
...veramente si dovrebbe iniziare dalla sorgente (lo dice anche il nome)...
-
31-07-2008, 19:07 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Non mi trovo d'accordo
A mio parere, la caratterizzazione timbrica dell'impianto è data, in buona parte, da due elementi.
-L'ambiente: che possiamo trattarlo acusticamente.
-I diffusori che, per scelte progettuali, tipologie di trasduttori nonchè per scelte "filosofiche" delle azienda hanno variegate impostazioni timbriche.
Il resto della catena deve essere in grado di soddisfare al massimo le potenzialità dei diffusori.
E' evidente che delle ottime casse acustiche abbinate ad amplficazione inadeguata verrano mortificate.
Ciao
-
31-07-2008, 19:28 #5
essendo la sorgente la fonte del suono che poi passerà attraverso l'amplie infine giungerà ai diffusori perarrivare quindi alle nostre orecchie si consiglia di iniziare ad assemblare l'impianto dalla sorgente ....
-
01-08-2008, 01:17 #6
Originariamente scritto da otaner
Se ascolti un ampli Nad da 400,00 euro con una sorgente Accuphase e una coppia di diffusori tipo B&W CM1 ascolterai musica ad alto livello..........se agli stessi diffusori e sempre nello stesso ambiente metti un lettore CD Nad da 300,00/500,00..........l'ampli da 4000,00 avrai solo più casino......più pompa pompa....con un grosso ingigantimento del soundstage che magari, ai più sprovveduti, può sembrare addirittura una qualità superiore visto il ""notevole"" effetto presenzaSolomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
01-08-2008, 07:40 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 12
Io non ho ancora capito cosa mi consigliate di fare xD
Guardate che poi prendo uno di quei bruttissimi combi :P
-
01-08-2008, 08:23 #8
gira per negozi, ascolta il piu' possibile, scegli i diffusori in base all'ambiente (se hai una stanza di 10mq non ci metterai certo una cassa da pavimento con wf da 15"...) e poi costruiscigli l'impianto attorno.
Comunque quanto e' grande la stanza?
-
01-08-2008, 09:15 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 12
E' circa 3x3 metri, di forma quadrata. Non ho molto spazio purtroppo e mettere dei diffusori a terra non se ne parla proprio
-
01-08-2008, 09:26 #10con un grosso ingigantimento del soundstage
Ciao.
-
01-08-2008, 10:21 #11
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Cmq la parola d'ordine è EQUILIBRIO : nessuno a detto di accoppiare una sorgente di altissimo livello a una carretta di amplificatore;l'impianto deve essere equilibrato in tutti i suoi componenti,cavi compresi
-
01-08-2008, 10:47 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Originariamente scritto da kashim
ci stiamo incartando
Credo che il concetto base, su cui non ci piove, sia l'equilibrio tra i vari componenti.
Resta intesa che , per quanto utili, i consigli del forum non possono sostituire le tue orecchie.
Comunque se ci fornisci altri dati sicuramente ci sarà chi puo indirizzarti nelle scelte; le informazioni fondamentali sono:
-genere musicale preferito ( se c'e)
-Volume d'ascolto
-Preferenza alla coerenza timbrica
-Preferenza per rappresentazione spaziale
-Preferenza per impatto "viscerale"
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
-
01-08-2008, 11:43 #13
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
01-08-2008, 11:58 #14
In una stanza del genere ci vedrei bene una coppia di chario delphinus oppure una di 705 b&w, ed una bella accoppiata pioneer integrato+cd a-a9-j+pd-d9-j. Oltretutto l'ampli pioneer ha gia' un pre-phono integrato, meglio di cosi'...
-
01-08-2008, 13:13 #15
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Località
- Benvenuti in California
- Messaggi
- 73
provo a dire la mia:
la cosa che più caratterizza il suono è certamente l'ambiente. Se ti è possibile cerca di escludere dalla scelta una stanza che sia vicina ad un cubo, ma preferisci una stanza a pianta rettangolare, ipotizzando una disposizione simmetrica dei diffusori dotati di un bel tappeto folto e spesso da mettere davanti ai diffusori, tendaggi consistenti alle finestre e possibilmente muri non nudi...
detto questo, la qualità dell'impianto secondo me è ben rappresentata dalla teoria dell'anello debole della catena.
Quindi più che puntare su una componente eccelsa utilizzata con componenti economiche cerca di assemblare un impianto ben equilibrato.
Ora 2500 euro non sono tanti ma nemmeno pochi, soprattutto se magari giri un po' nel mercato dell'usato.
Detto questo, trascurando il giradischi di cui non ho competenza specifica, ti consiglerei di girare molto per negozi, con due/tre dischi ben conosciuti e cominciare a capire che gusti hai.
Personalmente non potrei rinunciare a dei diffusori a torre, ma molte persone preferiscono di gran lunga diffusori bookshelf, altri senza elettrostatiche non campano....
C'è chi per le valvole farebbe follie, ecc, ecc.
Purtroppo solo tu puoi sapere cosa ti piace, e non fidarti di chi ti dice che una soluzione è certamente meglio di un altra...
Insomma non avere fretta e gira un po', ti assicuro molto del divertimento è anche questo.
p.s. un consiglio sentito: i cavi devono essere l'ultima delle preoccupazioni... attento a non comprare un impianto con un suono che non ti piace e tentare poi di risolvere con i cavi