|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Equalizzare solo il sub, serve? E... che serve?
-
04-11-2006, 09:55 #1
Equalizzare solo il sub, serve? E... che serve?
Questo è forse il mio primo post in qs sezione,
spero di non sparare qualche stronzata
Dopo aver sistemato la parte video vorrei
fare qualcosa per l'audio.
Il mio ampli (Denon 3802) non permette l'inserimento
di processori esterni, quindi suppongo non posso fare niente
per equalizzare i 6 canali, che comunque non hanno grossi
problemi di riverbero, quindi per eliminare le code ai
bassi (sempre suppongo) dovrei fare qualcosa per il sub.
Ho letto un bel pò, ho capito suppergiù cosa serve:
-Mic + pre
-SW ETF5X
-Equalizzatore
Ma andiamo nei dettagli:
il mic ecm8000 va bene? A quale pre devo abbinarlo?
Se come eq prendo un deq2496 ho bisogno lo stesso
di un pre per attaccarlo al pc?
Come sw ETF rimane il punto di riferimento?
Non è meglio un SW con analizzatore in tempo reale?
Per ora è tutto, spero di non aver iniziato nel modo sbagliato.JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.
-
05-11-2006, 10:53 #2
Se il tuo obiettivo è equalizzare solo il sub, potresti anche approcciare la cosa in modo più semplice.
Un feedback destroyer della Behringer è più che sufficiente e costa molto meno di un DEQ2496.
Mi è stato detto che ETF non è molto affidabile sulle basse frequenze, però non saprei suggerirti un'alternativa.
Senza incasinarsi con le misure via PC, si possono ottenere risultati ottimi anche semplicemente con un fonometro da qualche decina di euro e un CD con degli sweep, dato il numero esiguo di frequenze oggetto di correzione (20-80 Hz).
Se non disponi di un fonometro puoi provare ad andare ad orecchio. Io ho fatto così e il risultato è stato buono.
Ciao
-
05-11-2006, 20:17 #3con degli sweep, dato il numero esiguo di frequenze oggetto di correzione (20-80 Hz)
Dove si possono scaricare?
Se non disponi di un fonometro puoi provare ad andare ad orecchio
all'in mic dell'htpc e usare un sw con analizzatore di spettro?JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.
-
05-11-2006, 20:48 #4
Basta uno sweep sinusoidale unico da 20 a 80 Hz. Lo puoi creare tu stesso con un qualunque editor audio. Ad esempio io ho usato Nero Waveditor perché era compreso in Nero 7.
Nulla ti vieta di crearti 7 file, ognuno con una frequenza diversa, e poi creare un CD con 7 tracce (o anche 13, ogni 5 Hz). Così puoi testare le varie frequenze semplicemente cambiando traccia. Se ti fidi del tuo orecchio già così secondo me potrai avere un buon risultato.
Per il mic non saprei dire.
Ciao
-
05-11-2006, 22:26 #5
Originariamente scritto da antani
Quanto all'uso del fonometro e/o dello sweep ad orecchio come pure di semplici filtri parametrici in luogo di sistemi piu' sofisticati e completi come un DEQ2496 o addirittura della convoluzione, posso dire che possono essere sufficienti in casi semplici, dove c'e' qualche risonanza netta e non complicata, ma se queste sono multiple, ravvicinate ed incrociate come nel mio ambiente e' tutta un altra storia, infatti da me tutte queste tecniche "semplici" sono miseramente franate e solo l'utilizzo del DEQ, di ETF basandosi sulla misurazione del decadimento e tanto olio di gomito ne hanno avuto ( completamente ) ragione ..........
Saluti
Marco