Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    424

    Nuova collocazione giradischi... molto lontana!


    Buonasera a tutti,
    titolo criptico che vado a spiegare nella speranza di non dilungarmi troppo, e poi le domande.

    Finora il mio giradischi è sempre stato di fronte al punto di ascolto esattamente dove risiede l'impianto, la tv ecc...
    Ora vorrei fare spazio e vorrei spostare giradischi e pre-phono in firma dall'altra parte della stanza e dietro il punto di ascolto, sfruttando uno dei tubi corrugati che tempo addietro avevo fatto posare nel cartongesso sul soffitto.

    Anzichè far passare semplicemente i cavi di segnale, vorrei mettere ai due capi del corrugato (nelle placchette che coprono scatole 503) delle vere e proprie prese RCA (femmine ovviamente). In questo modo casomai ci fosse la necessità di smontare qualcosa un giorno, non avrei cavi svolazzanti in giro per la stanza, ma solo delle prese a cui staccare e attaccare i cavi.
    Considerando tutta la tratta di strada che deve fare il cavo, la nuova distanza tra impianto e giradischi sarà all'incirca di 12/13 metri.
    Il mio pre Bryston non ha ingressi bilanciati, altrimenti avrei valutato un cambio di pre-phono con uno con uscite bilanciate.
    Considerazione finale: anche se ci tengo, il giradischi non è la mia sorgente principale.

    La tratta è questa:
    Pre stereo --> connettori a muro --> (cavo nel corrugato 10m circa) --> connettori a muro --> pre-phono+giradischi


    Quesiti e dubbi:
    1- quanto è REALMENTE e OBIETTIVAMENTE deleteria una tratta così lunga su un cavo di segnale? Considerando anche le "interruzioni" con i connettori rca a muro? Sarebbero comunque gli unici cavi all'interno del corrugato.

    2- i miei cavi dell'impianto sono tutti semibilanciati (calza schermo collegata solo da un lato a un solo connettore) e vorrei mantenerli tali. Come mi devo comportare con i collegamenti dei connettori femmina a muro? Come dovrei costruire in sequenza le varie tratte di cavo per mantenere il segnale semibilanciato?

    3- i connettori a muro li prenderei un pò più bellini di quelli già esistenti della Bticino: prenderei dei tappi vuoti Bticino, li forerei e ci avviterei proprio dei socket rca femmina di quelli da usare sulle elettroniche. Può essere una bella idea? O tanto vale non complicarmi la vita e prendere direttamente lo slot Bticino già fatto se non fa troppo schifo?


    Non solo molto bravo a spiegarmi. Se qualcuno può e vuole darmi una mano e non ha capito qualcosa mi chieda pure.
    Intanto grazie mille del vostro tempo.
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.671
    1) Se il cavo è ben schermato meno di quello che pensi.Un cavo RG59 a 5 MHz perde 2,4dB ogni 100 mt, a quella frequenza in 10 mt perdi 0,24 dB.
    Faccio notare che le testine di solito si fermano a 20KHz (con attenuazioni ben superiori a quella di 10mt di cavo a 5 MHz) e la banda audio udibile si ferma a valori di frequenza 250 volte inferiori (20KHz).

    2) Anche "costruendo in sequenza" lo schema del semibilanciato è interrotto, per mantenerlo invece di usare connettori RCA dovresti usarne di tipo BNC oppure Jack in modo da mantenere la continuità. Non mi farei paturnie audiofile userei in tranquillità cavi ben schermati tipo RG59 (che scorrono bene dentro i tubi al contrario di quelli microfonici) e connettori RCA e la connessione sbilanciata.

    3) Ottima scelta,
    Ultima modifica di revenge72; 23-04-2025 alle 16:44
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    424
    Grazie mille in ritardissimo della risposta (i lavori in casa che hanno coinvolto anche questa scelta di spostare alcune cose mi ha tenuto impegnato).
    Farò così e a questo punto farò la stessa cosa anche per il subwoofer: quindi terminali a muro e via andare!

    Mi chiedevo...
    potrei fare la stessa cosa anche con i cavi di potenza dei surround?

    Finale --> terminali (morsetti) a muro --> (cavo nel corrugato 10m circa) --> terminali (morsetti) a muro --> diffusori surround

    Connettori a banana o forcella non penso faccia differenza ma mi domando: si può fare oppure nel caso dei cavi di potenza è meglio che il collegamento sia diretto dal finale al diffusore (quindi forando un tappo del portafrutti e facendolo attraversare dal cavo)?
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.671

    Puoi fare lo stesso con i cavi del surround senza alcun problema. Bada a funzionalità/ordine/estetica prima di tutto, quindi se ti risulta più comodo puoi tranquillamente realizzare prese a banana sfruttando i tappi.
    Su questo punto potranno convenire anche gli audiofili, quello che posso aggiungere è che in questo caso in particolare non serve nemmeno usare cavi di sezioni estreme e/o "all' epigurio arricchito" .
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •