Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909

    Piccolo trattamento acustico consigli...


    Ciao a tutti vorrei un consiglio, vorrei rinforzare un po' la porzione di frequenza dai 150hz ai 200hz in primis e poi se aumento un po' anche la gamma bassa dei 50hz non mi dispiacerebbe premetto che ho diffusori un po particolari Audium 5.2 passivi + A.A. fortissimo airtech camera da 30mq. pavimento legno teak, ma non ho tappeto e non lo posso mettere, i diffusori sono a 50 cm dalla parete di fondo distanti 3m. tra loro, e 3m. dal punto di ascolto non posso spostarli perche' mi perdo l'immagine sonora..se mettessi un paio di bass traps servirebbe secondo voi, consigli?
    SORGENTE TV, TUNER vintage Pioneer TX 5500 II GIRADISCHI Vintage Technics SLBD22 +Testina Grado Prestige Green3, STREAMER Matrix Audio element i + ALIMENTATORE LINEARE Fiio PL50, + CAVO SEGNALE RCA Focal Elite ER1 1metro , AMPLI Audio Analogue Fortissimo Airtech + CAVO ALIMENT. Supra LoRad mk2, DIFFUSORI Audium Comp.5.2 passive, + CAVO POTENZA Van Den Hul D352 Hybrid, MULTIPRESA Emi/Rfi G&bl 6080.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.674

    I tuoi obbiettivo è di rinforzare la gamma bassa <200 Hz.

    I bass traps come la maggior parte dei pannelli assorbenti lavorano per assorbimento.
    La definizione di "bass trap" per i cilindri in materiale assorbente è spesso usata in modo improprio.
    Le caratteristiche dimensionali e i materiali usati hanno infatti la massima efficienza nelle frequenze medio alte.
    Quello che consegue è che non aggiungono nulla alle basse frequenze ma sottraggono poco, diminuiscono in modo efficace i tempi di riverbero e il contenuto energetico alle frequenze medioalte lasciando quasi invariate le frequenze basse (con tutte le risonanze della tua stanza).
    Quindi scegliendo bass trap non enormi e a spese di un volume di ascolto più alto potresti ottenere quello che chiedi con l' aggiunta di un miglioramento ulteriore dell'immagine.
    Per elaborare una strategia di intervento specifica servirebbe un rilievo strumentale.
    Per i rilievi strumentali o anche sempici simulazioni della risposta della stanza si possono eseguire autonomamente tramite REW:


    LINK
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •