|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: [sfida] rivoluziona la Rider Mansarda!
-
27-01-2007, 00:10 #1
[sfida] rivoluziona la Rider Mansarda!
ciao a tutti! Con questo titolo pittoresco spero di ottenere la massima partecipazione da tutti voi :D
Allora, ecco la questione. Per mille motivi a casa mia l'unico locale ideneo ad ascoltare musica è la mansarda. Il problema è che è anche il meno adatto, per una serie di questioni che cercherò di capire insieme a voi. Le noie principali sono le seguenti:
* il suono è metallico, si disperde nell'ambiente, ci sono risonanze. Anche solo parlando a voce sostenuta, o battendo le mani, si sentono echi.
* nonostante abbia cercato di insonorizzare la porta, quando ascolto ad un volume sostenuto reco disturbo al resto dell'abitazione.
Per prima cosa, mi sembra doveroso mostrarvi le foto dell'ambiente in questione, con una breve descrizione.
La forma è a grande T, con il tetto che si abbassa verso le estremità. Ha un unico ingresso (foto 1) con un piccolo corridoio 2.20 x 2.50 m, alla fine del quale il locale si estende sia a destra che a sinistra, per un totale di 10 x 3 m circa. Quest'area si può suddividere in due zone da 4 x 3 m: nella prima (foto 2) c'è solo un tavolo dove regna il caos più totale (non è di mia stretta competenza :D ), nella seconda (foto 3) invece cerco di coniugare esigenze informatiche e audiofile (anche se questo termine è per ora poco fuori luogo) nel miglior modo possibile.
Entriamo un po' nei dettagli. Come si può vedere dalle immagini la forma è tutt'altro che regolare, e il soffitto vicino ai lati è ancora più basso (30 cm lato sx, 60 cm lato dx). Il pavimento è piastrellato, i muri poco arredati (soprattutto nella zona non adibita all'ascolto) e tra i diffusori e il punto di ascolto c'è un ostacolo grosso come un tavolo con un CRT da 19" sopra :P.
Tenete bene a mente solo una cosa: i 2 pc mi servono e non si possono spostare più di tanto perché in quella zona ci sono le prese di corrente e del telefono. Il pc centrato tra i diffusori è quello che dai vi scrivo ora, e l'ho messo in quella posizione perché nel 95% dei casi sento musica quando sono davanti al pc, visto che il tempo è tiranno. Mi sembrava stupido ottimizzare l'ascolto per il restante 5%, sacrificando nettamente la situazione più frequente.
Per ora mi piacerebbe migliorare l'ambiente dove penso si possa fare molto, in un secondo momento potremo anche fare un approfondimento sui componenti. Mi sembra comunque doveroso dirvi quali sono:
Amplificatore: Impact T-Amp 5W x canale
Alimentatore relativo: Zetagi 5A stabilizzato
UPS relativo: Mustek Powermust 800 USB
Sorgente: files audio lossless da Foobar, tramite uscita rear della Creative Audigy.
Diffusori: Indiana Line 5.04 (l'unico pezzo di cui non potete sputare troppo sopra :p )
Cavi: TNT-Star autocostruiti
Stand: sgabelli da bar equilibrati e stabilizzati con BluTack
Lo so che è il massimo dell'entry level, ma visto l'ambiente che mi ritrovo non me la sentivo davvero di investire di più! In futuro si vedrà ;)
Ok come reportage penso possa bastare.. Ora passiamo alla pratica! Se vi dessi carta bianca su qualsiasi aspetto, dall'architettura della stanza a modifiche sull'arredamento, disposizione tavoli e quant'altro, cosa fareste per migliorare la situazione?
:)
-
27-01-2007, 00:10 #2
Forse è meglio se la prima risposta la do io per rompere il ghiaccio
Allora, come già suggerito nel post precedente, secondo me il problema principale è la forma troppo irregolare e vasta di quest'ambiente, unito ad un arredamento semispoglio e alle piastrelle che aumentano le risonanze e assorbono pochissimo il suono. Io cercherei una soluzione per ritagliare un angolo *chiuso* in cui poter ascoltare musica. Con una parete dietro le spalle il suono dovrebbe essere molto più avvolgente e dovrebbe aumentare la pressione sonora, cosa che mi consentirebbe di abbassare il volume. Così facendo spero che la musica rimanga un po' più confinata in questa zona e vada meno a disturbare nelle altre stanze della casa.
