|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Trattamento stanza
-
23-06-2025, 08:57 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 814
Trattamento stanza
Ciao a tutti, vorrei finalmente dedicarmi un po al trattamento del mio locale di ascolto, le dimensioni sono 440x285x285.
Allego la piantina (o almeno ci provo) e non ditemi di stravolgere completamente la stanza perché non posso farlo.
https://ibb.co/mrVyq1z2
La situazione è la classica e infelice con divano contro il muro e il problema principale che riscontro è un enfasi sui bassi, che si attenua già piegandosi in avanti e sparisce praticamente alzandosi in piedi davanti al divano (penso sia perché in questo modo ci si allontana ancora dalla parete).
Altra info che forse può essere utile, i diffusori sono abbastanza alti e quindi ad altezza orecchie ho il medio e non il tweeter.
Stavo pensando a delle bass trap, ma come vedete non ho nessun angolo sfruttabile...posso intervenire sulla parete dietro le casse, ma osti gli spazi non posso usare spessori elevati, oppure la parete dietro al divano o qualcosa sulle pareti laterali, ai lati della finestra e della port finestra.
Resto in attesa dei vostri consigli.TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
23-06-2025, 15:39 #2
Quello che consiglierei è .. REW + microfono e rilievo nel punto di ascolto.
Condizioni non modificabili:
Due delle dimensioni della stanza sono coincidenti, abbiamo quindi la somma dei relativi modi assiali riferiti alla misura di 285cm, questo porta a rigonfiamenti alla frequenza 343/(2,85*2)= 60,2 Hz e multipli.
La dimensione di 440cm genera risonanze a 39 Hz e multipli; i 39 Hz sono in zona di discesa del rendimento dei diffusori quindi non sono un vero problema, diverso il multiplo 2x ove arrivi a 78 Hz.
Male finestra e porta finestra che generano riflessi speculari nel punto di ascolto sulla banda alta, spero che tu abbia la possibilità di mettere tendaggi pesanti.
Rimane comunque auspicabile inserire materiale isolante sulla parete di fondo ma questo non migliorerà la resa delle basse frequenze.
Con spessori ridotti di materiale isolante ottieni rendimenti solamente nelle alte frequenze.
Se non puoi usare bass trap la soluzione possibile sarebbe quella di inserire varie trappole a risonanza (pannelli perforati/risonatori di Hemholtz) accordati alle frequenze che vengono esaltate dalla acustica della stanza (e anche qui il microfono viene utile).
Domanda a bruciapelo, hai limiti di WAF (Wife Acceptance Factor)?...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
27-06-2025, 08:27 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 814
Grazie per la risposta, REW + microfono potrebbe essere un buon punto di partenza, mi consigli un microfono? E per il REW, serve un computer?
Per le frequenze, avevo già fatto il tuo stesso calcole e avevo visto che ho una doppia risonanza sui 60hz, che già solo misurando con il telefono, si vede che enfatizza in alcune parti della stanza.
Bella l'idea dei pannelli accordati, ma dove posso trovarli?
Non ho WAF.TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
28-06-2025, 09:04 #4
Come microfono per REW va benissimo l' UMIK-1 (che è calibrato).
Per i pannelli accordati... il mio consiglio sarebbe il DIY, nessuna scorciatoia=nessun compromesso.
Un calcolatore (uno dei tanti) per realizzarli:
http://www.acousticmodelling.com/helmholtz.php
In alternativa dopo aver eseguito i rilievi puoi cercare "slotted acoustic panels" oppure "perforated acoustic panels" quello che più si adatta alle tue esigenze (sempre partendo dai tuoi rilievi).
Prima ancora di cominciare ti consiglierei la lettura di:
"Manuale di Acustica" di F. Alton Everest.
Dato che il fattore WAF non esiste ti faccio notare che l' intero soffitto e prima di tutto gli spigoli superiori sono liberi e in quelle zone si può intervenire senza particolari sacrifici funzionali (=ingombri al passaggio nella stanza).
Gli spigoli in particolare sono i punti in cui si concentra la pressione acustica di tutte le risonanze per questo le bass trap per assorbimento vengono piazzate usualmente proprio nelle vicinanze degli spigoli.
