• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Upgrade diffusori per Densen b-130

Penelope_1970

New member
Buongiorno a tutti.
Dopo due anni dal completamento del mio impianto (Densen b-130 + node 2i + PS Audio NuWave DAC + Epos M 12.2), grazie ai preziosi consigli di questo forum ed in particolare di Fedezappa, mi sta stuzzicando l'idea di sostituire i diffusori. Sono soddisfatto di tale sinergia ma, considerando che il Densen nuovo vale quasi 3000 euro, volevo comprare dei diffusori, sempre usati e del tipo a torre, di maggior pregio rispetto agli m12 2, auspicando contestualmente alla spesa maggiore, allineata al pregio del Densen, una migliore resa sonora.
Accetto consigli.
Ringrazio sin d'ora chi mi prende in considerazione
 
Ciao e bentrovato. Le proac d15 sono diffusori notevoli, ma non sono certo al 100% della sinergia col tuo ampli.

Nella fascia entro 1000€ ci sono le Castle inversion 50 che potrebbero essere molto indicate (ce n’è una coppia in Emilia, da verificare se con spedizione).

Valuterei se le trovi anche le wharfedale evo 4.3 (le 4.4 da quel che ricordo del tuo ambiente forse sono troppo).

Troppo anche le Epos m22, le k3 e le elan 35, più indicate le k2 e le m15.2 (le ultime in pratica delle m12.2 con cabinet più voluminosi).

Da valutare molto seriamente le T+A pulsar st20 a 950€ su kleinanzeigen, se il proprietario spedisce in Italia. Da noi si trovano le ultime st21 ex demo da audio impact, in quanto tali dovrebbero essere vendute con diritto di reso, ma si sale a 1600€.

Tutti diffusori con un’impronta sonora scorrevole e non esasperata. Se cerchi il massimo del dettaglio e velocità, con un suono più “monitor”, valuterei invece le Wilson Benesch Orator, da on-off-hifi.de.

Ultima possibilità, lasciare le 12.2 e aggiungere un sub.
 
Ultima modifica:
Ah dimenticavo, di Totem ho ascoltato in giro 3/4 modelli, la loro gamma acuta non ce la vedo in abbinata a Densen, si farebbe sentire un po’ troppo.
Troverei invece ideali le acoustic energy ae509, ma usate non si trovano e sul nuovo non ci siamo coi prezzi.
 
Buonasera
Innanzitutto ringrazio Fedezappa per il riscontro solerte e puntuale.
Ho cercato nell'usato e, tra le casse suggerite, ho trovato:
- le wharfedale evo 4.3 semi nuove con imballi in Italia a 700 euro;
- le Epos k2 con imballi in Romania a 527 euro;
- le Epos m15.2 con imballi in Polonia a 493 euro.
tutti i prezzi sono esclusi di spedizione.
Le Castle inversion 50 ci sono in Italia per 680 euro, ma non spedisce.
Sono un po' indeciso....
p.s.: i subwoofer non mi ispirano granché.
 
Spedizione dalla Romania la prenderei in considerazione solo con pagamento paypal e protezione integrale. Germania è già diverso, i tedeschi sono molto affidabili. Le wharfedale sembrano favorite.
Le T+A a 950€ e le WB a 990 no? Hai chiesto se spediscono in Italia?
 
Ultima modifica:
Le T+A pulsar st20 a 950€ su kleinanzeigen non le ho trovate. Ci sono, ma a 1300 € e non è specificato se spedisce. Effettivamente sarebbero le più indicate, in quanto dal punto di vista del valore si equivalgono col Densen (nuove costano circa 3000 €, lo stesso prezzo del B-130).
Le Wilson Benesch Orator, a 990 € su on-off-hifi.de, verrebbero spedite su bancale ed hanno 1 anno di garanzia.
Per entrambe non ho chiesto se nello specifico spediscono in Italia.
 
Ho contattato il venditore delle T+A pulsar st20 a 950€ su kleinanzeigen, il quale ha scritto che ha gli imballi originali e può spedire in Italia. Attendo il suo ultimo prezzo per diffusori e spedizione!
 
Considerando che di spedizione pagherà sui 250/300, sembra che te le stia lasciando a 700/750, un prezzaccio. Pagamento con bonifico o paypal?
 
Mi sa tanto che ci ha ripensato sul prezzo.....
Alle 18:58 gli ho chiesto di inviarmi l'IBAN per fare il bonifico istantaneo, ma a tutt'ora non ha scritto nulla!!!
Si sarà pentito.
 
Buongiorno a tutti.
Sono trascorsi quasi due mesi da quando sono entrato in possesso dei diffusori a torre T+A Pulsar ST 20, sapientemente consigliati dal sempre disponibile Fedezappa. Questo tempo è stato sufficiente per provarle per bene con la catena di elettroniche composte da Densen b-130 + node 2i + PS Audio NuWave DAC. Cavi di potenza biwiring SUONO POINT. Ho avuto modo di riascoltare buona parte della mia libreria musicale, costituita da generi tra i più disparati: sinfonica, cameristica, solo piano, jazz anni '60, trip hop, prog rock, pop/rock, cantautori, etc. L'impressione che ho avuto è una maggiore "presenza" su tutta la gamma, tendendo a "riempire" la stanza totalmente. Cosicché ho trasferito l’impianto dalla stanza più piccola (m 4,32 x 4,43 x h 3,05) ad una più grande (m 5,06 x 5,62 x h 2,80). Il paragone viene fatto con le egregie Epos M12.2, casse meravigliose data la perfetta sinergia col Densen. Le Epos sono collocate nella camera più piccola di mq 19,14, la cui metratura si adattava egregiamente al litraggio bookshelf ed ai coni delle piccole inglesi. Le T+A erano un po' ridondanti in quello spazio, soprattutto a livello di bassi. Una volta trasferite nella stanza più grande di mq 28,44, hanno trovato la giusta collocazione: suono fluido e naturale, bassi controllati ma pur sempre presenti, dettaglio sulle medie e presenza scenica, alti suadenti e mai fastidiosi. Tutto ciò si traduce in nessuna fatica di ascolto nemmeno a volumi importanti. Anzi, posso dire che facilmente induce ad alzare di molto il livello del volume, senza rendersi conto dell’aumentare dei decibel emessi! Da quanto descritto risulta lapalissiano che sia veramente soddisfatto dell’acquisto, suggellato dall’ottima interazione con l’amplificatore Densen b-130.
Nel ringraziare infinitamente Fedezappa per la sua competenza ed i consigli forniti (ci azzecca sempre….ma come fa????:O) auguro a tutti buona domenica.
 
Ciao e ben trovato!

Sono contento per il tuo acquisto e per il risultato che hai ottenuto!

Azzeccare i consigli non è così difficile, bisogna ascoltare il più possibile, fare prove e controprove (soprattutto di diffusori in ambienti diversi) non dare nulla per scontato e leggere misure e recensioni, compatibilmente al tempo libero… che per me fortunatamente è abbastanza…

Buona continuazione a aggiornaci nel caso di novità!
 
Ultima modifica:
…. Dimenticavo, si può quindi parlare di sinergia in entrambi i casi (sia con Epos che T+A), senza se e senza ma?
 
Top