Se chiudessi in questo punto avrei a disposizione 3.8 x 2.8 metri circa, che mi sembrano l'ideale viste le potenze in gioco :P.
Il problema è.. come chiudere?! Se usassi delle pareti in cartongesso, sarebbero fisse e la cosa non mi piacerebbe tantissimo. Di giorno quell'area sarebbe poco illuminata, avrei bisogno di una porta, i 3 interruttori dentro il cerchio (a 30 cm dal bordo della parete) sarebbero inaccessibili comodamente.
Quindi mi serve una soluzione "mobile". Ho pensato a una parete divisa in 3 pezzi, di cui il centrale potrei metterlo e toglierlo ogni volta, ma ancora non mi sembra il massimo. Poi mi è venuto in mente che nei cinema ci sono delle tende spessissime al posto delle porte: cosa ne dite se adottassi una soluzione del genere? Si tratterebbe di un telone lungo 3.10 m, che potrei "aprire e chiudere" con una certa facilità! Ma sarà efficace ad aumentare la pressione sonora e ridurre le emissioni verso l'esterno?
Passiamo a soluzioni per limitare le risonanze: ho visto sul sito del kwisatztheatre (un mito quell'uomo) un sacco di idee su pannelli fototrattanti, bass traps & C. che si rilevano utili per rendere il suono più 'tenuto', controllato. Potrebbero fare al caso mio, sarebbe utile approfondire?
Altre modifiche: è risaputo che le piastrelle non assorbono un bel niente, anzi. Sarebbe una buona idea mettere un bel tappeto tra la sedia e il muro? Ho visto che molto lo piazzano direttamente davanti ai diffusori, ma nel mio caso c'è già il tavolo.
A proposito di questo, secondo voi limita molto il suono, tipo il taglio di certe frequenze? Potrei ridurre un po' le dimensioni, se serve. Ora è così grande perché dietro ci passano i cavi del pc, e se accorciassi un lato poi si vedrebbero a mezz'aria. Potrei accorciare solo il lato destro, ma sarebbe asimmetrico e preferisco che gli "ostacoli" siano il più possibile simili da entrambi i lati. Ho cercato di limitare i danni posizionando i diffusori quasi ad altezza orecchio..
Penso che per ora basti e avanzi.. ho scritto praticamente un trattato
Vi cedo la parola, sul serio stavolta, sbizzarritevi pure!
Spero solo che nessuno dica che ho esaminato la questione con superficialità senza esporla chiaramenteUltima modifica di rider4ever; 27-01-2007 alle 00:16
-
27-01-2007, 08:56 #3mixersrl Guest
leggi un pò quà così inizi a farti un'idea
www.acusticaapplicata.com
-
06-02-2007, 19:18 #4
grazie per la risposta, ho dato un'occhiata e mi sembra molto interessante come sito.
Come primo passo eliminerei il tavolo lungo laterale in favore di uno molto piccolo e lontano dai diffusori, così questi hanno più "aria" davanti a loro e sono più liberi di lavorare.
Per avere un suono più controllato, invece:
- bass trap negli angoli dietro i diffusori
- tappeto grande tra diffusori e punto di ascolto
- pannelli fonotrattanti sui muri laterali per ridurre le riflessioni primarie
E niente tenda, sia per motivi logistici che per dubbi sulla resa.
Cosa ne dite, mi sto muovendo nella direzione giusta? Qualche dritta ulteriore non la rifiuto mai..
Ah, ho anche deciso di cimentarmi nella costruzione del tavolino porta elettroniche TnT-Flexy
Per chi non lo conoscesse..
-
07-02-2007, 00:10 #5mixersrl Guest
magari prova ad inviare la piantina lì per farti fare uno studio
-
08-02-2007, 18:31 #6
Originariamente scritto da rider4ever
visto che dai carta bianca
http://www.rpginc.com/residential/index.htm
spendi una volta e godi per tutta la vita
-
10-02-2007, 13:38 #7
la prossima volta cercherò di dosare meglio i termini
Ottimo link, lo salvo subito nei preferiti..
p.s. sto elaborando la piantina, appena ho tempo di finirla la invio ad acusticaapplicata e sentiamo che dicono