|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
-
11-05-2007, 07:46 #1
Dubbi sulle misure con roomeqwizard e possibili rimedi.
Ieri stavo facendo un po' di misure sul mio impianto ed ho notato che facendo uscire il segnale contemporaneamente a destra e sinistra le cose peggioravano in modo vistoso (soprattutto per un buco "largo" tra i 50Hz del primo picco e 100Hz del secondo picco) rispetto alla misura separata dei due canali.
Nel misurare i canali separatamente ci sono gli stessi picchi ma i diversi buchi in quella fascia di frequenze sono molto stretti e meno preoccupanti.
Come interpretare i dati? Mi devo preoccupare o è sbagliato fare lo sweep contemporaneo sui due canali?
Cosa potrei fare, oltre l'equalizzazione/drcizzazione che farò tra 1-2 anni con l'inserimento di un HTPC, per risolvere almeno in parte questo buco.
Grazie.
Ciao.
-
11-05-2007, 09:58 #2
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
ciao senza nulla togliere ai vari sistemi di equalizzazione, credo che un'acustica "sana" sia il miglio punto di partenza per un buon risultato finale da aggiustare sì con l'equalizzazione.
Secondo me dovresti provare a trattare la stanza con dei risuonatori per cercare di abbattere le risonanze e sistemare i diffusori, inteso come posizione all'interno della stanza per cercare di ridurre fisicamente i problemi di ventri e nodi.
sarebbe bello avere una piantina o almeno due indicazioni delle condizioni attuali.
Ciao HCS
-
11-05-2007, 17:00 #3
Purtroppo non posso muovere i diffusori ma il mio problema non sta tanto nei picchi quanto nella buca che c'è tra i 50Hz ed i 100Hz (il picco a 52Hz è circa 4db su rispetto alla media sopra i 100Hz mentre il minimo, intorno a 70Hz, è circa 8db in meno
).
Ciao.
-
16-05-2007, 17:09 #4
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
Ciao, non ti fissare sul problema della buca nella risposta che ti ritrovi, picchi e buche sono figlie delle risonanze, quindi andando a trattare queste risolvi sia i picchi che le voraggini nella risposta, peccato che non possa muovere i diffusori, avresti potuto cercare una posizione di partenza migliore da trattare.
Ciao HCS.
P.S. La cosa migliore sarebbe però avere una paintina e fare delle misure adeguate.
-
17-05-2007, 10:39 #5
Le foto le puoi vedere qui: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=56528 e a pagine due ce la foto con la disposizione dei diffusori anteriori un po' cambiata (il diffusore di dx spostato in modo da essere più distante dal muro e creare una simmetria con il punto di ascolto).
La sala è a L con il lato lungo della L che si trova a sinistra del diffusore sinistro (per circa 8 metri a sinistra della porta che si intravede a fianco del diffusore sx e largo circa 4m). Il lato corto, quello che si vede in foto e dove si trova l'impianto ed il punto di ascolto) è lungo circa 6 m e largo 4.
Tra i due lati della poltrona (sotto i tavoli di vetro) c'è un tappeto e dietro l'ambiente è abbastanza assorbente data la presenza delle tende e del mobile.
Il lato lungo è meno assorbente pur essendoci una finestra balcone più larga di quelle che vedi in foto e coperta dalle stesse tende, un tavolo con sotto un tappeto 3,2mx2,4m e un madia bassa e lunga circa 3m.
Ciao.
-
22-05-2007, 08:54 #6
Mi è venuta un'idea: e se aprissi le ampie finestre della mia sala otterrei l'effetto "tube traps" per capire fino a che punto può migliorare la risposta del mio ambiente mettendo delle trappole?
Essendo la mia sala ad L mi trovo un ambiente con 6 lati di cui il 40% (posteriore al mio punto d'ascolto) occupato da finestre, aprendole non farò altro che non far rimbalzare il suono ma farlo "perdere" fuori e quindi dovrebbe essere un surrogato delle varie trappole acustiche (anzi mi aspetto che l'effetto in gamma bassa sia molto migliore di quello delle trappole acustiche).
Sbaglio qualcosa? Non vorrei spendere soldi per trappole acustiche che hanno poco effetto (eventualmente cercherò la via "elettronica").
Grazie.
Ciao.