Trovi molte indicazioni anche in questo forum dato che fin dalla fondazione il miglioramento della acustica delle sale di ascolto è stato uno degli argomenti maggiormente approfonditi.
Un esempio contenente molti link utili (da verificare se funzionanti dato che dalla pubblicazione sono passati 17 anni.
https://www.avmagazine.it/forum/62-a...49#post1243349Ultima modifica di revenge72; 28-06-2025 alle 10:06
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
30-06-2025, 08:29 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 814
Grazie mille per la risposta!
Come microfono prenderò il UMIK-1
Per i pannelli posso realizzarli io, con la manualità me la cavo abbastanza bene....l'unica cosa non ho idea di come costruirli in base alla frequenza che voglio accordare...
Riguardo al soffitto mi sono dimenticato di un dettaglio, è tutto controsoffittato con le perline e in effetti, 3 angoli su 4 sarebbero sfruttabili (uno no dato che l'apertura arriva fino al soffitto), ma le bass trap sono efficaci anche in alto?TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
30-06-2025, 16:40 #6
Prendi il calcolatore di cui ho inserito il link.
I pannelli sono di dimensioni a piacimento (maggior sono le dimensioni maggiore è l' efficacia), la forma è prismatica e vanno appoggiati alle pareti.
Il tipo corretto per le frequenze che intendi utilizzare è il "perforated panel".
Il prisma deve avere una sezione di questo tipo:
Pannello frontale, vuoto d' aria, materiale isolante, parete
Se usi come materiale pannelli da 9mm di spessore ed esegui sul panello frontale fori diametro 6mm distanziati di 135mm.
Il vuoto d' aria di 60mm, isolante lana di roccia 70kg/mq- 30 mm (21.4 kPa*s/m2)
Otterrai una frequenza di risonanza di 60 Hz.
La soluzione migliore è quella di usare più pannelli piccoli sparsi rispetto a pochi ma di grandi dimensioni.
Per la seconda domanda si sono efficaci anche in alto....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
30-06-2025, 17:23 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 814
Quindi se ho capito bene, sarebbero dei pannelli con sul frontale delle fresature da 6mm ogni 135, Giusto?
Altra cosa, lasciando tutti i parametri inalterati e cambiando solo la densità, mi sembra che se da 21K scendo fino anche a 6K il grafico non cambia, possibile?
Ultima cosa, vista la forma di parallelepipedo, li vedo meglio da parete piuttosto che da angolo, mi consigli di piazzarli lungo una parete, contro l'angolo?TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
30-06-2025, 17:36 #8
Si, è possibile, è più importante la azione della risonanza rispetto all' assorbimento. Fori per le frequenze più basse, fresature per frequenza più alte "slotted acoustic panel" e una effetto meno focalizzato su una frequenza.
Il consiglio è... rumore bianco, REW in modalità RTA -> posizionamento dei pannelli nei punti di massima pressione della frequenza per cui sono stati progettati.
Prima di tutto serve comunque il rilievo nel punto di ascolto.Ultima modifica di revenge72; 30-06-2025 alle 17:47
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
01-07-2025, 08:20 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 814
Ok, quindi prima di mettermi a costruire pannelli, servono le misurazioni.
E poi per le basse meglio i fori delle fresature, quindi fori da 6mm ogni 135 disposti in modo regolare, tipo scacchiera?TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
01-07-2025, 14:36 #10
Si, ma la misurazione nel punto di ascolto serve proprio ad elaborare la migliore strategia di intervento partendo da dati verificati, non teorici.
Poi è anche questione di comodità, se disponi più facilmente di pannelli/isolanti di spessori e densità differenti da quelle ipotizzate puoi comunque trovare la frequenza di risonanza giusta variando i parametri.
Non si comincia mai prima di sapere esattamente il senso in cui si vuole procedere.
La disposizione dei fori è regolare ed è importante rispettare tutti i parametri coinvolti, con il microfono si possono poi misurare gli effetti del pannello e che la frequenza in cui interviene è quella corretta....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
01-07-2025, 17:26 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 814
Microfono arrivato, adesso mi faccio prestare un notebook e procedo alle misurazioni!
Ultima modifica di abe77; 08-07-2025 alle 07:51
TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel